NEWS

Interazioni tra Digital Markets Act e GDPR: le linee guida delle autorità europee per la protezione dei dati

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) e la Commissione europea hanno approvato la pubblicazione delle prime linee guida congiunte sulle interazioni tra Digital Markets Act e il GDPR.

In linea con la propria strategia 2024-2027 e con gli obiettivi della recente dichiarazione di Helsinki di semplificare la conformità al GDPR e rafforzarne la coerenza, il board dei garanti europei ha collaborato con la Commissione UE, ciascuno nell'ambito dei rispettivi mandati, per agevolare l'applicazione coerente del Digital Markets Act e del GDPR e aumentare la certezza del diritto per i gatekeeper, gli utenti commerciali, i beneficiari e le persone fisiche.

Secondo la presidente dell’European Data Protection Board, Anu Talus, “Le linee guida aiuteranno i gatekeeper, gli utenti commerciali e le persone fisiche a comprendere meglio i loro obblighi e diritti ai sensi Digital Markets Act e garantiranno un'applicazione coerente, efficace e complementare della legge sui mercati digitali e della normativa dell'UE in materia di protezione dei dati.”

(Nella foto: AnuTalus, presidente dell’European Data Protection Board)

Come interagiscono tra loro DMA e GDPR - Il Digital Markets Act (DMA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati proteggono entrambi le persone nel panorama digitale, ma i loro obiettivi sono complementari in quanto affrontano sfide interconnesse: i diritti individuali e la privacy nel caso del GDPR e l'equità e la contendibilità dei mercati digitali ai sensi del regolamento sui mercati digitali.

Diverse attività disciplinate DMA comportano il trattamento di dati personali da parte dei gatekeeper e, in diverse disposizioni, la legge sui mercati digitali fa esplicito riferimento alle definizioni e ai concetti inclusi nel GDPR. Le linee guida comuni delle due istituzioni chiariscono in che modo i gatekeeper possono attuare tali disposizioni del Digital Markets Act conformemente al diritto dell'UE in materia di protezione dei dati.

Ad esempio, l'EDPB e la Commissione specificano quali elementi i gatekeeper dovrebbero prendere in considerazione per conformarsi ai requisiti di scelta specifica e consenso valido di cui all'articolo 5, paragrafo 2, del Digital Markets Act e al GDPR, e quindi per combinare o utilizzare in modo incrociato legalmente dati personali nei servizi di piattaforma di base.

L'EDPB e la Commissione trattano anche altre disposizioni, tra cui quelle relative alla distribuzione di app e archivi di terzi, alla portabilità dei dati, alle richieste di accesso ai dati e all'interoperabilità dei servizi di messaggistica.

Prossime tappe - L’European Data Protection Board e la Commissione hanno appena avviato una consultazione pubblica congiunta sulla prima versione delle linee guida, che sarà aperta fino al 4 dicembre 2025. Questa sarà un'opportunità per le parti interessate di commentare e fornire feedback.

Tutte le comunicazioni saranno pubblicate sul sito web del Digital Markets Act, al quale sarà inserito un link sul sito web dell'EDPB, dopo la chiusura del periodo di consultazione.

Il testo finale, che comprende i contributi ricevuti durante la consultazione, sarà preparato congiuntamente dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati e dalla Commissione UE, e poi formalmente adottato.

Fonte: European Data Protection Board

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Accesso a distinte di bonifici dei colleghi attraverso l’intranet aziendale: illecito il trattamento dei dati personali
Next Videosorveglianza condominiale e nuove Linee Guida 2025: trasparenza, proporzionalità e responsabilità documentata

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy