NEWS

Lecito l’invio della newsletter senza consenso se basata su prodotti analoghi a quelli fruiti dall’utente della piattaforma

Sulle newsletter inviate tramite email la privacy fa un passo indietro: non c’è infatti bisogno del consenso dell’interessato se la comunicazione periodica contenente proposte commerciali è inviata dall’editore di un sito web a chi ha attivato un account per fruire di servizi gratuiti diffusi dalla stessa piattaforma on line. Questo a condizione che le proposte contenute nella newsletter riguardino prodotti o servizi analoghi a quelli fruiti dall’utente, e fatta sempre salva la facoltà dell’interessato di disiscriversi liberamente in ogni momento. 

 

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Minori, sì al deposito civile non telematico di file video e audio in assenza delle norme tecniche

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy