Visualizza articoli per tag: coronavirus
'Lei a rischio contagio Covid-19', prima l'ATS Milano terrorizza i cittadini con un sms poi chiede scusa
Uno spavento non da poco si saranno presi quei cittadini di Milano che in questi giorni hanno ricevuto un sms dall’ATS Milano che li avvertiva di essere entrati a contatto con persone contagiate dal Coronavirus. Peccato che si trattasse di un madornale errore informatico dell’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano.
A parte 'Immuni', tutte le altre app di contact tracing violano la privacy
Continuano a proliferare le app anti Covid-19 sul web e negli store di Google e di Apple, ma l’ultimo monito del Garante per la Privacy é tassativo: fatta eccezione per Immuni, che é la app nazionale autorizzata a norma di legge, tutte le altre che trattano dati personali per finalità di contact tracing sono fuorilegge.
App 'Immuni', via libera del Garante privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato il Ministero della salute ad avviare il trattamento relativo al Sistema di allerta Covid-19 (app “Immuni”). Sulla base della valutazione d’impatto trasmessa dal Ministero, il trattamento di dati personali effettuato nell’ambito del Sistema può essere considerato proporzionato, essendo state previste misure volte a garantire in misura sufficiente il rispetto dei diritti e le libertà degli interessati, che attenuano i rischi che potrebbero derivare da trattamento.
App di dating online: incontri sicuri con il Green Pass, ma attenzione a proteggere anche i vostri dati
Il 48% degli italiani vuole avere rapporti amorosi solo con chi è già vaccinato. Questo è almeno quello che emerge da una ricerca commissionata da Kaspersky sul comportamento di 18 mila utenti delle app per il dating online. Il dato dimostra una volta ancora come siano cambiate le nostre abitudini a causa della pandemia, e non è certo un segreto che durante i mesi di isolamento le persone hanno trascorso più tempo sulle app di incontri.
App IO per le certificazioni verdi, via libera del Garante Privacy dopo le modifiche apportate da PagoPA
Il Garante per la protezione dei dati personali, anche alla luce delle modifiche tecniche apportate da Pago PA, ha espresso parere favorevole all'utilizzo dell’App IO per il recupero delle certificazioni Covid-19, in conformità al Dpcm sul rilascio e la verifica delle certificazioni verdi, adottato ieri dal Governo.
Arriva l’App Immuni: il Governo fa un passo avanti, ma restano dubbi
Nella notte di mercoledì 29 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge che fissa alcune regole fondamentali per l'utilizzo dell'app Immuni (il nome potrebbe cambiare), scelta per tracciare i contagi da coronavirus. La decisione è arrivata dopo che nella stessa giornata di mercoledì il Garante per la protezione dei dati personali aveva espresso parere favorevole alla proposta normativa di tracciamento dei contatti tramite la predetta app Immuni.
Belgio: controlli della temperatura durante la pandemia senza valida base giuridica, sanzionati aeroporti per violazione della privacy dei passeggeri
L’autorità per la protezione dei dati personali del Belgio ha sanzionato gli aeroporti Zaventem e Charleroi-Bruxelles Sud di Bruxelles per aver effettuato controlli della temperatura corporea dei passeggeri e somministrato loro questionari anamnestici nell'ambito della lotta al Covid-19 senza disporre di una valida base giuridica e senza aver neppure fatto una valutazione d’impatto prima di raccogliere i dati sanitari dei viaggiatori.
Caso sospetto di Covid-19 in condominio, le informazioni che l’amministratore può fornire e comunicare
Prima di affrontare la questione in un’ottica prettamente giuridica, preme sottolineare come, la coscienza e il buon senso di ciascuno di noi, ci deve guidare nella situazione tragica di pandemia che stiamo vivendo, senza dimenticare che dall’amministratore, al semplice condomino, si sta pur sempre parlando di una persona che ha diritto alla salute, bene che oggi più che mai deve essere tutelato.Qualora si verifichi un caso di contagio da Covid-19 all’interno di un condominio, è opportuno far chiarezza, analizzando tutte le norme sottese al caso, su quali siano gli adempimenti e gli obblighi dell’amministratore.
Certificazioni verdi: via libera del Garante Privacy, con adeguate garanzie. Blocco provvisorio per l’App IO
Il Garante per la protezione dei dati personali, all’esito di lunghe e proficue interlocuzioni con il Ministero della salute, ha dato parere favorevole sullo schema di decreto attuativo, che attiva la Piattaforma nazionale-DGC per il rilascio del green pass, prevedendo adeguate garanzie per l’utilizzo delle certificazioni verdi. Il green pass, introdotto dal decreto “Riaperture” per consentire gli spostamenti tra Regioni e l’accesso a eventi pubblici e sportivi, è ora previsto, nelle zone gialle, anche per partecipare alle feste in occasione di cerimonie civili e religiose.
Consegna ai sindaci di liste nominativi dei non vaccinati: Il Garante apre istruttoria su iniziativa Commissario Covid di Messina
Continua l’azione del Garante per la privacy nei confronti di iniziative volte a promuovere la vaccinazione anti Covid 19 non in linea con la normativa in materia di protezione dei dati personali. L’Autorità ha inviato una richiesta di informazioni al Commissario ad acta per l’emergenza da Covid 19 di Messina il quale, secondo notizie di stampa, avrebbe consegnato ad alcuni sindaci la lista dei nominativi dei residenti sul loro territorio non ancora vaccinati.
Galleria Video
Big Data e Internet of Things, gli esperti ne parlano al CNR di Pisa
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Federprivacy #Irccs: ampio #consenso informato al trattamento dei #datipersonali per le finalità di #ricerca scientifica… https://t.co/onrTPGwsFy
Federprivacy #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto… https://t.co/z4E7veZX07
Federprivacy Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera @CroatianData… https://t.co/YyPVwT5BoU
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy https://t.co/…
Federprivacy #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy… https://t.co/ESybEgcirw
Federprivacy Garante #Privacy: no a diffusione di foto lesive della #dignità da parte delle questure. Sanzionato il Ministero de… https://t.co/nOI5TTGL4x
Federprivacy #Whistleblowing senza #privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica che gestiva il servizio… https://t.co/8M5pyHb7aO
giorgiotablet Può essere consentito riprendere le forze di polizia impegnati in operazioni di controllo o presenti in manifestazi… https://t.co/sDLmLL2T7v
Federprivacy La ISO/IEC #27701:2019: la lettura della norma sulla gestione della #privacy attraverso le ricorrenze… https://t.co/o5QpH2ECc9
Federprivacy #Marketing: recenti decisioni della #Cassazione, pronunce del #GarantePrivacy, e #RegistroOpposizioni… https://t.co/dwduDWE6Sj
Argomenti in evidenza