NEWS

Messaggi elettronici in ambito lavorativo: limiti giuridici e legittimità del monitoraggio

Messaggi elettronici in ambito lavorativo: limiti giuridici e legittimità del monitoraggio

Il crescente utilizzo di strumenti digitali nel contesto lavorativo ha reso il controllo delle comunicazioni elettroniche del datore di lavoro una questione centrale. Si esamina il quadro normativo vigente, soffermandosi sul GDPR, sulllo Statuto dei lavoratori, e sulla giurisprudenza, con l'obiettivo di delineare i confini tra legittimo esercizio dei poteri datoriali diritto alla riservatezza del dipendente.

I file di log delle intercettazioni vanno considerati supporti necessari per l’esercizio del diritto di difesa

I file di log delle intercettazioni vanno considerati supporti necessari per l’esercizio del diritto di difesa

La Corte di cassazione ha chiarito che dalla diffusione delle nuove tecnologie deriva che in tema di intercettazioni sussiste la piena equiparabilità del file di log ai nastri registrati. Ne consegue che i file di log vanno considerati supporti essenziali per l’esercizio del diritto di difesa.

DDL Intelligenza artificiale, via libera della Camera dei Deputati

DDL Intelligenza artificiale, via libera della Camera dei Deputati

La Camera ha approvato il Ddl recante disposizioni e deleghe al governo in materia di intelligenza artificiale. Il testo deve tornare in Senato per una terza lettura, visto il disegno di legge è stato modificato sia nell’esame da parte delle commissioni Trasporti e Attività produttive riunite, sia dall’Assemblea e torna, pertanto, al Senato per una terza lettura complessiva.

Accesso abusivo e violazione corrispondenza per l’amministratore di sistema che spia le email del collega

Accesso abusivo e violazione corrispondenza per l’amministratore di sistema che spia le email del collega

Scatta il delitto di Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico per colui che, pur essendo abilitato e pur non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare di un sistema informatico o telematico protetto per delimitarne l’accesso, acceda o si mantenga nel sistema per ragioni ontologicamente estranee rispetto a quelle per le quali la facoltà di accesso gli è attribuita. 

Attestazioni sulla trasparenza 2025:  occorre ricercare coerenza con la normativa privacy

Attestazioni sulla trasparenza 2025: occorre ricercare coerenza con la normativa privacy

Nei giorni scorsi è partito il nuovo ciclo di verifica (attestazione) del rispetto degli obblighi di trasparenza a carico delle P.A. di cui alla Dlgs. 33/2013, per il cui svolgimento l’ANAC si avvale dell’apporto degli Organismi Indipendenti di Valutazione (ove temporaneamente assenti gli OIV, potranno provvedere anche i responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza).

La Corte di Giustizia UE sul conflitto tra diritto di accesso e tutela del segreto industriale: come la tecnologia ridefinisce il controllo sui dati personali

La Corte di Giustizia UE sul conflitto tra diritto di accesso e tutela del segreto industriale: come la tecnologia ridefinisce il controllo sui dati personali

Riguardo al diritto di accesso ai dati e al segreto industriale, nella sentenza del 27 febbraio 2025, la Corte di Giustizia dell'UE, in linea con i principi generali dell’ordinamento dell’Unione ha evidenziato che il bilanciamento tra contrapposti diritti deve essere condotto privilegiando, laddove possibile, «modalità di comunicazione di dati personali che non ledano i diritti o le libertà altrui».

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy