NEWS

Blockchain e lavoro digitale: regolamentazione in equilibrio tra innovazione e sfide della protezione dei dati

Blockchain e lavoro digitale: regolamentazione in equilibrio tra innovazione e sfide della protezione dei dati

Nata come infrastruttura per le criptovalute, la Blockchain ha rapidamente dimostrato il proprio potenziale ben oltre l'ambito finanziario, diventando una piattaforma versatile per la gestione sicura e trasparente delle informazioni. Una delle questioni più delicate nella sua regolamentazione riguarda la privacy e la protezione dei dati personali.

Diffamazione del militare, va alla Consulta l’obbligo di disporre la pena detentiva

Diffamazione del militare, va alla Consulta l’obbligo di disporre la pena detentiva

Va alla Corte costituzionale l’obbligo di disporre la pena detentiva per la diffamazione commessa dal militare. La Corte di cassazione, ordinanza n. 34344/2025, ha infatti ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 227 che sanziona la diffamazione militare.

Nei contesti lavorativi può violare la privacy anche la sola custodia ultronea della posta elettronica

Nei contesti lavorativi può violare la privacy anche la sola custodia ultronea della posta elettronica

Il provvedimento n. 386 del 10 luglio 2025 del Garante offre uno spunto significativo per comprendere come la gestione della posta elettronica in contesti lavorativi non possa essere ridotta a un fatto tecnico-amministrativo ma vada ricondotta entro le coordinate costituzionali della tutela della corrispondenza e del rispetto dei principi di necessità, proporzionalità e limitazione della conservazione.

Titolare del trattamento, responsabile, e titolare effettivo: criteri di individuazione

Titolare del trattamento, responsabile, e titolare effettivo: criteri di individuazione

In riferimento ai criteri di individuazione della figura del titolare del trattamento in base alle disposizioni dell’art. 4 del Regolamento UE 2016/679 quest’ultimo non è il soggetto che materialmente tratta i dati, bensì il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento, essendo titolare del potere decisionale in materia.

Al via il nuovo reato di deepfake introdotto dalla Legge 132/2025 sull'intelligenza artificiale

Al via il nuovo reato di deepfake introdotto dalla Legge 132/2025 sull'intelligenza artificiale

La Legge n. 132/2025, recante la disciplina nazionale sull’intelligenza artificiale, è entrata in vigore il 10 ottobre 2025, introducendo un quadro normativo organico volto a regolare l’impiego dei sistemi di AI nei diversi settori dell’attività economica, amministrativa e sociale, incluso l’ambito lavorativo e le professioni intellettuali, con particolare attenzione ai profili di sicurezza, trasparenza e responsabilità.

Accesso ai documenti condominiali e tutela della privacy, cosa c’è da sapere

Accesso ai documenti condominiali e tutela della privacy, cosa c’è da sapere

Nel contesto condominiale, la questione dell’accesso dei singoli condomini a documenti che riguardano lavori edilizi, pratiche urbanistiche o catastali di uno o più condomini pone un nodo complesso: la trasparenza gestionale da un lato, la tutela della riservatezza dall’altro.

Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy