NEWS

Un impianto di videosorveglianza privato abusivo è questione condominiale

Un impianto di videosorveglianza privato abusivo è questione condominiale

La videosorveglianza in condominio può essere un prezioso alleato per la sicurezza, ma solo se adottata nel rispetto della normativa vigente. Cosa accade, invece, quando l’impianto viene installato in modo arbitrario da alcuni condòmini, senza delibera assembleare e senza alcuna valutazione degli aspetti privacy?

Via libera del Senato, l’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Disposizioni su cybersicurezza, privacy, diritti, e investimenti

Via libera del Senato, l’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Disposizioni su cybersicurezza, privacy, diritti, e investimenti

L’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Dopo un tortuoso cammino parlamentare (tre letture in tutto) il disegno di legge che il consiglio dei ministri aveva varato ad aprile del 2024 ha registrato il via libera definitivo del Senato.

Artificial Intelligence Act, la Commissione Europea avvia consultazione sul rilevamento e l’etichettatura dei contenuti generati artificialmente

Artificial Intelligence Act, la Commissione Europea avvia consultazione sul rilevamento e l’etichettatura dei contenuti generati artificialmente

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi da una vasta gamma di stakeholder, volta ad orientare la Commissione nella predisposizione delle linee guida e di un codice di condotta relativi al rilevamento e all’etichettatura dei contenuti generati o manipolati artificialmente.

Il revisore condominiale, un importante strumento di trasparenza e controllo che deve anche rispettare la privacy

Il revisore condominiale, un importante strumento di trasparenza e controllo che deve anche rispettare la privacy

La figura del revisore condominiale, dunque, rappresenta un importante strumento di trasparenza e di controllo, ma deve operare entro confini ben precisi: il rispetto del mandato, il rispetto delle regole civilistiche e processuali, il rispetto della disciplina sulla protezione dei dati personali.

Sempre punibile l’accesso abusivo a un sistema informatico

Sempre punibile l’accesso abusivo a un sistema informatico

Il mutamento della giurisprudenza “in malam partem”, costituisce causa di esclusione della colpevolezza solo nel caso in cui l’imputato, al momento del fatto, poteva fare affidamento su una regola giurisprudenziale stabile che escludeva la rilevanza penale della condotta e non vi erano segnali tali da far pensare a un cambio di rotta in senso punitivo. Così la Cassazione, sentenza n. 30516/2025.

Garante Privacy, vietato chiedere i dati sulla presenza in servizio del singolo dipendente

Garante Privacy, vietato chiedere i dati sulla presenza in servizio del singolo dipendente

Il Garante Privacy ha chiarito che trasparenza pubblica e controllo sociale non possono spingersi fino ad accordare istanze di accesso civico alle timbrature di presenza di un singolo dipendente pubblico, per qualunque motivo o sospetto siano state formulate. E ciò neppure oscurando le informazioni più delicate.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy