NEWS

Cassazione: sanzionati l’invio della newsletter senza il consenso e l’illecita gestione della banca dati

Cassazione: sanzionati l’invio della newsletter senza il consenso e l’illecita gestione della banca dati

Con due sentenze la Cassazione conferma le sanzioni emesse nei confronti di due società per violazioni della privacy, la prima per iscrizione illecita degli utenti a una newsletter, mentre la seconda per la non corretta gestione del passaggio di una maxi banca dati dal vecchio al nuovo gestionale.

Privacy e uso dell'intelligenza artificiale: profili di rischio e possibili strategie aziendali per la mitigazione

Privacy e uso dell'intelligenza artificiale: profili di rischio e possibili strategie aziendali per la mitigazione

L'introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale incide molto sulla gestione dell'impresa, modificando radicalmente le forme di esercizio del potere direttivo e di controllo sul personale, con rilevanti rischi giuridici, organizzativi e reputazionali, in particolare laddove l'utilizzo di algoritmi incida sui diritti fondamentali dei lavoratori, tra cui quello alla protezione dei dati personali.

Controlli a distanza con una sola autorizzazione dell’ispettorato territoriale del lavoro per province diverse

Controlli a distanza con una sola autorizzazione dell’ispettorato territoriale del lavoro per province diverse

Per gli impianti di videosorveglianza, o altri strumenti da cui può derivare un controllo a distanza dei lavoratori, installati da imprese con più unità produttive ubicate nell’ambito di competenza della medesima sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, in certi casi è possibile presentare a quest’ultima una sola istanza di autorizzazione.

Ha diritto di accesso agli atti il dirigente scolastico che chiede il trasferimento ad altra sede e ad ottenerla è un altro collega

Ha diritto di accesso agli atti il dirigente scolastico che chiede il trasferimento ad altra sede e ad ottenerla è un altro collega

Una sentenza del TAR del Lazio conferma che il diritto di accesso ai documenti amministrativi può prevalere sulla tutela della riservatezza, quando questo è finalizzato a garantire la difesa dei propri diritti.

Adozione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: implicazioni privacy

Adozione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: implicazioni privacy

L’utilizzo sempre maggiore di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nelle pubbliche amministrazioni (PA) ha comportato nel febbraio del 2025 l’adozione di linee guida da parte dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).

Giusto licenziare il dipendente che usa i dati aziendali per finalità personali

Giusto licenziare il dipendente che usa i dati aziendali per finalità personali

Il dipendente che nell’ambito delle sue mansioni, acquisisca illegittimamente il numero di telefono di una candidata all’assunzione ricavandolo dal curriculum vitae, intercettato durante lo smistamento della corrispondenza, e lo utilizzi per finalità personali estranee a quelle aziendali, commette una grave violazione degli obblighi di diligenza e della privacy della candidata.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy