I Feed di Federprivacy
Tra i servizi disponibili sul sito di Federprivacy, è disponibile anche il servizio di notifica basato sul sistema dei Feed RSS, che consente di rimanere aggiornati su tutte le novità in materia di privacy e protezione dei dati attraverso un aggregatore di notizie. Chi non possedesse ancora un "aggregatore" e/o volesse informarsi meglio su cosa è l'RSS può leggere le seguenti note:
Il sistema RSS (acronimo di Really Simple Syndication) usa l’Xml per notificare la pubblicazione di un nuovo contenuto sui siti preferiti, in tempo reale ed in maniera immediata sul proprio computer o palmare, continuando a lavorare su altro o a navigare su altri siti. Per attivare il sistema basta installare sul proprio computer un piccolo software (“Aggregatore” o “Reader” vedi sotto per un elenco), ed inserire in esso i "Feed" esposti dai siti di proprio interesse. Le notifiche delle notizie e/o delle pagine appena pubblicate sui vari siti non contengono, di norma, tutto il testo degli articoli ma solo un abstract. Cliccando due volte sull'articolo desiderato si aprirà la pagina web direttamente tramite il browser predefinito o il reader stesso. In tal modo il navigatore può costituirsi una sorta di personale Rassegna Stampa online semplicemente "aggregando" le notizie provenienti dalle fonti di informazione prescelte.
Chi li conosce già e possiede un "aggregatore" può direttamente acquisire l'url di maggior interesse, cliccando sul feed desiderato trai canali tematici disponibili sotto, e poi incollarlo nel software di lettura (aggregatore) nell'apposita area relativa all'url del nuovo Feed da inserire. E' anche possibile utilizzare gli RSS di Federprivacy nel proprio sito web in modo gratuito citandone la fonte.
Galleria Video
Basta un consenso e Google Maps vi pedina ovunque andate
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Federprivacy L'autonomia del Responsabile del trattamento è fonte di responsabilità diretta https://t.co/KCYjMYy8GA https://t.co/5hpQykypj1
Federprivacy Sistemi di #whistleblowing alla prova della #privacy per evitare le sanzioni del Garante https://t.co/jrpPWw8z4h https://t.co/HAbty6mAPn
giorgiotablet RT @Federprivacy: Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https:…
Federprivacy Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https://t.co/ZVmFA8YQYG
Federprivacy Rischio valanga di telefonate commerciali sui cellulari #telemarketing #privacy https://t.co/3cWsA6pKTx https://t.co/9ErtnY0sqU
SecSolution Studio su Videosorveglianza & Privacy: privacy chi? #NicolaBernardi #Federprivacy #videosorveglianza… https://t.co/NeUBhZqVzg
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
Argomenti in evidenza