NEWS

Le differenze tra l’impianto di videosorveglianza privato e quello installato dall’assemblea condominiale

Le differenze tra l’impianto di videosorveglianza privato e quello installato dall’assemblea condominiale

Una delle questioni che spesso genera dubbi in ambito condominiale riguarda la distinzione tra impianti di videosorveglianza installati da un singolo condomino per fini privati e impianti deliberati dall’assemblea a tutela delle parti comuni. Si tratta di due situazioni giuridicamente ben distinte, che comportano responsabilità, obblighi e garanzie differenti.

Licenziamento, videoriprese 'difensive' non utilizzabili senza un fondato sospetto

Licenziamento, videoriprese 'difensive' non utilizzabili senza un fondato sospetto

In una causa di licenziamento per presunta sottrazione di beni aziendali, non sono utilizzabili le riprese audiovisive realizzate in mancanza di una corretta informazione da parte dell’azienda. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 10822/2025, respingendo il ricorso di una nota griffe di moda italiana.

Definire politici o amministratori pubblici 'maledetti' e 'assassini' su Facebook può non costituire più diffamazione

Definire politici o amministratori pubblici 'maledetti' e 'assassini' su Facebook può non costituire più diffamazione

Secondo la Corte di Cassazione (sent.11571/2025) pubblicare un post su Facebook appellando un politico o un gruppo di amministratori pubblici con termini come “maledetti” o persino “assassini” oggi può non costituire più diffamazione.

Blockchain e privacy: sfide tecniche e conformità normativa nel trattamento dei dati personali

Blockchain e privacy: sfide tecniche e conformità normativa nel trattamento dei dati personali

Le recenti “Linee guida 02/2025 sul trattamento dei dati personali attraverso le tecnologie blockchain”, adottate l’8 aprile 2025 dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), affrontano questa complessa intersezione tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, delineando un quadro normativo e tecnico dettagliato.

Legittimo il licenziamento per troppe pause al bar smascherate dall'investigatore privato

Legittimo il licenziamento per troppe pause al bar smascherate dall'investigatore privato

La Corte di cassazione (sentenza n. 8707/2025) ha chiarito che il datore di lavoro che sospetta comportamenti infedeli di un proprio dipendente può legittimamente avvalersi di “detective privati”.

Ransomware e cyber estorsioni: chi pagherà il riscatto sarà multato

Ransomware e cyber estorsioni: chi pagherà il riscatto sarà multato

In caso di attacco ransomware – la compromissione dei sistemi informatici a scopo estorsivo – non si potranno più pagare riscatti, pena una pesante sanzione amministrativa. Un divieto destinato a imprese pubbliche e private e che implicitamente rende le attività dei cyber-negoziatori a rischio di concorso nel reato di estorsione informatica.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy