Visualizza articoli per tag: regolamenti
Alle Camere di Commercio il compito di proteggere la privacy dei fascicoli informatici delle imprese
Il fascicolo informatico delle imprese è una banca dati a rischio privacy. Alle Camere di commercio è assegnato il compito di alzare gli scudi contro hacker e cybercriminali. È quanto previsto dal regolamento ministeriale sul fascicolo d'impresa, approvato con decreto del ministero delle imprese e del made in Italy n. 159 del 17 settembre 2024.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Cos’è Chat Control, la proposta europea che vuole controllare le nostre chat e come inciderà sulla privacy
Gli stati membri dell'Unione Europea il 14 ottobre prossimo saranno chiamati a esprimere formalmente la loro posizione su una proposta di regolamento che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui comunichiamo online. Si tratta del cosiddetto Chat Control, il regolamento per prevenire e combattere l'abuso sessuale sui minori.
Dall’UE nuove regole procedurali per i casi transfrontalieri per un’applicazione del GDPR più uniforme
Il Parlamento UE ha approvato il 21 ottobre 2025 una risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione che stabilisce norme procedurali aggiuntive sull’applicazione del GDPR relativamente ai reclami e alle indagini riguardanti il trattamento transfrontaliero di dati personali.
Il Consiglio dell’UE adotta nuove norme per rafforzare le capacità di cibersicurezza in Europa
Il Consiglio dell'UE ha adottato due nuovi atti legislativi che fanno parte del "pacchetto" legislativo sulla cibersicurezza, vale a dire il cosiddetto "regolamento sulla cibersolidarietà" e una modifica mirata del regolamento sulla cibersicurezza.
Il Consiglio europeo ha adottato il Cyber Resilience Act
Il 10 ottobre il Consiglio europeo ha adottato il Cyber Resilience Act (EU CRA), una nuova normativa per migliorare la sicurezza cibernetica dei prodotti connessi e dei servizi digitali nel mercato unico europeo. Il regolamento si applica a tutti i prodotti connessi, direttamente o indirettamente, a un altro dispositivo o a una rete.
Il nuovo Regolamento per il cloud nelle pubbliche amministrazioni in vigore dal 1° agosto
I servizi digitali sono la modalità primaria di fornitura delle prestazioni al cittadino da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Il percorso di transizione al cloud della PA garantisce affidabilità, sicurezza e sostenibilità nel tempo dei servizi pubblici. Il nuovo Regolamento, adottato da ACN con Decreto Direttoriale n. 21007/24 del 27 giugno 2024 è applicabile dal 1° agosto 2024,
La regolazione dei dati nella società digitale europea e il ruolo crescente dei Data Protection Officer
Per comprendere quanto sta accadendo bisogna andare oltre la tradizionale visione della regolazione dei dati nell’epoca digitale e dello stesso GDPR.
Pubblicata la relazione annuale della Commissione Europea sullo stato di applicazione del GDPR
Pubblicata la seconda relazione della Commissione Europea sullo stato di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che permette di avere un quadro aggiornato delle varie situazioni, presenti nei vari paesi europei.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento sull’intelligenza artificiale
Il Regolamento Ue 2024/1689, noto “AI Act” (Artificial Intelligence Act), approvato definitivamente lo scorso maggio dal Consiglio europeo, è stato adesso pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024.
Servizi cloud per la PA: ok del Garante Privacy al Regolamento di ACN
Parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud della PA. Lo schema di decreto, predisposto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), sostituisce l’atto adottato in precedenza dall’Agenzia per l’Italia digitale (AGID).
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV
Cerca Delegato

