NEWS

Minori, sì al deposito civile non telematico di file video e audio in assenza delle norme tecniche

Minori, sì al deposito civile non telematico di file video e audio in assenza delle norme tecniche

La Cassazione, con la sentenza n. 30767/2025, ha accolto il ricorso di una madre che nell’ambito di una vicenda di rilevata incapacità genitorialità e connotata da profili di violenza domestica contestava l’affidamento al Comune dei propri figli minori sia sotto il profilo sostanziale che di ritenuta illegittima inammissibilità di prove ritenute dirimenti per il giudizio.

Viola il GDPR la pubblicazione dell'indirizzo di residenza del professionista nell'online

Viola il GDPR la pubblicazione dell'indirizzo di residenza del professionista nell'online

Con il provvedimento del 9 ottobre 2025 n. 585, il Garante per la protezione dei dati personali affronta una interessante vicenda relativa alla pubblicazione online, da parte di un Ordine professionale territoriale (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pisa), degli indirizzi di residenza degli iscritti nel file dell’albo professionale ospitato sul sito istituzionale.

Non si può invocare la trasparenza amministrativa per accedere a documenti inerenti i rapporti lavorativi di una società “in house”

Non si può invocare la trasparenza amministrativa per accedere a documenti inerenti i rapporti lavorativi di una società “in house”

Nel panorama italiano delle società partecipate pubbliche e delle cosiddette società “in house”, spicca una pronuncia del Consiglio di Stato che fornisce un chiarimento sull’applicabilità del diritto di accesso agli atti previsto dalle norme sulla trasparenza amministrativa della Pubblica Amministrazione.

Controlli a distanza dei lavoratori nelle micro imprese: le procedure autorizzative alla luce della sentenza n. 156/2025 della Corte Costituzionale

Controlli a distanza dei lavoratori nelle micro imprese: le procedure autorizzative alla luce della sentenza n. 156/2025 della Corte Costituzionale

Le nuove tecnologie hanno reso sempre più attuale il tema dei controlli a distanza dei lavoratori, imponendo un equilibrio tra esigenze organizzative dell’impresa e tutela della dignità e riservatezza dei dipendenti. La giurisprudenza chiarisce da tempo che il potere datoriale di verifica dell’attività lavorativa deve essere esercitato nel rispetto di questi diritti fondamentali.

Testamento digitale: libero esercizio dei dati personali del defunto a meno che non siano stati espressamente “bloccati”

Testamento digitale: libero esercizio dei dati personali del defunto a meno che non siano stati espressamente “bloccati”

L’articolo 2-terdecies del Dlgs n. 196/2003, introdotto in attuazione del GDPR, stabilisce che i diritti relativi ai dati personali (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità) possono essere esercitati anche dopo la morte dell’interessato da chi abbia un interesse proprio, agisca a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.

Il segreto professionale nelle verifiche fiscali: la tutela italiana non è allineata ai canoni CEDU

Il segreto professionale nelle verifiche fiscali: la tutela italiana non è allineata ai canoni CEDU

Il sistema tributario non sempre garantisce al contribuente una piena ed effettiva tutela dei suoi diritti fondamentali nell’ambito delle attività di controllo, e ciò anche con riguardo alla riservatezza del rapporto fiduciario che intercorre con il professionista incaricato di svolgere le sue difese o altra attività professionale.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy