Visualizza articoli per tag: formazione
'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso
A quasi tre anni dall’introduzione del GDPR, i professionisti che rivestono il ruolo di Data Protection Officer devono affrontare molteplici sfide tra compiti che gli sono assegnati dal Regolamento UE e l'operatività in concreto che vive nel quotidiano delle realtà aziendali e delle pubbliche amministrazioni. Su questi temi, Federprivacy ha promosso un seminario online svoltosi venerdì 26 febbraio 2021 con la partecipazione dell’Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, l’Avv. Rocco Panetta, membro del Board of Directors di IAPP, e Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy, che ha moderato il dibattito. Per chi non è riuscito a partecipare è stato messo a disposizione lo streaming integrale dell'evento.
A dicembre ‘Alta formazione tecnica per Dpo’ con il patrocinio del Garante Privacy
In arrivo a dicembre “Alta Formazione Dpo, tecniche e normazioni a supporto del Dpo”, il corso di specializzazione organizzato dall’organismo di certificazione Inveo, con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e l'accredito del Consiglio Nazionale Forense. Il corso di 48 ore (suddiviso in 5 sessioni su 3 settimane) è stato studiato e progettato per fornire ai Dpo conoscenze avanzate sulle tecniche di normazione e standard ISO/IEC richiamate dal regolamento Gdpr, fondamentali per consolidare la cultura tecnico/giuridico del Dpo moderno.
A giugno il corso specialistico su privacy e videosorveglianza valido per la certificazione TÜV
E' in programma dal 10 al 30 giugno 2022 la prossima edizione del Corso di formazione specialistico “Privacy Officer e Consulente Privacy nella Videosorveglianza” ed organizzato da Ethos Academy con il patrocinio e la consulenza scientifica di Federprivacy. Il percorso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini della certificazione del settore specialistico della videosorveglianza, e prevede anche i crediti per gli avvocati.
A ottobre il Corso per DPO e Privacy Officer che operano nel settore della Videosorveglianza
Torna a ottobre 2021 il corso di formazione “Privacy Officer e Consulente Privacy nella Videosorveglianza”, una full immersion specialistica organizzata da Ethos Academy con il patrocinio e la consulenza scientifica di Federprivacy, specificamente indicato per i data protection officer e i responsabili delle funzioni privacy che devono affrontare le numerose criticità nell'ambito dei sistemi di videosorveglianza.
A ottobre il corso specialistico su privacy e videosorveglianza valido per la certificazione TÜV
E' stata organizzata la prossima edizione del Corso di formazione specialistico “Privacy Officer e Consulente Privacy nella Videosorveglianza” organizzato da Ethos Academy con il patrocinio e la consulenza scientifica di Federprivacy. Il percorso, che si svolgerà dal 5 al 26 ottobre 2023 è riconosciuto da TÜV Italia ai fini della certificazione del settore specialistico della videosorveglianza, e prevede anche i crediti per gli avvocati. Già accreditato dal Consiglio Nazionale Forense lo scorso anno con 10 crediti formativi per gli avvocati, l’organizzazione ha infatti chiesto il rinnovo anche per il 2023.
A ottobre il corso specialistico sulla videosorveglianza riconosciuto da TÜV Italia
E' in programma dal 6 al 27 ottobre 2022 la prossima edizione del Corso di formazione specialistico “Privacy Officer e Consulente Privacy nella Videosorveglianza” ed organizzato da Ethos Academy con il patrocinio e la consulenza scientifica di Federprivacy. Il percorso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini della certificazione del settore specialistico della videosorveglianza, e prevede anche i crediti per gli avvocati.
A Roma il Mini-Master in protezione operativa dei dati e sicurezza delle informazioni
Patrocinato da Federprivacy il corso di Swascan sulla cyber security con nozioni di informatica forense concepito per gli addetti ai lavori della privacy. Una multa su cinque causata da insufficienti misure di sicurezza. Bernardi:"Professionisti della privacy devono avere non solo competenze giuridiche, ma anche sui principali temi della sicurezza in ambito informatico". Percorso di 5 moduli formativi in 4 giornate che si svolgeranno nei giorni 27-28 Marzo e 3-4 Aprile 2020 a Roma.
Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per il 2021 il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy
È stato rinnovato anche per il 2021 l’accredito del Consiglio Nazionale Forense per il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy, con delibera Prot. RIC-2020-00003199 del 4 dicembre 2020, con la quale vengono riconosciuti 20 crediti formativi per gli avvocati. Il corso, accreditato dal CNF fin dal 2014, soddisfa anche il requisito della formazione specifica richiesta dallo schema CDP/TÜV per la certificazione dell’omonima figura professionale con Tϋv Italia (Norma ISO 17024:2012), e prevede inoltre il riconoscimento di 50 crediti ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato da Federprivacy come associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013.
Addetti della GDO, necessaria una formazione mirata in materia di privacy
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, GDPR UE 2016/679, prevede che chiunque in azienda tratta dati personali (rileva presenze, prepara i turni di lavoro, elabora e paga gli stipendi, invia comunicazioni via mail, ecc.), deve essere adeguatamente istruito.
Al via il Corso di formazione manageriale per Data Protection Officer al Cnr di Pisa
Terza edizione del Corso di formazione manageriale per Data Protection Officer promosso da Federprivacy con il patrocinio del CNR di Pisa. Percorso di 124 ore full immersion con 24 docenti noti esperti della materia. Attestato di competenza per i partecipanti che supereranno l'esame finale il 13 dicembre.
Galleria Video
Privacy Day Forum, dibattito e spunti: lo speciale di TV9
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Medicina di iniziativa e #privacy, su @TrendSanita intervista a @LucianoCorino membro del Consiglio Direttivo di… https://t.co/WVEWA7hWCV
Federprivacy #Medicina di iniziativa e #privacy, su Trend #Sanità intervista a @LucianoCorino membro del Consiglio Direttivo di… https://t.co/kXoHom3z4q
Federprivacy La relazione annuale del Garante Privacy il 13 giugno alla Camera dei Deputati https://t.co/hGoNpdd2wh https://t.co/WC67qpqBSO
FondBordoni RT @Federprivacy: La disciplina del telemarketing dopo la riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni @RegOpposizioni @FondBordoni @GPD…
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Privacy Day Forum 2023: video, slides, e interviste dell'evento https://t.co/60AFSttUIW https://t.co/PyjsAmfO0z
f_pasquale RT @infocamere: 🗓️ Domani a Roma al convegno #ANCIC @ghezzi_61 per parlare del valore dei dati e delle fonti pubbliche Info 👉 https://t.co…
Federprivacy Usa: Microsoft multata per violazione della privacy dei minori https://t.co/7Y8OkF3V0n https://t.co/rk4zJwayTG
marino_nino RT @infocamere: 🗓️ Domani a Roma al convegno #ANCIC @ghezzi_61 per parlare del valore dei dati e delle fonti pubbliche Info 👉 https://t.co…
infocamere 🗓️ Domani a Roma al convegno #ANCIC @ghezzi_61 per parlare del valore dei dati e delle fonti pubbliche Info 👉… https://t.co/2CBQzoPiIA
Federprivacy E' illegittima la rilevazione biometrica dell'impronta digitale senza il consenso specifico del lavoratore… https://t.co/t1Fw0mLQ8t
Federprivacy Usa: giudice del Texas vieta ChatGpt agli avvocati https://t.co/8vafKNH9PQ https://t.co/a3I7Hm3BTD
Argomenti in evidenza