Visualizza articoli per tag: formazione
Registro dei trattamenti, informative privacy, consensi, e valutazione d'impatto: corso operativo per gestire in modo efficace gli adempimenti del GDPR
Per ogni nuovo trattamento di dati personali, che è alla base delle Privacy by design, il GDPR prescrive una serie di aggiornamenti e valutazioni, a cominciare dal registro delle attività di trattamento, l’informativa privacy, l’analisi dei rischi e la valutazione d’impatto (DPIA). Per poter gestire tutti questi adempimenti in modo efficace, Federprivacy ha organizzato un corso operativo che affronta, con esempi e contenuti di taglio molto pratico, l’analisi di tali documenti, seguendo un percorso logico e proponendo soluzioni alternative che devono essere contestualizzate per essere adattate alle specifiche di ogni realtà.
Responsabili Privacy e Dpo, formazione di spessore per non sprecare tempo e soldi
Bernardi: "Con corsi low cost ed learning di basso livello gli addetti ai lavori rischiano di perdere tempo e denaro." A novembre il 58esimo Master Privacy Officer e Consulente della Privacy accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e valido per la certificazione di Tϋv Italia. Il corso di Federprivacy, in versione "Executive" con una classe a numero chiuso ed un programma di sei giornate full immersion, si svolgerà in Toscana ed è rivolto a manager d'impresa e professionisti senior.
Saranno 50 i DPO che si specializzeranno al CNR di Pisa
Corso di formazione manageriale per DPO, fino a 100 le candidature al vaglio di Federprivacy, ma saranno solo la metà i partecipanti ammessi al percorso di 124 ore che inizierà a gennaio 2018 con esame finale il 30 marzo. Bernardi: "Per formare adeguatamente i Data Protection Officer secondo previsioni del GDPR serve ben più di un corso concentrato di quattro o cinque giorni". Dal 25 maggio 2018 sanzioni fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato per p.a. e aziende rientranti nell'obbligo che non ottemperano.
Scuola siciliana promuove la privacy tra i banchi di scuola
Tra le molte difficoltà che affrontano le scuole in questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, i temi della conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali finiscono spesso in secondo piano, ma ci sono anche realtà virtuose come l’Istituto Guglielmo Marconi" di Licata in cui la privacy è considerata un valore da non trascurare.
Seminario 'Privacy e Dlgs 231/2001' gratuito per i soci di Federprivacy
Organizzato da Federprivacy per venerdì 14 maggio 2021 un seminario online dal titolo "Privacy e Dlgs 231/2001: Sistemi organizzativi basati sull’analisi di rischio". Oltre a vari relatori esperti della materia, interverranno il Dott. Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, e il Dott. Luigi Carrozzi, funzionario dell’Autorità.
Seminario online 'Privacy e gestione del personale'
Sono già oltre 500 le prenotazioni per il seminario online organizzato da Federprivacy insieme all’Università di Padova in programma il 19 novembre 2021, durante il quale saranno presentati anche il nuovo manuale “Privacy e Gestione del Personale” e il Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale". All’incontro parteciperà la Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, che ha scritto l’introduzione del libro e che sarà anche docente alla lezione di apertura del corso.
Sold Out per il Corso di autodifesa per Data Protection Officer del 25 marzo
Esauriti i posti disponibili per il Corso di autodifesa per DPO in programma il 25 marzo con iscrizioni chiuse in anticipo e una classe di ben 50 partecipanti. Specialmente nel periodo della pandemia, molti professionisti che sono Data Protection Officer si sono infatti resi conto che si tratta di un ruolo importante ma pieno di insidie e trabocchetti, e non a caso negli ultimi mesi questo corso organizzato da Federprivacy ha visto la partecipazione di oltre 500 addetti ai lavori.
Tutti gli eventi accreditati dal Consiglio Nazionale Forense con i crediti formativi per gli avvocati
Ai sensi del Regolamento CNF n.6/2014, in data 24 novembre 2022 la Commissione centrale per l'accreditamento della formazione del Consiglio Nazionale Forense, ha deliberato l’accredito di varie attività formative organizzate da Federprivacy. Si coglie quindi l’occasione per riepilogare di seguito gli ultimi eventi accreditati con i relativi crediti previsti per gli avvocati:
Tüv Italia: certificazione di Privacy Officer, accesso agli esami solo per i professionisti aggiornati
A seguito dell'introduzione del Gdpr e del Dlgs 101/2018, lo schema della certificazione di Privacy Officer rilasciata da TÜV Italia è stato aggiornato al punto 4.2.2 con la previsione della richiesta al candidato di "dimostrare di aver frequentato, nel biennio antecedente la richiesta di certificazione, un corso di specializzazione con attestazione finale, della durata minima di 48 ore". Questa nuova specifica, assicura quindi che si possano iscrivere all'esame di certificazione solo professionisti che abbiamo curato il loro aggiornamento professionale in linea con le più recenti evoluzioni normative.
Ultima edizione del 2020 del Master Privacy Officer a fine novembre in versione 'Smart'
Negli scorsi 10 anni ha registrato oltre 2mila partecipanti in 60 edizioni svolte rigorosamente in aula, ma ora anche il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy è diventato “smart”, e si tiene infatti a distanza la classe dello storico corso di Federprivacy. Conclusa sabato scorso la 61esima edizione tenutasi in FAD con una ventina di partecipanti tra Data Protection Officer ed altri addetti ai lavori di grandi aziende, l'ultima edizione del 2020 è adesso in programma per la settimana dal 30 novembre al 5 dicembre.
Galleria Video
Caffè Privacy: il principio di minimizzazione
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
eduardmeligrana RT @Federprivacy: A marzo chi si iscrive come socio #Federprivacy e coloro che rinnovano la propria iscrizione attivando l'offerta del mese…
mauriziocori1 RT @Federprivacy: L'Italia recepisce in via definitiva la direttiva sul whistleblowing, dlgs in vigore a partire dal 15 luglio 2023 https:/…
Federprivacy Rafforzati divieto di ritorsione e tutela dell’identità dei whistleblower https://t.co/9XWpRyARZb https://t.co/jWU19cISdZ
massimo_tw RT @Federprivacy: Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali degli…
Federprivacy Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali… https://t.co/lt9y1UVa8A
Federprivacy EDPS: attenzione a non interferire col diritto alla privacy nelle statistiche sulla popolazione… https://t.co/PtBQPFTth5
Federprivacy Il regolamento della Banca d’Italia sulla gestione degli esposti: un’intelligente applicazione del GDPR… https://t.co/ir0gDHjAm5
Federprivacy Attacco hacker alla Ferrari, nel mirino i dati sensibili di migliaia di clienti Vip https://t.co/wDTTnTZpk5 https://t.co/mTzheZOykY
Federprivacy Lo psichiatra Paolo Crepet al Privacy Day Forum https://t.co/60AFSttUIW https://t.co/9kOBqUKI8r
Federprivacy Data Protection Officer da 42 euro al mese tutto compreso https://t.co/gEAcyM3ePr https://t.co/viSFBdKsou
ptrapani RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
comellini_it La prima linea di difesa dalle minacce esterne per proteggere informazioni e risorse da accessi non autorizzati https://t.co/khI9VlhZks
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Argomenti in evidenza