NEWS

Danno erariale per la pubblicazione di dati personali oltre i termini

Danno erariale per la pubblicazione di dati personali oltre i termini

La sezione giurisdizionale Valle D’Aosta della Corte dei Conti, con la sentenza n. 35 del 4 agosto 2025 fornisce un quadro alquanto esaustivo in materia di tutela dei dati personali e pubblicazioni on line, dove le deliberazioni giuntali non possono rimanere pubblicate oltre i termini di legge.

Pay trasparency, limitabile l’utilizzo delle informazioni sul trattamento retributivo di candidati e lavoratori

Pay trasparency, limitabile l’utilizzo delle informazioni sul trattamento retributivo di candidati e lavoratori

Ai candidati a qualunque impiego non sarà possibile richiedere il loro attuale o precedente trattamento retributivo e gli stessi dovranno conoscere preventivamente il valore economico della posizione lavorativa. Lo stabilisce la direttiva 970/2023 sulla "pay trasparency" volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per uno di pari valore.

Videosorveglianza, il Garante raccomanda cartelli di informativa con icone “user-friendly”

Videosorveglianza, il Garante raccomanda cartelli di informativa con icone “user-friendly”

Il Garante Privacy (provvedimento 137/2025) ha chiarito che l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza da parte di pubblici esercizi può determinare, in relazione al posizionamento delle telecamere e alla qualità delle immagini riprese, un trattamento di dati personali.

Se è incolpevolmente convinto che il fatto sia vero, non compie reato di diffamazione a mezzo stampa il giornalista che dà del cocainomane all’assessore

Se è incolpevolmente convinto che il fatto sia vero, non compie reato di diffamazione a mezzo stampa il giornalista che dà del cocainomane all’assessore

La scriminante del diritto di critica e di cronaca - in relazione al reato di diffamazione imputato a un giornalista - opera quando le accuse siano mosse in modo fondato o il professionista sia fermamente e incolpevolmente - anche se erroneamente - convinto di quanto afferma. 

Phishing, la banca deve informare il cliente sulle nuove tecniche d'inganno e aggiornare i sistemi di sicurezza

Phishing, la banca deve informare il cliente sulle nuove tecniche d'inganno e aggiornare i sistemi di sicurezza

Le vittime di phishing sono tutelate se la truffa è sofisticata e difficile da riconoscere. Oggi, anche per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sono diventate più elaborate le tecniche di phishing, tanto che gli istituti di credito sono tenuti ad aggiornare i loro sistemi di sicurezza e a informare i correntisti sulle nuove forme di inganno.

L'Amministratore di condominio e le criticità della conservazione dei dati per il rispetto del Gdpr

L'Amministratore di condominio e le criticità della conservazione dei dati per il rispetto del Gdpr

Uno degli aspetti spesso trascurati, ma centrali nella gestione privacy del condominio, è la corretta conservazione della documentazione. Le Linee guida 2025 del Garante per la protezione dei dati personali intervengono in modo puntuale su questo punto, chiarendo tempi, criteri e limiti entro cui amministratori e condòmini devono operare nel rispetto del Gdpr.

Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy