Visualizza articoli per tag: condominio
Amministratore di condominio: è obbligatoria la nomina attraverso una delibera assembleare, e come può essere formalizzata?
Per dare una risposta al quesito, occorre dapprima analizzare le norme di riferimento. Il responsabile del trattamento è il soggetto che materialmente tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento [art. 4 GDPR]. In ambito condominiale, questo soggetto è senza dubbio l’amministratore, posto che il Titolare del trattamento Condominio è nell’impossibilità di trattare i dati in autonomia per sua natura.
Anche una sola mail ingiuriosa ad un condomino può far scattare la diffamazione ai danni dell'amministratore
Scatta la condanna per diffamazione per il condomino che con una e-mail indirizzata ad un altro proprietario insinua la non correttezza dell'operato dell'amministratore dello stabile. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 12186/2022, respingendo il ricorso di un uomo condannato dal Tribunale di Torino a 700 euro di multa per aver inviato tre e-mail ad un altro condomino in cui sollevava sospetti sui conti presentati dall'amministratore definendoli "fasulli".
Caso sospetto di Covid-19 in condominio, le informazioni che l’amministratore può fornire e comunicare
Prima di affrontare la questione in un’ottica prettamente giuridica, preme sottolineare come, la coscienza e il buon senso di ciascuno di noi, ci deve guidare nella situazione tragica di pandemia che stiamo vivendo, senza dimenticare che dall’amministratore, al semplice condomino, si sta pur sempre parlando di una persona che ha diritto alla salute, bene che oggi più che mai deve essere tutelato.Qualora si verifichi un caso di contagio da Covid-19 all’interno di un condominio, è opportuno far chiarezza, analizzando tutte le norme sottese al caso, su quali siano gli adempimenti e gli obblighi dell’amministratore.
Cassazione: legittime e utilizzabili le videoriprese su pianerottolo di un'abitazione privata
Le videoriprese effettuate dalla polizia giudiziaria sul pianerottolo di un condominio conducente al terrazzo condominiale sono legittime e pienamente utilizzabili, non riguardando luoghi di privata dimora. Lo ha dichiarato la sezione quarta penale con la sentenza 8 agosto 2018 n. 38230.
Commette il reato di diffamazione l'amministratore di condominio che diffonde a terzi informazioni sulla morosità altrui
E' diffamazione rendere noto a terzi lo stato di morosità altrui. Infatti, l'amministratore di condominio deve sempre tutelare la privacy dei condòmini con riferimento ai loro dati personali sui pagamenti delle spese condominiali, di cui abbia conoscenza in ragione del suo mandato professionale. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 22184 del 5 settembre 2019, con la quale i giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un amministratore di condominio e del suo avvocato contro la sentenza d'appello che li aveva ritenuti responsabili in solido e li aveva condannati al pagamento di un risarcimento del danno a un condomino.
Condannate ex dipendenti che avevano creato un sito simile a quello presso cui lavoravano usando i dati personali dei condòmini
I dati personali dei condòmini, contenuti nel registro di anagrafe condominiale, sono un patrimonio prezioso che l'amministratore deve tutelare da intrusioni esterne in quanto sono sensibili e personalissimi e la tutela giudiziaria dei medesimi è assai rigorosa: l'articolo 2598 Codice civile vieta gli atti di concorrenza sleale con riferimento a quelli utilizzati e non conformi ai principi di correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda. Per l'articolo 2600 Codice civile se gli atti di concorrenza sleale sono compiuti con dolo o colpa, l'autore è tenuto al risarcimento del danno.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Condominio a norma con la privacy dopo il Gdpr
Condominio a norma con la privacy. La recente entrata in vigore del regolamento europeo n. 679/2016 ha infatti ribadito la necessità di un corretto trattamento dei dati personali in ambito condominiale.
Condominio: sulle comunicazioni da oscurare l'indirizzo email personale del condòmino
Riguarda l’uso della mail nelle comunicazioni condominiali il recente provvedimento del Garante DREP/SK162838-1/ facente seguito al reclamo proposto il 25 marzo 2021 da una condòmina, in base all’articolo 77 del Regolamento Ue 16/679. Secondo il Garante, anche laddove la mail possa avere un contenuto che «attiene a temi concernenti la gestione e l’amministrazione del condominio, che pertanto sono stati oggetto di condivisione in quanto di interesse per la compagine condominiale, «gli estremi identificativi delle utenze telefoniche intestate ai singoli condòmini o ai loro familiari, non possono essere annoverati tra quelli oggetto di necessaria e obbligatoria comunicazione all’interno del condominio.
GDPR & Condominio: allo studio una norma UNI
Con l’entrata in vigore del GDPR, nel maggio del 2018, il sistema normativo italiano ha subito una vera e propria rivoluzione. L’obiettivo del Regolamento Privacy UE è costruire un sistema di principi volto ad affrontare le nuove sfide della globalizzazione e delle nuove tecnologie alla protezione dei dati personali ed alla loro circolazione all’interno dell’Unione Europea. A tal proposito, il Gruppo di lavoro “Amministratori di condominio” della Commissione Servizi di UNI ha creato un gruppo pre-normativo per approfondire il tema.
Gestione affitti, "privacy doppia" per l’amministratore di condominio
L’articolo 12 del Regolamento Ue 16/679 impone al soggetto che tratta i dati di adottare «misure appropriate per fornire all’interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e 14». L’informativa, disciplinata dagli articoli 13 e 14 del Regolamento, è il documento nel quale devono ritrovarsi questi elementi e, in ambito condominiale deve presentare un primo elemento essenziale, cioè i dati del titolare del trattamento.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
inobrec Dopo aver presentato una denuncia alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità per i consumatori con… https://t.co/k8Lp9V6qBJ
accorocram RT @Federprivacy: La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022 https://t.co/3lhedibWHX h…
sirgolly RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
FastFerroVieER RT @Federprivacy: Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici https://t.co/jui…
giordi63 RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
giorgiotablet #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così,… https://t.co/xZpV7h0QsP
Federprivacy Consumatori europei contro Google: basta un solo clic per attivare le funzioni con cui si viene sorvegliati, ma per… https://t.co/9STWbjZlOv
Federprivacy Provvedimento su Google Analytics: ora serve un’accelerazione e una concretizzazione delle promesse fatte durante l… https://t.co/wleEjHRcWv
Federprivacy Sanzionato comune che aveva nominato come DPO il proprio responsabile del settore affari generali… https://t.co/G8eoFG7Raq
Federprivacy Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici… https://t.co/Fm0MN6LinI
Federprivacy Nel 2021 entrate per oltre 360mila euro: Federprivacy punta sulla formazione e rifinanzia il FAPEP per ulteriori 51… https://t.co/lnQhp6iG8D
Federprivacy La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022… https://t.co/4msoYkrr50
Federprivacy La banca comunica i dati del conto al padre di una cliente e si giustifica invocando la 'buona fede': sanzionata In… https://t.co/0iTAHObikF
Federprivacy Consultazione sull’uso delle certificazioni per trasferire i dati all’estero https://t.co/bOxL9WJ0FL https://t.co/t7pKnFeFem
Federprivacy Bonus patente autotrasporto: ok del Garante Privacy alla piattaforma per l’erogazione https://t.co/LClIvMzadj https://t.co/rSJJTkEjxI
Argomenti in evidenza