Visualizza articoli per tag: consiglio di stato
Amicizia e foto su Facebook non provano la commensalità abituale
Il fatto che due persone siano “amiche” su Facebook e abbiano pubblicato sullo stesso social delle fotografie che le ritraggono insieme non costituisce prova di una commensalità abituale. Così si è espresso il Consiglio di Stato (sentenza 2849/2022 della settima sezione) recependo integralmente il ragionamento svolto dal Tar Sardegna.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Consiglio di Stato : la Rai non deve più svelare gli atti dei servizi giornalistici di Report
Indietro tutta sulla decisione del Tar Lazio (n. 07333/2021) che aveva ordinato alla Rai di dare all'avvocato Andrea Mascetti gli atti propedeutici al servizio giornalistico che lo riguardava nell'ambito della puntata di Report, "Vassalli, valvassori e valvassini", del 26 ottobre 2020. Il Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 11 aprile 2022, n. 2655 ha infatti accolto il ricorso della televisione pubblica affermando che è legittimo il diniego di accesso alla documentazione che conterrebbe informazioni false ed errate se nell'istanza non è spiegato il nesso di strumentalità con la lesione dell'onore paventato dall'istante, considerato che si tratta di documentazione, che non è stata diffusa all'esterno.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Consiglio di Stato, Facebook non può pubblicizzare il proprio servizio come gratuito, e l'utente deve sapere come vengono usati i suoi dati
Porta aperta alle class action e alle richieste danni contro il social network che esagera sulla gratuità dei servizi offerti agli utenti digitali. I dati personali sono inseriti in un circuito di sfruttamento commerciale e tutto questo va chiarito fin da subito. Se, invece, si pone l'accento magnificando la gratuità del servizio, allora si commette pubblicità ingannevole. E l'Antitrust applica la relativa sanzione pecuniaria e può obbligare a diffondere un comunicato che metta in evidenza la scorrettezza. Così come è capitato a Facebook, cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha applicato una sanzione di 5 milioni di euro, obbligando a pubblicare un avviso in cui dichiara di avere violato il codice del consumo, per mancata adeguata informazione agli utenti. Le sanzioni sono state confermate dal Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2631 del 29/3/2021.
Consiglio di Stato: da correggere il regolamento sul trattamento dei dati personali in caso di condanne penali
Sulle regole privacy dei dati personali in caso di condanne penali il Consiglio di Stato dice un sì non convinto. Con il parere del 15 febbraio 2022 n. 355 "rimette la palla" al ministero della Giustizia, che lo aveva investito sulla questione, e chiede all'Amministrazione di superare i punti controversi segnalati ed eventualmente di sottoporre di nuovo lo schema ("Regolamento recante la disciplina del trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati, ai sensi dell'articolo 2-octies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, alla Sezione atti normativi di Palazzo Spada.
Consiglio di Stato: i consiglieri comunali non possono conoscere i nomi dei beneficiari dei buoni spesa Covid-19
Il segreto di ufficio al quale è tenuto il consigliere comunale non consente un accesso senza limiti ai dati delle pratiche trattate dal comune. È, di conseguenza, illegittimo accedere ai nominativi delle persone che hanno chiesto il beneficio dei buoni spesa, previsti dall'ordinanza della Protezione civile 658/2020. Il Consiglio di stato, con la sentenza della Sezione V 11 marzo 2021, n. 2889 corregge il tiro della Tar Basilicata, sezione I, 25 settembre 2020, n. 574, che aveva considerato legittimo fornire ad un consigliere comunale i nominativi e i dati personali delle persone che avevano richiesto l'aiuto economico al comune.
Consiglio di Stato: la richiesta del Green Pass a scuola non viola la privacy dei docenti
L'obbligo di esibire il green pass per andare a lavorare non viola il diritto alla riservatezza dei docenti e non si pone nemmeno in contrasto con il diritto alla salute. Lo ha stabilito il presidente della terza sezione del Consiglio di Stato, Franco Frattini, con due decreti gemelli pubblicati il 30 ottobre scorso (9153 e 9154/2021). I ricorsi erano stati presentati da alcuni insegnanti, che avevano impugnato i provvedimenti con i quali è stato introdotto l'obbligo della certificazione verde. Ed erano già stati rigettati con ordinanze collegiali dal Tar del Lazio.
Consiglio di Stato: la richiesta del green pass non viola la privacy
La richiesta del green pass non comporta la violazione della riservatezza dei dati sanitari. Lo ha stabilito la Terza sezione del Consiglio di Stato (Pres. Lipari; Est. Fedullo) con l'ordinanza n. 5130 depositata il 17 settembre 2021, respingendo l'appello sollevato da quattro cittadini italiani nei confronti dell'ordinanza cautelare del Tar Lazio n. 04281/2021, che a sua volta aveva dato loro torto.
Consiglio di Stato: redditi dell'ex senza segreti se sono utili alla difesa nella causa di separazione o divorzio
Si possono ottenere dal fisco le informazioni su reddito e patrimonio dell'ex coniuge se i dati servono a difendersi nelle cause di separazione o divorzio; è ampia, infatti, la nozione di documento amministrativo cui va garantito l'accesso al cittadino in base alla legge sulla trasparenza, al punto da comprendere l'archivio dei rapporti finanziari, vale a dire l'anagrafe dei conti correnti, accanto alle denunce fiscali e agli immobili di proprietà affittati a terzi. Il tutto anche senza l'autorizzazione o l'intervento del giudice: viaggiano su due piani distinti l'ostensione dei documenti in possesso dell'amministrazione finanziaria e l'esercizio dei poteri processuali e istruttori.
Consiglio di Stato: se c’è un interesse diretto, l'associazione religiosa può accedere agli atti amministrativi delle altre confessioni
L'ente di una confessione religiosa può accedere agli atti amministrativi delle altre confessioni per verificare se il comune opera in modo discriminatorio. Il Consiglio di stato (Cds) ha recentemente chiarito che l'ente di una confessione religiosa a cui non viene riconosciuta l'esenzione dal pagamento di imposte e tasse, prevista a beneficio degli immobili destinati al culto, può accedere agli atti amministrativi e visionare i documenti tributari riguardanti altre confessioni religiose al fine di accertare l'eventuale sussistenza di disparità di trattamento, ed essere così in grado di dimostrare che la pubblica amministrazione abbia effettivamente operato nei suoi confronti in modo arbitrario e discriminatorio. Dopo una prima pronuncia in tal senso da parte del Tar Lazio, a confermarlo è stato il Cds con sentenza n. 6964/2021.
Il concessionario della riscossione ha l'obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento
Il concessionario della riscossione ha l'obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento, anche quando si sia avvalso delle modalità semplificate di diretta notificazione della stessa a mezzo di raccomandata postale. Lo ha stabilito l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la decisione 4/2022 del 14 marzo. Palazzo Spada ha aggiunto che «qualora il contribuente richieda la copia della cartella di pagamento, e questa non sia concretamente disponibile, il concessionario non si libera dell'obbligo di ostensione attraverso il rilascio del mero estratto di ruolo, ma deve rilasciare una attestazione che dia atto dell'inesistenza della cartella, avendo cura di spiegarne le ragioni».
Galleria Video
TV Nove Italia, Nicola Bernardi intervistato alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
inobrec Dopo aver presentato una denuncia alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità per i consumatori con… https://t.co/k8Lp9V6qBJ
accorocram RT @Federprivacy: La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022 https://t.co/3lhedibWHX h…
sirgolly RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
FastFerroVieER RT @Federprivacy: Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici https://t.co/jui…
giordi63 RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
giorgiotablet #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così,… https://t.co/xZpV7h0QsP
Federprivacy Consumatori europei contro Google: basta un solo clic per attivare le funzioni con cui si viene sorvegliati, ma per… https://t.co/9STWbjZlOv
Federprivacy Provvedimento su Google Analytics: ora serve un’accelerazione e una concretizzazione delle promesse fatte durante l… https://t.co/wleEjHRcWv
Federprivacy Sanzionato comune che aveva nominato come DPO il proprio responsabile del settore affari generali… https://t.co/G8eoFG7Raq
Federprivacy Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici… https://t.co/Fm0MN6LinI
Federprivacy Nel 2021 entrate per oltre 360mila euro: Federprivacy punta sulla formazione e rifinanzia il FAPEP per ulteriori 51… https://t.co/lnQhp6iG8D
Federprivacy La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022… https://t.co/4msoYkrr50
Federprivacy La banca comunica i dati del conto al padre di una cliente e si giustifica invocando la 'buona fede': sanzionata In… https://t.co/0iTAHObikF
Federprivacy Consultazione sull’uso delle certificazioni per trasferire i dati all’estero https://t.co/bOxL9WJ0FL https://t.co/t7pKnFeFem
Federprivacy Bonus patente autotrasporto: ok del Garante Privacy alla piattaforma per l’erogazione https://t.co/LClIvMzadj https://t.co/rSJJTkEjxI
Argomenti in evidenza