Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Le comunicazioni elettroniche raccolte a fini di lotta alla criminalità grave non possono utilizzarsi in indagini di minore importanza
Le comunicazioni elettroniche raccolte a fini di lotta alla criminalità grave non possono utilizzarsi in indagini minori di contrasto alla corruzione nel settore pubblico. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’UE con la sentenza della nella causa C-162/22 pubblicata il 7 settembre 2023.
L’80% delle scuole è vittima di almeno un attacco ransomware
Il mondo della scuola è sempre più bersaglio di attacchi informatici. Secondo il rapporto dello studio “The State of Ransomware in Education 2023” pubblicato dall’agenzia di sicurezza informatica Sophos, lo scorso anno le scuole, sia superiori che inferiori, hanno assistito ad un imponente aumento delle violazioni.
Giappone: hacker infiltrati per 9 mesi nei sistemi informativi dell’Agenzia nazionale per la cybersecurity
Per ben 9 mesi gli hacker si sono infiltrati nei sistemi informativi dell’Agenzia nazionale per la cybersecurity giapponese (NISC). A renderlo noto è stato il Financial Times, citando tre fonti governative e private che hanno informazioni sul tema.
Videosorveglianza conforme al GDPR, seminario online il 29 settembre
La videosorveglianza è uno dei settori che presentano maggiori criticità per i professionisti che devono occuparsi del rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per questo Federprivacy ha organizzato un seminario che si pone l'obiettivo di fornire un quadro generale sulla disciplina applicabile ai sistemi di videosorveglianza.
Partecipa al sondaggio su cybersecurity & privacy e ricevi il white paper di Federprivacy
Gli addetti ai lavori sono consapevoli che la privacy è una materia trasversale e multidisciplinare che abbraccia vari ambiti, e questo comporta che degli esperti in materie diverse vengano chiamati ad interagire tra di loro, con il rischio però di incontrare delle difficoltà dovute ai differenti background. Partecipa al sondaggio di Federprivacy.
Assistenti digitali: i consigli del Garante per tutelare la privacy
L'assistente digitale è programma che, attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, interpreta il linguaggio naturale ed è in grado di "dialogare" con gli esseri umani. I consigli del Garante per tutelare la privacy quando si devono utilizzare gli smart assistant.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Possibile recuperare le semplificazioni ante-GDPR
In attesa delle semplificazioni privacy a tinte Gdpr, c'è chance di recuperare quelle anteriori al 25 maggio 2018. Questo in virtù dell'articolo 22, comma 4, del dlgs 101/2018, che ha dichiarato applicabili (anche dopo il 25 maggio 2018) i provvedimenti del Garante, purché compatibili con il Gdpr e con lo stesso dlgs 101/2018.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
I clienti telefonavano alla compagnia assicurativa per chiedere un preventivo ma i loro dati sensibili finivano online
Il clienti che contattavano telefonicamente il servizio clienti della compagnia assicurativa per richiedere un preventivo ricevevano un messaggio di testo o un'email con un link a un indirizzo web univoco che collegava alla pagina online del preventivo, ma i dati erano accessibili da chiunque. Sanzione da 3 milioni di euro.
Social network, scattano nuove norme di comportamento per i dipendenti scolastici
Social network sorvegliati speciali. Anche quelli personali devono essere utilizzati con cautela. Per darsi regole certe, gli istituti scolastici sono sollecitati a scrivere protocolli interni per l'uso delle reti sociali. A mettere i social sotto la lente è il nuovo articolo 11-ter del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, introdotto dal dpr 81/2023.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Digital Services Act e Digital Markets Act: una nuova costituzione digitale europea per utenti, cittadini e imprese?
Il Digital Services Act (DSA) è stato definito la nuova costituzione digitale dell’Unione europea. Il Digital Markets Act (DMA) cerca di limitare il ruolo dominante dei padroni dei flussi informativi, i cd. gatekeeper, ossia i guardiani dei grandi mercati digitali.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: il trailer della giornata
Cerca Delegato
