NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

OpenAI ha annunciato il lancio di nuovi controlli parentali per ChatGPT per rispondere alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza degli utenti adolescenti. Ora i genitori possono collegare il proprio account a quello dei figli tra i 13 e i 17 anni, anche se nessun filtro è infallibile, e i minori potrebbero tentare di aggirarli.

Gli esperti di sicurezza informatica di Radware hanno scoperto ShadowLeak, un nuovo tipo di attacco che utilizza ChatGPT come vettore per rubare dati sensibili all’utente.

Lo scorso 12 settembre, il Regolamento (UE) 2023/2854 – meglio noto come Data Act – è divenuto applicabile in tutta l’Unione Europea, con l’eccezione di un numero limitato di disposizioni che produrranno effetti successivamente. Le implicazioni del nuovo Regolamento sul settore sanitario, in particolare quello dei dispositivi medici connessi.

Nelle «disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale» contenute nella legge 132/2025, sono contenute norme significative per il mondo della giustizia. Fondamentale che ogni utilizzo dell’IA in ambito giudiziario sia soggetto a una valutazione d’impatto, come richiesto dal regolamento europeo e dalla stessa normativa italiana.

Anche nel mese di novembre tutti coloro che pagano la quota associativa come soci membri di Federprivacy possono approfittare dell’offerta del mese che comprende in omaggio il nuovo manuale “Risorse umane e protezione dei dati, Guida alla compliance privacy” edito da Giuffrè Lefebvre a cura di Nicola Bernardi e Andrea Sitzia con l'introduzione di Ginevra Cerrina Feroni.

Il Garante privacy sanziona con 80mila euro un’Azienda Ospedaliero-Universitaria per non aver configurato correttamente il dossier sanitario. Il provvedimento nasce da un accertamento ispettivo dell’Autorità presso l’Ospedale, per verificare il rispetto della normativa privacy nei trattamenti effettuati mediante il dossier sanitario.

Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 100mila euro a una banca per non aver risposto in modo esaustivo a un cliente che aveva fatto richiesta di accesso ai propri dati personali contenuti nelle conversazioni telefoniche.

Il Garante privacy ha inflitto una sanzione di 12mila euro a un Comune per aver pubblicato online, i dati personali di centinaia di cittadini, in modo illecito. Le informazioni erano contenute nei registri delle richieste di accesso civico e documentale nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale e rimasti consultabili almeno fino ad aprile 2024.

L’intelligenza artificiale e le sue implicazioni per la tutela dei diritti e la protezione dei dati personali sono stati al centro dei lavori della 47° edizione della Global Privacy Assembly (GPA), che è si svolta dal 15 al 19 settembre a Seoul.

Secondo quanto riportato da The Irish Times, Niamh Sweeney, fino a oggi dirigente responsabile delle attività di lobby per Meta, assumerà il ruolo di commissaria presso la Data Protection Commission (DPC) dell' Irlanda a partire da ottobre.

Prev23...56789...11Next
Pagina 7 di 363

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy