NEWS

Rendere noto che un dipendente è assente per malattia costituisce diffusione illecita di dati sensibili anche se non si specifica la patologia

Rendere noto che un dipendente è assente per malattia costituisce diffusione illecita di dati sensibili anche se non si specifica la patologia

Adita in materia di trattamento dei dati personali e tutela dei dati nominativi osserva in sentenza la Corte d’Appello di Palermo come i dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute possano essere trattati soltanto mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura che rendano non identificabile l’interessato.

La responsabilità della diffusione dei dati sanitari causata dal “cattivo funzionamento” del software ricade sulla Provincia autonoma

La responsabilità della diffusione dei dati sanitari causata dal “cattivo funzionamento” del software ricade sulla Provincia autonoma

La responsabilità sui dati personali illecitamente diffusi a causa del cattivo funzionamento del software ricade sulla Provincia autonoma e non sulla Asl. La Cassazione ha precisato, infatti, che le attività di trattamento con riferimento alle quali si è verificata la violazione dei dati personali, rientrano nella sfera di titolarità della Provincia autonoma di Bolzano e non anche della Azienda sanitaria.

Quando l'amore entra in azienda: cosa può fare (e cosa no) il datore di lavoro per non violare la privacy dei dipendenti

Quando l'amore entra in azienda: cosa può fare (e cosa no) il datore di lavoro per non violare la privacy dei dipendenti

Le cronache recenti hanno riportato al centro del dibattito un tema tanto delicato quanto diffuso: le relazioni affettive tra colleghi e la loro compatibilità con l'organizzazione del lavoro. Tra gli episodi più discussi vi è quello che ha visto un dirigente di una grande azienda immortalato durante un concerto dei Coldplay insieme a una collega con la quale, a quanto pare, intratteneva una relazione.

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro con la Legge 132/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro con la Legge 132/2025

Con la promulgazione della legge 23 settembre 2025, n. 132, entrano nel nostro ordinamento una serie di principi per l’adozione e l’applicazione di modelli di intelligenza artificiale.

Cassazione: non è illegittimo il rifiuto di mettere a disposizione della difesa i files di log delle intercettazioni se il motivo è generico

Cassazione: non è illegittimo il rifiuto di mettere a disposizione della difesa i files di log delle intercettazioni se il motivo è generico

Non è da considerarsi rilevante in sé ai fini del corretto esercizio del diritto di difesa la conoscenza puntuale di tutte le procedure di logging. Per tale ragione la Cassazione penale ha respinto il ricorso dell’’indagato che si era visto applicare una misura cautelare personale sulla base del quadro indiziario emerso attraverso l’uso del mezzo delle intercettazioni.

Il social network non può cancellare unilateralmente l'account se non in presenza di precise violazioni da parte dell'utente

Il social network non può cancellare unilateralmente l'account se non in presenza di precise violazioni da parte dell'utente

Il legame tra utente e gestore del social network, pur apparendo privo di corrispettivo economico diretto, deve essere qualificato come un contratto sinallagmatico a prestazioni corrispettive, e il gestore non può interrompere unilateralmente il rapporto se non in presenza di precise violazioni imputabili all’utente.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy