Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Quando l'amore entra in azienda: cosa può fare (e cosa no) il datore di lavoro per non violare la privacy dei dipendenti
Le cronache recenti hanno riportato al centro del dibattito un tema tanto delicato quanto diffuso: le relazioni affettive tra colleghi e la loro compatibilità con l'organizzazione del lavoro. Tra gli episodi più discussi vi è quello che ha visto un dirigente di una grande azienda immortalato durante un concerto dei Coldplay insieme a una collega con la quale, a quanto pare, intratteneva una relazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Attacco hacker alla piattaforma sanitaria “Paziente Consapevole”: rubati i dati sensibili di migliaia di pazienti lombardi
Un cyberattacco di vaste proporzioni ha colpito i server di Murex Software, società che gestisce il portale web Paziente Consapevole, utilizzato da migliaia di cittadini lombardi, medici di base e farmacie per la gestione di ricette, prenotazioni di esami e consultazione di referti.
Dopo il cyberattacco a Qantas Airways finiscono online i dati personali di quasi 6 milioni di clienti della compagnia aerea
I dati personali di 5,7 milioni di clienti della compagnia australiana Qantas Airways sono stati pubblicati online in seguito a un attacco informatico avvenuto lo scorso luglio.
Da Confprofessioni e ANF il modulo informativo per i professionisti che utilizzano strumenti di Intelligenza Artificiale
Un gruppo di giuristi del Corso di Etica e Intelligenza Artificiale della Pontificia Università Antonianum, ha elaborato per ANF – Associazione Nazionale Forense e Confprofessioni il primo modulo informativo destinato ai professionisti sull’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 132/2025.
Angelo Fanizza nominato Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali
Il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali ha nominato Angelo Fanizza nuovo Segretario generale dell’Autorità. Magistrato amministrativo presso il TAR del Lazio, Fanizza assume un ruolo di rilievo nella struttura organizzativa del Garante, con il compito di coordinare le attività dell’Ufficio e assicurare la continuità amministrativa e operativa dell’istituzione.
Oltre 500 partecipanti al webinar “Come proteggere la Privacy nelle scuole” organizzato da Mondadori Education: il video integrale della lezione
Adesso disponibile sul Canale Youtube di Mondadori Education il video integrale del webinar "Come proteggere la Privacy nelle scuole", che può essere ulteriormente diffuso nei contesti scolastici per promuovere la cultura della privacy e l'educazione digitale dei giovani.
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro con la Legge 132/2025
Con la promulgazione della legge 23 settembre 2025, n. 132, entrano nel nostro ordinamento una serie di principi per l’adozione e l’applicazione di modelli di intelligenza artificiale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Cassazione: non è illegittimo il rifiuto di mettere a disposizione della difesa i files di log delle intercettazioni se il motivo è generico
Non è da considerarsi rilevante in sé ai fini del corretto esercizio del diritto di difesa la conoscenza puntuale di tutte le procedure di logging. Per tale ragione la Cassazione penale ha respinto il ricorso dell’’indagato che si era visto applicare una misura cautelare personale sulla base del quadro indiziario emerso attraverso l’uso del mezzo delle intercettazioni.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Tavola rotonda su intelligenza artificiale e impatti sul mondo del lavoro a Roma: le interviste e il video integrale dell'evento
L’AI sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, aprendo scenari inediti e criticità di carattere giuridico che l’AI Act cerca di rendere governabili contrastandone i rischi di usi distopici, bias, erosione dei diritti dei lavoratori, e invasione della loro sfera privata. Ne hanno parlato esperti della materia e rappresentanti delle istituzioni durante la tavola rotonda svoltasi martedì 21 ottobre 2025 a Roma.
Il social network non può cancellare unilateralmente l'account se non in presenza di precise violazioni da parte dell'utente
Il legame tra utente e gestore del social network, pur apparendo privo di corrispettivo economico diretto, deve essere qualificato come un contratto sinallagmatico a prestazioni corrispettive, e il gestore non può interrompere unilateralmente il rapporto se non in presenza di precise violazioni imputabili all’utente.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

