Visualizza articoli per tag: sentenze
È reato inviare una e-mail contente copia di una sentenza inesistente
La sentenza è per sua natura atto che può circolare solo in copia, restando l'originale allegato a raccolta. Ne discende che la trasmissione della stessa, accompagnata dalla prospettazione di conformità all'originale in conseguenza della simulata celebrazione del giudizio, si manifesta idonea a ledere il pubblico affidamento. È irrilevante la circostanza di fatto legata alla materiale esistenza o meno dell'atto "originale" rispetto al quale dovrebbe operarsi il raffronto comparativo con la copia, perché l'attività falsificatoria effettuata con la modalità della contraffazione assume come riferimento non tanto la copia in sé, quanto il falso contenuto dichiarativo o di attestazione, apparentemente mostrato dalla copia formata ed esibita.
False identità e abusi sui social network: scatta il reato di sostituzione di persona
I social network hanno rivitalizzato il reato di sostituzione di persona, nato per punire condotte ben lontane dal mondo del digitale. Il reato, previsto dall’articolo 494 del Codice penale, ha dato luogo nel passato a una curiosa giurisprudenza che configurava l’illecito in tutti i casi di matrimoni per procura in cui uno dei due coniugi mentiva sul proprio status sociale o addirittura sulla propria identità.
Foto sui social della figlia che sfila: non basta il consenso di un solo genitore per autorizzare la pubblicazione online
Non basta il consenso di un solo genitore per autorizzare la pubblicazione online delle foto dei figli minorenni. Questo vale anche se marito e moglie sono separati e se i figli sono in regime di affido condiviso. Ma se mamma o papà assistono all’evento che poi finisce postato sui social non possono ottenere il risarcimento del danno: perché, essendo presenti, avrebbero potuto intervenire per tutelare i figli.
Google perde il ricorso sulla sanzione del garante francese e ora dovrà pagare 50 milioni di euro
A gennaio del 2019, era stata la Cnil la prima autorità nazionale per la protezione dei dati che aveva imposto in Europa una sanzione ai sensi del Gdpr, bacchettando Google per non essere "sufficientemente chiaro e trasparente" in merito alle opzioni sulla privacy messe a disposizione degli utenti del sistema operativo Android, ma la decisione del Garante francese non aveva affatto trovato d’accordo il colosso americano che aveva subito annunciato di avere intenzione di fare ricorso, di cui adesso arriva però il verdetto negativo.
I magistrati non sono di per sé "personaggi pubblici", solo perché svolgono una funzione di pubblico rilievo
I magistrati non sono di per sé "personaggi pubblici", solo perché svolgono una funzione indiscutibilmente di pubblico rilievo. Per cui la pubblicazione della loro immagine è legittima solo col consenso dell'interessato e solo entro i limiti per cui è stato prestato. Anche se ciò non esclude a priori che un giudice possa comunque assurgere a persona pubblica se ricorrono alcune circostanze o caratteristiche. Questo il chiarimento contenuto nella sentenza della Corte di cassazione penale n. 13197 depositata il 29 aprile 2020.
Il 'Lato B' della sentenza ‘Schrems II’ è un pesante 'caveat' sul ricorso alle clausole tipo
E' sicuro che la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella causa C-311/18 del 16 luglio 2020 - la c.d. sentenza “Schrems II” - dovrà essere ricordata e metabolizzata per qualcosa di più che per il colpo di ghigliottina inferto al “Privacy Shield”. C'è, in buona sintesi, un argomento/punto – certo non nuovo! - su cui deve/dovrà concentrarsi l'attenzione degli interpreti e degli operatori. Con la domanda di pronuncia pregiudiziale, il giudice del rinvio ha interrogato la CGUE sulla applicabilità del Regolamento UE 2016/679 (d'ora in poi anche solo 'Regolamento') a trasferimenti di dati personali fondati su clausole tipo di protezione contenute nella decisione 2010/87, sul livello di protezione richiesto nel quadro di un trasferimento siffatto e sugli obblighi correlativamente incombenti sulle autorità di controllo.
Il danno da violazione della privacy deve essere rilevante: così la Cassazione
La Suprema Corte di Cassazione interviene, con una ordinanza della fine di agosto del 2020, sul risarcimento per violazione del trattamento dei dati personali, ribadendo il principio in base al quale il danno da privacy non si sottrae alla verifica della “gravità della lesione” e della “serietà del danno”.
Il genitore deve controllare il figlio che usa Whatsapp
I genitori sono chiamati a educare i loro figli a un corretto utilizzo dei mezzi tecnologici e a porre in essere una vigilanza attiva per evitare che usandoli danneggino se stessi o altri. Lo ha stabilito il Tribunale di Caltanissetta, nella sua sentenza dell’8 ottobre 2019.
Il reato di appropriazione indebita si configura anche per la sottrazione di file di dati
Costituisce appropriazione indebita la sottrazione definitiva di file o dati informatici attuata mediante duplicazione e successiva cancellazione da un personal computer aziendale, affidato al colpevole per motivi di lavoro e restituito formattato. I dati informatici, per struttura fisica, misurabilità delle dimensioni e trasferibilità, devono essere considerati come cose mobili ai sensi della legge penale. Lo chiarisce la Cassazione con la Sentenza 11959/2020 della Seconda sezione penale con la quale la Corte modifica un orientamento contrario a ritenere applicabile l’appropriazione indebita, reato punito con pena fino a 3 anni, alla condotta di sottrazione di file.
Il selfie con l’amante non basta all’addebito della separazione
Non basta un selfie per dimostrare l’adulterio. Nemmeno se il presunto amante viene ritratto a dorso nudo sul letto della moglie. Lo ha stabilito la Corte d’appello dell’Aquila con la sentenza 2060 del 16 dicembre scorso(presidente Buzzelli, relatore Del Bono), che ha precisato che le fotografie compromettenti si presterebbero a spiegazioni alternative. Per i giudici, infatti, se le fotografie non mostrano alcun atteggiamento intimo e di particolare vicinanza tra le parti non possono provare la relazione extraconiugale.
Galleria Video
Rai Parlamento, Nicola Bernardi parla del GDPR
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
sgarbanmassimii RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
adm1709 RT @Federprivacy: Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari https://t.co/b8Icb03t6q h…
EmilioMusto1 RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
DPO_EU RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT… https://t.co/mOQ0IShtOy
merypog RT @Federprivacy: Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a prenotar…
Federprivacy Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari… https://t.co/KljzpoOWAF
Federprivacy Fatturazione elettronica, verso proroga di tre mesi per la conservazione https://t.co/cNW9vFgwWL https://t.co/utQuoxezb3
nextbit_srl L’errore più frequente ed il più grave è evidentemente quello di “dimenticarsi” di cancellare i dati, quando non pi… https://t.co/xoYdVTaMdf
giorgiotablet #federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #GuidoScorza un fiume in piena rispetto agli incarichi… https://t.co/bOGyxid9yy
giorgiotablet #federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #RoccoPanetta auspica che la "taglia unica" del #DPO s… https://t.co/UbQG0p0dpv
giorgiotablet @federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #GuidoScorza mette in guardia sulla "figura artificial… https://t.co/n1anCfHrvz
giorgiotablet @federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #RoccoPanetta ci ha portato attraverso questa nuova fu… https://t.co/jhwmLNr8QX
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a prenotar…
Federprivacy Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a pr… https://t.co/133Fg2cQTx
CyberSecHub0 RT @nextbit_srl: Noto studio legale americano è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati. #cyber…
nextbit_srl Noto studio legale americano è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati.… https://t.co/sbN3cx0U8L
Argomenti in evidenza