NEWS

La truffa del bonus cultura evidenzia una falla enorme nel sistema delle identità digitali

La truffa del bonus cultura evidenzia una falla enorme nel sistema delle identità digitali

La truffa del bonus cultura portata alla luce dai pm di Trieste evidenzia un problema ben più grave che sembra esserci alla base, quello delle identità digitali “duplicate”. La vicenda ha infatti evidenziato una falla enorme nel relativo sistema delle identità digitali.

Ammonito l’avvocato che dà riscontro in ritardo all’esercizio dei diritti sulla privacy

Ammonito l’avvocato che dà riscontro in ritardo all’esercizio dei diritti sulla privacy

Un avvocato che ha risposto in ritardo a una richiesta di accesso dei suoi dati non è stato sanzionato dal Garante pur violando il GDPR per aver oltrepassato i termini concessi, perché il danno è stato ritenuto minimo, e per questo ha ricevuto “solo” un ammonimento dall’autorità.

Secondo gli attivisti la Commissione Ue avrebbe violato la normativa europea sulla privacy

Secondo gli attivisti la Commissione Ue avrebbe violato la normativa europea sulla privacy

Una campagna pubblicitaria della Commissione europea è al centro di una polemica per la presunta violazione del Gdpr.  Il Centro europeo per i diritti digitali (Noyb) guidato dall'avvocato Max Schrems, ha presentato una denuncia al Garante europeo per la protezione dei dati per il modo con cui la Commissione ha selezionato gli utenti su X.

Euro digitale, ancora problemi di privacy da risolvere

Euro digitale, ancora problemi di privacy da risolvere

Secondo gli obiettivi della BCE, a partire dal 2026 l'euro digitale dovrebbe diventare la moneta virtuale dell’Eurozona come equivalente elettronico dell’euro fisico in contanti. Ma affinchè abbia il successo sperato servono standard privacy più elevati per guadagnare la fiducia dei cittadini.

Il 30% degli esperti di protezione dati fa fatica a comprendere i colleghi con cui collabora

Il 30% degli esperti di protezione dati fa fatica a comprendere i colleghi con cui collabora

Il 42,49% degli addetti ai lavori della protezione dei dati ha difficoltà a farsi comprendere da chi ha competenze diverse dalle proprie, mentre il 30,86% è lui stesso a faticare a comprendere il lessico tecnico usato dai colleghi. A evidenziarlo è il rapporto del sondaggio “Cybersecurity & Privacy, gap e margini di convergenza tra gli addetti ai lavori”.

Cybersicurezza, urgente correre ai ripari per le imprese italiane

Cybersicurezza, urgente correre ai ripari per le imprese italiane

Le imprese italiane corrono ai ripari contro i rischi di cybersicurezza. E devono farlo in fretta, perché il pericolo è già qui, con attacchi all'ordine del giorno. Secondo il report di Deloitte “2023 Global Future of Cyber Survey”, il 98% delle imprese italiane intervistate ha sperimentato almeno una violazione informatica nell'ultimo anno.

10 Consigli per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy