Visualizza articoli per tag: sentenze
Adozione minori: diritto del familiare all'accesso agli atti
Il TAR del Lazio (sentenza n. 10284 del 9.10.2020) ha riconosciuto il diritto del fratello della minore all'accesso agli atti anche per la verifica del corretto esercizio delle funzioni svolte dal tutore.
Alla sentenza per diffamazione deve seguire la deindicizzazione dal motore di ricerca
Chi di noi, almeno una volta, non ha inserito le proprie generalità in un motore di ricerca per vedere cosa si dice di noi “in rete”? Quando un ingegnere effettuò una ricerca simile si rese conto che il motore di ricerca reindirizzava a siti che propinavano sul suo conto notizie false e diffamatorie. La fonte originaria delle notizie lesive era già stata condannata con sentenza penale passata in giudicato; il tecnico chiedeva quindi a Google di provvedere alla cancellazione di tutti gli URL a cui si veniva reindirizzati digitando il proprio nome, ma il colosso informatico non adempiva o lo faceva solo in parte.
Anonimizzazione delle sentenze solo per motivi legittimi, anzi 'opportuni'
La procedura di anonimizzazione dei provvedimenti giurisdizionali prevede che fermo restando quanto deciso dalle disposizioni concernenti la redazione e il contenuto di sentenze e di altri provvedimenti giurisdizionali dell'autorità giudiziaria, l'interessato può chiedere per "motivi legittimi", che sia apposta a cura della medesima cancelleria o segreteria, sull'originale della sentenza o del provvedimento, un'annotazione volta a precludere, in caso di riproduzione della sentenza o provvedimento in qualsiasi forma, per finalità di informazione giuridica su riviste giuridiche, supporti elettronici o mediante reti di comunicazione elettronica, l'indicazione delle generalità e di altri dati identificativi del medesimo interessato riportati sulla sentenza o provvedimento.
Appropriazione indebita per il dipendente che si impossessa dei file con i dati dell'azienda
Scatta l'appropriazione indebita per il dipendente che sottrae dal computer aziendale i files contenenti dati informatici, provvedendo alla successiva cancellazione e alla restituzione del Pc formattato.La Corte di cassazione, con la sentenza 11959, respinge il ricorso contro la condanna per il reato, previsto dall'articolo 646 del Codice penale, a carico dell'imputato. Il ricorrente, dipendente di una società, aveva dato le sue dimissioni ed era stato assunto da una compagine, costituita di recente, che operava nello stesso settore del precedente datore di lavoro.
Cassazione, comunicare l’iban può costituire una violazione della privacy
L’appartamento dei signori M.F. e C.A. veniva interessato da infiltrazioni d’acqua provenienti dall’appartamento del signor D.B.M. Questi, beneficiando di una copertura assicurativa, chiedeva l’intervento di INA Assitalia (poi Generali Italia) che stragiudizialmente liquidava i danneggiati. A richiesta dell’assicurato, Generali gli trasmetteva una stampa del sistema informativo interno della medesima compagnia nonché un atto di liquidazione, questo indicante in calce le coordinate bancarie dei risarciti, coordinate acquisite dal proprio perito nel corso della procedura aperta per la copertura del sinistro.
Cassazione, l'investigatore ammesso solo per atti illeciti del lavoratore
Nell'ambito di un rapporto di lavoro subordinato le agenzie investigative operano lecitamente solo nel caso in cui la vigilanza sui dipendenti non sconfini in una forma di controllo occulto sull'attività lavorativa vera e propria, la quale può essere direttamente esercitata solo dal datore di lavoro e dai suoi collaboratori. Precisa la Cassazione (sentenza 15094/2018 ) che la vigilanza tramite agenzia investigativa deve necessariamente limitarsi agli atti illeciti del lavoratore che non siano riconducibili al mero inadempimento dell'obbligazione lavorativa. In altri termini, l'intervento degli investigatori può giustificarsi solo nel caso in cui sia stato commesso un illecito e vi sia la necessità di una verifica più approfondita per accertare il contenuto effettivo delle violazioni, oppure se vi sia un fondato sospetto che atti illeciti siano in corso di svolgimento.
Cassazione, lo spamming è illegittimo ma non è reato
Non è reato lo spamming, cioè l'invio massivo di posta elettronica per farsi pubblicità, ad esempio a una mailing list di addetti ai lavori. E ciò perché il trattamento illecito di dati si configura soltanto se l'interessato subisce un nocumento, anche dopo le modifiche apportate al codice privacy per l'entrata in vigore di Gdpr. Il danno richiesto dalla legge non può essere soltanto il fastidio di dover cancellare le mail indesiderate, per quanto il relativo l'invio sia illegittimo: si configura invece quando il mittente non toglie dalla mailing list l'utente che segnala di non voler ricevere più i messaggi.
Cassazione: scambi di file protetti tra colleghi sono accesso abusivo al sistema
Reato in concorso per l’impiegato di banca che chiede al collega l’invio di dati a cui non ha accesso per policy aziendale. La Quinta penale della Cassazione (sentenza 565/19) ha confermato la condanna alle sole statuizioni civilistiche (il reato era nel frattempo prescritto) per il dipendente di un grande gruppo bancario che si era fatto spedire da un collega “titolato” il file excel relativo alla posizione di un cliente importante. Il ricorrente, accusato di accesso abusivo a sistema informatico, aveva impugnato la decisione della Corte d’appello di Milano sostenendo che il semplice invio di una mail tra colleghi non può integrare il profilo oggettivo del reato contestato.
Commette il reato di diffamazione l'amministratore di condominio che diffonde a terzi informazioni sulla morosità altrui
E' diffamazione rendere noto a terzi lo stato di morosità altrui. Infatti, l'amministratore di condominio deve sempre tutelare la privacy dei condòmini con riferimento ai loro dati personali sui pagamenti delle spese condominiali, di cui abbia conoscenza in ragione del suo mandato professionale. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 22184 del 5 settembre 2019, con la quale i giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un amministratore di condominio e del suo avvocato contro la sentenza d'appello che li aveva ritenuti responsabili in solido e li aveva condannati al pagamento di un risarcimento del danno a un condomino.
Consiglio di Stato, Facebook non può pubblicizzare il proprio servizio come gratuito, e l'utente deve sapere come vengono usati i suoi dati
Porta aperta alle class action e alle richieste danni contro il social network che esagera sulla gratuità dei servizi offerti agli utenti digitali. I dati personali sono inseriti in un circuito di sfruttamento commerciale e tutto questo va chiarito fin da subito. Se, invece, si pone l'accento magnificando la gratuità del servizio, allora si commette pubblicità ingannevole. E l'Antitrust applica la relativa sanzione pecuniaria e può obbligare a diffondere un comunicato che metta in evidenza la scorrettezza. Così come è capitato a Facebook, cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha applicato una sanzione di 5 milioni di euro, obbligando a pubblicare un avviso in cui dichiara di avere violato il codice del consumo, per mancata adeguata informazione agli utenti. Le sanzioni sono state confermate dal Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2631 del 29/3/2021.
Galleria Video
Ue, rischio multe per chi non si adegua al Gdpr
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotriani I dati di 1,3 milioni di utenti di Clubhouse oggetto di compravendita? - Federprivacy https://t.co/HqueqqOoNH via @Federprivacy
GDPR25thMay18 RT @Gabriele_Pagani: Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del Tito…
Gabriele_Pagani Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del T… https://t.co/6Fek6sr3UD
Federprivacy Privacy e Digital Economy, tavola rotonda con @francopizzetti e i DPO delle grandi realtà italiane… https://t.co/tOKV1Nyx5V
SecSolution Sicurezza delle informazioni: 5 iniziative per la protezione dei dati personali https://t.co/K3S66ixLjT… https://t.co/r5ypz4wnae
Davide_neri23 RT @Federprivacy: La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione https://t.co/0Aq9k…
Federprivacy La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione… https://t.co/VKXqsyKydu
Federprivacy Intercettazioni, il Consiglio Nazionale Forense chiede sanzioni più severe per l'ascolto dei colloqui tra avvocati… https://t.co/OIeiEICkkw
Federprivacy Trafugati progetti industriali dei nuovi MacBook, gli hacker ricattano Apple chiedendo 50 milioni di dollari… https://t.co/9CvYogMpQP
Federprivacy Per il bene dei tuoi bambini bisogna fermare Zuckerberg https://t.co/O0LWNvhifa https://t.co/eLgfnGVRqX
Enricofrasca3g1 RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l'inter…
Federprivacy Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l… https://t.co/HaTc1aydSc
giorgiotablet RT @Federprivacy: Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/…
Federprivacy Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/ENr5WEs9RA
Federprivacy Garante Privacy: semaforo rosso per il sistema di riconoscimento facciale 'Sari Real Time' del Ministero dell'inter… https://t.co/fCUsxAoVWV
ardovig #Minori online: #TikTok per gli under 14 solo con il consenso dei genitori - Federprivacy https://t.co/IFV0r8IbGr via @Federprivacy
Argomenti in evidenza