NEWS

TikTok, AliExpress, Shein, Temu, WeChat e Xiaomi accusate di trasferimenti illegali di dati personali in Cina

TikTok, AliExpress, Shein, Temu, WeChat e Xiaomi accusate di trasferimenti illegali di dati personali in Cina

TikTok e altre cinque società tecnologiche cinesi sono accusate di violare la legge sulle privacy dell’UE per trasferimento illecito dei dati nell’autoritario stato della Repubblica Popolare Cinese.

Hacker 15enne deviava le rotte nelle navi e cambiava i suoi voti scolastici nel sito del Ministero

Hacker 15enne deviava le rotte nelle navi e cambiava i suoi voti scolastici nel sito del Ministero

Dal pc della sua stanza di casa, a soli 15 anni si divertiva a spostare le rotte delle petroliere in transito nel Mediterraneo, ma soprattutto riusciva in quello che era il sogno di intere generazioni: trasformare i 5 in pagella in 6.

Attacco ransomware a Conad, scaduto il termine per pagare il riscatto gli hacker pubblicano i dati rubati

Attacco ransomware a Conad, scaduto il termine per pagare il riscatto gli hacker pubblicano i dati rubati

L’ennesimo attacco informatico che colpisce l’Italia ha come obiettivo Conad, il consorzio di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio con sede a Bologna e che gestisce l’omonima catena di supermercati.

Viola la privacy l’estensione di Chrome che permette di scoprire i dati di contatto degli utenti di Linkedin

Viola la privacy l’estensione di Chrome che permette di scoprire i dati di contatto degli utenti di Linkedin

Un’estensione a pagamento per il browser Chrome consentiva di ottenere i dati delle persone che visitano il proprio profilo su LinkedIn, funzione sicuramente molto utile nelle attività di marketing per poter contattare gli utenti potenzialmente interessati al proprio business, peccato che violasse la privacy degli utenti.

Il Tribunale dell’Unione Europea condanna la Commissione UE per violazione della privacy

Il Tribunale dell’Unione Europea condanna la Commissione UE per violazione della privacy

Il Tribunale dell’Unione europea ha ordinato alla Commissione europea di pagare un risarcimento sanzione di 400 euro per la violazione del GDPR. Per la prima volta viene condannata la stessa istituzione che ha presentato la proposta di legge.

‘Siri ascoltava le conversazioni senza permesso’: Apple sborsa 95 milioni di dollari per chiudere una causa per violazione privacy

‘Siri ascoltava le conversazioni senza permesso’: Apple sborsa 95 milioni di dollari per chiudere una causa per violazione privacy

La class action portata avanti da alcuni utenti americani accusava Apple di registrare le conversazioni private degli utenti quando attivavano Siri per sbaglio e di condividere quei dati con inserzionisti terzi.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy