NEWS

Alle Camere di Commercio il compito di proteggere la privacy dei fascicoli informatici delle imprese

Alle Camere di Commercio il compito di proteggere la privacy dei fascicoli informatici delle imprese

Il fascicolo informatico delle imprese è una banca dati a rischio privacy. Alle Camere di commercio è assegnato il compito di alzare gli scudi contro hacker e cybercriminali. È quanto previsto dal regolamento ministeriale sul fascicolo d'impresa, approvato con decreto del ministero delle imprese e del made in Italy n. 159 del 17 settembre 2024.

La Cassazione si pronuncia sulla natura istantanea del reato di illecito trattamento dei dati personali

La Cassazione si pronuncia sulla natura istantanea del reato di illecito trattamento dei dati personali

La Corte di Cassazione, accogliendo un rinvio pregiudiziale per questioni di competenza territoriale ex art. 24-bis del Codice di Procedura Penale sollevato dal Tribunale di Perugia, si è pronunciata sulla natura giuridica del reato di illecito trattamento dei dati personali.

Come gestire un data breach se la violazione dei dati avviene a scuola

Come gestire un data breach se la violazione dei dati avviene a scuola

Se a scuola capita un data breach, l'evento deve essere gestito senza perdere tempo. Come desumibile da alcune sentenze della Corte di Giustizia Ue, la scuola deve riflettere se mandare una lettera di scuse o se rivedere i procedimenti interni, rinnovare le istruzioni al personale o sensibilizzare i dipendenti con eventi formativi.

Commette reato di interferenze illecite il marito che registra di nascosto moglie e suocero

Commette reato di interferenze illecite il marito che registra di nascosto moglie e suocero

Compie il reato di interferenze illecite nella vita privata il marito che registra in casa propria la conversazione della moglie con un altro, ad esempio il suocero. Affinché si consumi il delitto è sufficiente che chi carpisce le voci altrui con lo smartphone non partecipi al dialogo che avviene all'interno dell'abitazione.

Cresce il numero delle posizioni di Dpo: al 30 settembre ricevute 71.652 notifiche dal Garante Privacy

Cresce il numero delle posizioni di Dpo: al 30 settembre ricevute 71.652 notifiche dal Garante Privacy

Cresce il numero delle posizioni di Dpo (sono 71.652) e quello di segnalazioni e reclami proposti dagli interessati (lo stock è di 263.050 casi); continuano a crescere (toccando la cifra di 10.555 eventi) anche le segnalazioni di data breach (violazioni di dati personali). I dati sono forniti dal Garante della privacy, che ha pubblicato le statistiche, aggiornate al 30 settembre 2024.

Corte di Giustiza UE: interesse commerciale legittimo se lecito e bilanciato

Corte di Giustiza UE: interesse commerciale legittimo se lecito e bilanciato

La Corte di giustizia UE, con la sentenza nella causa C-621/22 dello scorso 4 ottobre, è nuovamente intervenuta per chiarire l’esatta interpretazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) a fronte di letture non sempre coerenti da parte delle autorità nazionali.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy