NEWS

Blockchain e privacy: sfide tecniche e conformità normativa nel trattamento dei dati personali

Nel panorama tecnologico contemporaneo, la tecnologia blockchain rappresenta un’innovazione disruptiva che promette di rivoluzionare numerosi settori, dalla finanza alla logistica, dalla sanità alla pubblica amministrazione. Tuttavia, la sua caratteristica fondamentale di immutabilità - elemento strutturale che garantisce sicurezza e affidabilità - si trova in apparente contraddizione con i principi cardine della normativa europea sulla protezione dei dati personali.

 

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Legittimo il licenziamento per troppe pause al bar smascherate dall'investigatore privato
Next Definire politici o amministratori pubblici 'maledetti' e 'assassini' su Facebook può non costituire più diffamazione

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy