NEWS

Visualizza articoli per tag: formazione

Secondo quanto emerso da uno studio di Kaspersky che indaga sulle abitudini degli utenti in merito all’aggiornamento dei dispositivi aziendali, il 18% dei dipendenti italiani ammette di aver discusso con il dipartimento IT sull’importanza o la frequenza degli aggiornamenti sui dispositivi aziendali. Sorprendentemente, i team IT permettono a quasi due terzi (60%) dei dipendenti di non installare gli aggiornamenti su alcuni software o sistemi operativi. Gli aggiornamenti non si limitano solo a fornire nuove funzionalità e correggere bug, ma eliminano anche le vulnerabilità relative alla sicurezza.

Etichettato sotto

Sono 45mila gli esperti di privacy richiesti dal mercato con l'introduzione del GDPR e con l'obbligo del DPO per tutte le p.a. ed altre migliaia di aziende. Programmate ulteriori sei edizioni del Master Privacy Officer e la ripetizione del corso di formazione manageriale al CNR di Pisa. Bernardi: "Anche se richieste sono molte, nostro obiettivo è quello di mantenere alta la qualità dei corsi". Varie possibilità di dimostrare le professionalità tra attestati di competenza, certificazioni di terza parte, e attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013

Etichettato sotto

Anche per l’anno accademico 2019-2020 il Corso di perfezionamento in Data Protection e Data Governance dell'Università degli Studi di Milano coordinato dal Prof. Pierluigi Perri del Dipartimento "Cesare Beccaria" ha ricevuto il patrocinio di Federprivacy, e la partecipazione al percorso dà diritto a 48 crediti formativi per i Privacy Officer e Consulente della Privacy certificati con TÜV Italia.

Etichettato sotto

Con delibera Prot. n. RIC-2022-00000747 del 10.03.2022 il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto 16 crediti formativi per gli avvocati che partecipano al Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. La prossima edizione del percorso formativo inizierà il 3 maggio e si concluderà l’8 giugno 2022 con l’esame finale.Sono inoltre stati riconosciuti 40 crediti (1 CFP per ora) anche ai professionisti iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Se negli scorsi dieci anni vi hanno partecipato oltre duemila professionisti sempre in aula nelle 58 edizioni che si sono susseguite fin dal 2010, da adesso anche il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy diventa “smart” e si svolgerà a distanza.

Etichettato sotto

Dopo quasi 70 edizioni ed oltre 3.000 partecipanti negli ultimi dieci anni, il programma dello storico corso di Federprivacy è stato adesso aggiornato e riformulato in base alle rinnovate esigenze della formazione a distanza che ha primeggiato durante il periodo della pandemia. Con il nuovo anno, riprende su questi presupposti il nuovo Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e propedeutico per sostenere gli esami di certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy con TÜV Italia, che a tutt'oggi è possibile svolgere ancora in remoto.

Etichettato sotto

Nel caso di una situazione emergenziale come quella del Covid-19 il ruolo del Dpo è messo a dura prova, in quanto anche se non chiamato dalla direzione aziendale deve essere comunque presente e vigile, fornendo il suo contributo anche di fronte alla valutazione di situazioni del tutto nuove come quelle relative alla rilevazione di parametri (e non solo quelli della temperatura corporea), ma anche considerando gli aspetti relativi allo smart working ed alle implicazioni connesse. Anche in questo caso, è fondamentale la capacità del Data Protection Officer di documentare le misure poste in atto e le indicazioni fornite a tutela di tutti i soggetti coinvolti.

Etichettato sotto

Sarà possibile seguire in diretta streaming l’ultimo incontro formativo del progetto T4Data, il programma transnazionale cofinanziato dall’Unione europea dedicato alla formazione dei Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) operanti presso i soggetti pubblici, che si terrà a Roma per l’8 novembre presso la sede del CNR. L’incontro sarà dedicato al tema "Le responsabilità del trattamento" alla luce del Regolamento Ue 2016/79.

Etichettato sotto

Partirà il 25 ottobre l’ultima edizione dell’anno del Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. Il percorso terminerà il 3 dicembre 2022 con l’esame finale.

Programmata subito dopo la pausa estiva una nuova edizione del Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. Le lezioni inizieranno il 27 settembre e termineranno il 29 ottobre 2022 con l’esame finale.

Etichettato sotto
Pagina 6 di 11

Caffè Privacy: i diritti dell'interessato

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy