Visualizza articoli per tag: consiglio di stato
Consiglio di Stato: redditi dell'ex senza segreti se sono utili alla difesa nella causa di separazione o divorzio
Si possono ottenere dal fisco le informazioni su reddito e patrimonio dell'ex coniuge se i dati servono a difendersi nelle cause di separazione o divorzio; è ampia, infatti, la nozione di documento amministrativo cui va garantito l'accesso al cittadino in base alla legge sulla trasparenza, al punto da comprendere l'archivio dei rapporti finanziari, vale a dire l'anagrafe dei conti correnti, accanto alle denunce fiscali e agli immobili di proprietà affittati a terzi. Il tutto anche senza l'autorizzazione o l'intervento del giudice: viaggiano su due piani distinti l'ostensione dei documenti in possesso dell'amministrazione finanziaria e l'esercizio dei poteri processuali e istruttori.
Il titolare del "codice sorgente" dell'algoritmo è controinteressato all'accesso agli atti concorsuali computerizzati
L'ideatore dell'algoritmo relativo a una procedura di concorso pubblico va qualificato parte controinteressata all'ostensione, potendo questi, in caso di esibizione, vedere compromesso il proprio diritto a mantenere segreta la regola tecnica in cui si sostanzia la propria creazione.
Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione, l'ultima parola spetta ai giudici in carne e ossa
Intelligenza artificiale sotto controllo. L'intelligenza umana conserva la supremazia sui robot e le decisioni delle macchine sono contestabili davanti a un giudice umano. Lo dice il Consiglio di Stato, che, occupandosi di algoritmi e procedimento amministrativo (sentenza 2270 del'8 aprile 2019) fissa i paletti a difesa dei diritti individuali quando il decisore è un elaboratore programmato.
Galleria Video
Privacy Officer: come si svolgono gli esami di Certificazione TÜV
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Banche nel mirino del garante per la privacy spagnolo: multe per 11 milioni di euro nel giro di poche settimane… https://t.co/OLiZjAZNfp
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https:/…
Federprivacy Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https://t.co/HlyGNZn3O6
cybersec_feeds RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
annaritazagaria RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
CyberSecHub0 RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
PensieroSicuro Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app d… https://t.co/YfsoNmFkCZ
ugodiluca Quelle est la position de la @CNIL sur le sujet svp ? #privacy #donnéespersonnelles https://t.co/cQ9zmEGBue
Federprivacy Garante Privacy: l'informativa fornita da WhtsApp agli utenti è poco chiara https://t.co/WvfjF7jwgW https://t.co/MsQOh0WvVN
littlesalat RT @ASSITECA: La #pandemia non ha impedito alle Autorità di controllo europee di verificare la #compliance delle #imprese al #GDPR. @Federp…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
ardovig RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Soul86 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
giuaddo99 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Federprivacy Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia -… https://t.co/elcbE1yrch
Argomenti in evidenza