Visualizza articoli per tag: formazione
Corso di alta formazione sui Sistemi di Gestione della Privacy, tappa irrinunciabile per Dpo e professionisti della protezione dei dati
Forte di un’esperienza decennale sui sistemi di gestione della protezione dei dati con oltre 3.000 partecipanti al Master Privacy Officer, Federprivacy ha realizzato adesso un nuovo percorso formativo destinato a diventare una tappa irrinunciabile per tutti i Dpo ed i professionisti esperti della materia che devono gestire i temi della data protection in modo dinamico ed efficiente. La prima edizione del Corso di alta formazione “Il sistema di gestione della privacy e le attività di audit” si svolgerà dal 30 marzo al 9 aprile 2022.
Corso di data governance dell'Università di Milano, patrocinio di Federprivacy e crediti TÜV per i Privacy Officer
Anche quest'anno il Corso di perfezionamento in Data Protection e Data Governance dell'Università degli Studi di Milano ha ottenuto sia il patrocinio di Federprivacy con il riconoscimento di 48 crediti ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato dall’associazione ai sensi della Legge 4/2013, sia il riconoscimento da parte dell’organismo di certificazione TÜV Italia con altrettanti 48 crediti formativi per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Corso di perfezionamento per DPO dell’Università degli Studi di Torino: patrocinio di Federprivacy
Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento in materia di protezione dei dati personali organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino sotto la direzione del Prof. Sergio Foà e del Prof. Francesco Pizzetti.
Corso DPO al CNR di Pisa: voucher fino a 3.000 euro per gli under 40 dalla Regione Toscana
Possibilità di ottenere un contributo del Fondo sociale europeo fino a 3mila euro per i professionisti under 40 domiciliati o residenti in toscana che parteciperanno al Corso di formazione manageriale per data protection officer al CNR di Pisa per acquisire la conoscenza specialistica richiesta dal Gdpr. Crediti formativi e attestato di competenza per i partecipanti che superano l'esame finale. Erogazione da parte della Regione fino ad esaurimento dei fondi.
Corso su Big Data e intelligenza artificiale dell'Università di Milano, patrocinio di Federprivacy e crediti per i Privacy Officer certificati TÜV
Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento “Big data, artificial intelligence e piattaforme. aspetti tecnici e giuridici connessi all'utilizzo dei dati e alla loro tutela” con il riconoscimento dei crediti per i soci membri di Federprivacy ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato dall’associazione ai sensi della Legge 4/2013, oltre ai crediti formativi da parte dell’organismo di certificazione TÜV Italia per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Corso su Big Data e intelligenza artificiale dell'Università di Milano, patrocinio di Federprivacy e crediti per i Privacy Officer certificati TÜV
Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento “Big data, artificial intelligence e piattaforme. aspetti tecnici e giuridici connessi all'utilizzo dei dati e alla loro tutela” con il riconoscimento dei crediti per i soci membri di Federprivacy ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato dall’associazione ai sensi della Legge 4/2013, e anche la previsione dei crediti formativi da parte dell’organismo di certificazione TÜV Italia per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Cybersecurity, il rischio più grande è il personale inesperto
I cybercriminali, certo. E poi la maggiore sofisticazione e pericolosità delle minacce, che trova breccia in sistemi per la sicurezza spesso e volentieri inadeguati e non aggiornati. La violazione di dati sensibili e infrastrutture critiche all’interno di un’azienda ha sempre una spiegazione e - il dato è sorprendente fino a un certo punto - per l’87% delle grandi organizzazioni è il personale inesperto il principale «cyber risk».
Dal 16 al 18 dicembre il Corso 'Privacy nel settore bancario e finanziario'
Il corso "Privacy nel settore bancario e finanziario", propedeutico alla certificazione specialistica di TÜV, che nel proprio schema prevede lo specifico settore, è stato programmato dal 16 al 18 dicembre 2020 e si svolgerà in modalità online su piattaforma Zoom in classe live per la massima interazione tra docenti e partecipanti.
Data Governance e Cyber Security nella Pubblica Amministrazione, convegno ad Anacapri con il patrocinio di Federprivacy
Il profondo cambiamento normativo di questi ultimi anni ha generato una profonda attenzione sulla gestione del dato e soprattutto l’informazione in esso contenuta. Nella dimensione digitale, l’applicazione pratica del diritto, nel migliore dei casi, avviene ancora attraverso analisi settoriali segmentate: impostazione ormai superata da sostituire con visioni sistemiche e strutturate.
Data Protection Officer a lezione di autodifesa: il video integrale del webinar
Quello del Data Protection Officer è un ruolo pieno di insidie e trabocchetti. Al DPO servono perciò strumenti e accorgimenti pratici per minimizzare responsabilità e rischi: dalle clausole specifiche nei contratti di conferimento dell’incarico, alla attenta modalità di redazione degli atti proprio del ruolo, dalla gestione dei conflitti di interesse alle condotte efficaci in caso di contenzioso con il titolare del trattamento.
Galleria Video
Caffè Privacy: il principio di minimizzazione
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza