Visualizza articoli per tag: condominio
Amministratore di condominio: è obbligatoria la nomina attraverso una delibera assembleare, e come può essere formalizzata?
Per dare una risposta al quesito, occorre dapprima analizzare le norme di riferimento. Il responsabile del trattamento è il soggetto che materialmente tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento [art. 4 GDPR]. In ambito condominiale, questo soggetto è senza dubbio l’amministratore, posto che il Titolare del trattamento Condominio è nell’impossibilità di trattare i dati in autonomia per sua natura.
Caso sospetto di Covid-19 in condominio, le informazioni che l’amministratore può fornire e comunicare
Prima di affrontare la questione in un’ottica prettamente giuridica, preme sottolineare come, la coscienza e il buon senso di ciascuno di noi, ci deve guidare nella situazione tragica di pandemia che stiamo vivendo, senza dimenticare che dall’amministratore, al semplice condomino, si sta pur sempre parlando di una persona che ha diritto alla salute, bene che oggi più che mai deve essere tutelato.Qualora si verifichi un caso di contagio da Covid-19 all’interno di un condominio, è opportuno far chiarezza, analizzando tutte le norme sottese al caso, su quali siano gli adempimenti e gli obblighi dell’amministratore.
Cassazione: legittime e utilizzabili le videoriprese su pianerottolo di un'abitazione privata
Le videoriprese effettuate dalla polizia giudiziaria sul pianerottolo di un condominio conducente al terrazzo condominiale sono legittime e pienamente utilizzabili, non riguardando luoghi di privata dimora. Lo ha dichiarato la sezione quarta penale con la sentenza 8 agosto 2018 n. 38230.
Commette il reato di diffamazione l'amministratore di condominio che diffonde a terzi informazioni sulla morosità altrui
E' diffamazione rendere noto a terzi lo stato di morosità altrui. Infatti, l'amministratore di condominio deve sempre tutelare la privacy dei condòmini con riferimento ai loro dati personali sui pagamenti delle spese condominiali, di cui abbia conoscenza in ragione del suo mandato professionale. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 22184 del 5 settembre 2019, con la quale i giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un amministratore di condominio e del suo avvocato contro la sentenza d'appello che li aveva ritenuti responsabili in solido e li aveva condannati al pagamento di un risarcimento del danno a un condomino.
Condominio a norma con la privacy dopo il Gdpr
Condominio a norma con la privacy. La recente entrata in vigore del regolamento europeo n. 679/2016 ha infatti ribadito la necessità di un corretto trattamento dei dati personali in ambito condominiale.
GDPR & Condominio: allo studio una norma UNI
Con l’entrata in vigore del GDPR, nel maggio del 2018, il sistema normativo italiano ha subito una vera e propria rivoluzione. L’obiettivo del Regolamento Privacy UE è costruire un sistema di principi volto ad affrontare le nuove sfide della globalizzazione e delle nuove tecnologie alla protezione dei dati personali ed alla loro circolazione all’interno dell’Unione Europea. A tal proposito, il Gruppo di lavoro “Amministratori di condominio” della Commissione Servizi di UNI ha creato un gruppo pre-normativo per approfondire il tema.
Gestione affitti, "privacy doppia" per l’amministratore di condominio
L’articolo 12 del Regolamento Ue 16/679 impone al soggetto che tratta i dati di adottare «misure appropriate per fornire all’interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e 14». L’informativa, disciplinata dagli articoli 13 e 14 del Regolamento, è il documento nel quale devono ritrovarsi questi elementi e, in ambito condominiale deve presentare un primo elemento essenziale, cioè i dati del titolare del trattamento.
Il condominio con videosorveglianza in tilt deve risarcire se c'è un furto nel negozio sottostante
Il condominio risponde delle carenze del sistema di sorveglianza se hanno facilitato il furto nel locale commerciale. Lo ha deciso il Tribunale di Latina, II sezione civile, nella sentenza del 20 settembre 2018.
Quali sono i principali obblighi e adempimenti per le amministrazioni condominio alla luce del Gdpr?
La materia condominiale, innovata con l’entrata in vigore della L. 220/2012 e già largamente definita sugli aspetti della privacy dei condomini nel 2003 dal Codice Privacy (ora riformato dal D.lgs. n.101/2018), deve necessariamente essere adeguata alle nuove disposizioni del GDPR.
Sì alla videosorveglianza in condominio per seri motivi di sicurezza, ma se la telecamera è finta scatta il contenzioso
Il Regolamento europeo sulla privacy entra anche in condominio. Negli edifici il rapporto fra tutela della privacy e ricerca di maggior sicurezza attraverso l’installazione di telecamere e videocitofoni da parte di un condomino è sempre controverso. La questione oggi è ancora più complicata poiché se, da un lato, la recente giurisprudenza ha ampliato la tutela della riservatezza altrui, imponendo che le riprese negli spazi comuni siano possibili solo con il consenso di tutti i condomini, dall’altra in base al nuovo regolamento europeo 2016/679 le telecamere possono essere installate tutte le volte che sono necessarie per motivi di sicurezza seri e giustificati.
Galleria Video
TV Nove Italia, Nicola Bernardi intervistato alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
ardovig #Minori online: #TikTok per gli under 14 solo con il consenso dei genitori - Federprivacy https://t.co/IFV0r8IbGr via @Federprivacy
cybersec_feeds RT @ASEFIBrokers: #Federprivacy: il caso #AmazonRing e le criticità delle abitazioni smart | AsefiBrokers | https://t.co/yeaxeOfzqm | #Smar…
BlackBridgeSrl @Federprivacy ha stanziato 10 borse da studio di 500 euro ciascuna valide per la partecipazione al Master Privacy O… https://t.co/5xsxzIEOKg
SicurezzaN Federprivacy è una associazione che si occupa di sicurezza e privacy. Leggi l’articolo per scoprire le 5 iniziati… https://t.co/K1VQpbT1Ul
ShinCommunicate RT @secsolforum: Il 28 aprile alle 9.30 non perdere la tavola rotonda di apertura di #secsolutionforum con: Alvise Biffi – @Assolombarda…
Federprivacy RT @secsolforum: Il 28 aprile alle 9.30 non perdere la tavola rotonda di apertura di #secsolutionforum con: Alvise Biffi – @Assolombarda…
secsolforum Il 28 aprile alle 9.30 non perdere la tavola rotonda di apertura di #secsolutionforum con: Alvise Biffi –… https://t.co/AbR8qcRgvk
giorgiotablet ATC Torino (Agenzia Territoriale per la Casa) #databreach è stato denunciato alla Polizia Postale e regolarmente no… https://t.co/JLqkersJap
CyberSecHub0 RT @ASEFIBrokers: #Federprivacy: il caso #AmazonRing e le criticità delle abitazioni smart | AsefiBrokers | https://t.co/yeaxeOfzqm | #Smar…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Cari social, ecco perché non avrete la foto di mia figlia https://t.co/GQaOthbR8R https://t.co/e9M75RkS2t
Federprivacy Cari social, ecco perché non avrete la foto di mia figlia https://t.co/GQaOthbR8R https://t.co/e9M75RkS2t
Federprivacy Attacco informatico ai server dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino, gli hacker chiedono riscatto di oltr… https://t.co/9tUDK1zfAR
SecSolution Siglato il protocollo d'intesa tra il Garante Privacy e Guardia di Finanza https://t.co/kOzIu1Yd2r #Federprivacy… https://t.co/skXNZkf02Q
SecSolution La privacy nelle case 4.0, le criticita' delle abitazioni 'intelligenti' https://t.co/G1HgaT6bE5 #Federprivacy… https://t.co/uRmwTxsElp
ASEFIBrokers #Federprivacy: il caso #AmazonRing e le criticità delle abitazioni smart | AsefiBrokers | https://t.co/yeaxeOfzqm |… https://t.co/AIZHdlkI56
_endo83 RT @Nicola_Bernardi: Molti dipendenti si sono abituati a ricorrere alla scorciatoia di #WhatsApp per trasmettere informazioni riservate ign…
Federprivacy Certificazione Privacy Officer, tre finestre per sostenere gli esami in remoto con @TUVItalia… https://t.co/91ILHY2u1u
Argomenti in evidenza