NEWS

L'Europa vuole togliere i banner dei cookie impostandoli direttamente dal browser senza dover  scegliere ogni volta che si visita un sito web

L'Europa vuole togliere i banner dei cookie impostandoli direttamente dal browser senza dover scegliere ogni volta che si visita un sito web

Troppa scelta equivale a nessuna scelta. È questa la realizzazione che ha colpito l'Unione Europea sedici anni dopo avere introdotto l'obbligo per i siti web di inserire una sezione per i cookies. 

Attenzione a “Stealerium”, il virus che attiva la webcam fotografando l’utente che visita siti per adulti

Attenzione a “Stealerium”, il virus che attiva la webcam fotografando l’utente che visita siti per adulti

Si chiama Stealerium, è open source, ed è descritto con ironia cinica come «solo per fini educativi». In realtà, è un malware capace di trasformare un vizio privato in un’arma di ricatto scattando uno screenshot del contenuto visualizzato e attivando la webcam per fotografare l’utente che visita un sito per adulti.

Cos’è Chat Control, la proposta europea che vuole controllare le nostre chat e come inciderà sulla privacy

Cos’è Chat Control, la proposta europea che vuole controllare le nostre chat e come inciderà sulla privacy

Gli stati membri dell'Unione Europea il 14 ottobre prossimo saranno chiamati a esprimere formalmente la loro posizione su una proposta di regolamento che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui comunichiamo online. Si tratta del cosiddetto Chat Control, il regolamento per prevenire e combattere l'abuso sessuale sui minori.

Agcom: bloccate 43 milioni di chiamate truffa in sole tre settimane, ma è solo la punta dell'iceberg

Agcom: bloccate 43 milioni di chiamate truffa in sole tre settimane, ma è solo la punta dell'iceberg

In tre settimane in Italia sono state bloccate oltre 43 milioni di chiamate truffa provenienti dall’estero che fingevano di arrivare da numeri nazionali. A renderlo noto è un comunicato stampa dell’Agcom, che ha presentato i primi risultati dei sistemi di blocco automatico introdotti dagli operatori telefonici contro lo spoofing.

Il ticket d’ingresso a Venezia viola la privacy, il Garante "bacchetta" il Comune

Il ticket d’ingresso a Venezia viola la privacy, il Garante "bacchetta" il Comune

Il Comune di Venezia è stato sanzionato dal Garante della Privacy per aver gestito illecitamente dei dati personali legati al ticket d'ingresso per i turisti introdotto nel 2024 con introiti di milioni di euro di incassi.

Solo il 49% delle aziende che ha subìto un attacco hacker decide di investire in cybersecurity

Solo il 49% delle aziende che ha subìto un attacco hacker decide di investire in cybersecurity

Nella società digitale in cui viviamo gli attacchi hacker sono ormai all’ordine del giorno, eppure le imprese che ne sono colpite non corrono ai ripari per mettere in sicurezza i dati come ci si aspetterebbe, e le ultime statistiche sembrano evidenziare pure un calo di sensibilità verso i rischi cibernetici.

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy