Visualizza articoli per tag: eventi
'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso
A quasi tre anni dall’introduzione del GDPR, i professionisti che rivestono il ruolo di Data Protection Officer devono affrontare molteplici sfide tra compiti che gli sono assegnati dal Regolamento UE e l'operatività in concreto che vive nel quotidiano delle realtà aziendali e delle pubbliche amministrazioni. Su questi temi, Federprivacy ha promosso un seminario online svoltosi venerdì 26 febbraio 2021 con la partecipazione dell’Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, l’Avv. Rocco Panetta, membro del Board of Directors di IAPP, e Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy, che ha moderato il dibattito. Per chi non è riuscito a partecipare è stato messo a disposizione lo streaming integrale dell'evento.
A Torre del Lago Puccini il Fly Meet 2025, evento patrocinato da Federprivacy su sicurezza, investigazioni, e soccorso in ambito aeronautico
Il 12 luglio si svolgerà a Torre del Lago Puccini (Lucca) l'incontro “Fly Meet 2025 - Sicurezza investigazioni e soccorso in ambito aeronautico”, evento patrocinato da Federprivacy che si pone l’obiettivo di introdurre un nuovo approccio di security e forensic in ambito aviatorio incentrato sul “data treatment” attingendo dalle esperienze storiche.
A Venezia la conferenza internazionale Privacy Symposium
Oltre 170 relatori internazionali a Venezia per la conferenza Privacy Symposium, a cui parteciperanno le massime istituzioni della protezione dei dati, e anche Federprivacy come partner ufficiale dell’evento. Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G, Metaverso, e Internet of Things tra i temi al centro del programma della tre giorni. Bernardi: “Possibile vincere le sfide del mondo digitale che ci attendono nei prossimi anni solo conoscendo gli scenari e prevedendone gli sviluppi.”
Ciclo di seminari sul Gdpr in tutta Italia: prima tappa a Firenze
Parte il 18 settembre da Firenze presso l'Università degli Studi, Dipartimento di Scienze Giuridiche il tour degli eventi formativi gratuiti del progetto Smedata organizzati per supportare le piccole e medie imprese e i professionisti impegnati negli adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali e offrire chiarimenti ai soggetti che operano nella consulenza giuridica sul Regolamento (UE) 2016/679.
Codice di Condotta per i produttori di software, convegno il 16 ottobre a Milano
Il 16 ottobre a Milano il convegno “Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionali”, promosso dalla Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software, patrocinato da Garante Privacy, AgID, AssoSoftware e Federprivacy, valido per il riconoscimento di 5 crediti formativi per i professionisti certificati TÜV Italia.
Convegno a Roma su etica digitale e tutela del consumatore: i risultati dell’indagine di NielsenIQ
Gli italiani attribuiscono valore ai propri dati ma faticano a orientarsi tra informative privacy, diritti, e pratiche di protezione: è il quadro che emerge dalla nuova indagine 'Il rapporto degli italiani con i dati online' realizzata da Pulsee con NielsenIQ, e presentata in occasione del convegno “Etica Digitale e Tutela dei Consumatori, la protezione dei dati come impegno condiviso da Imprese e Istituzioni”.
Convegno organizzato dal Garante in occasione della Giornata Europea della protezione dei dati personali
In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, l’Autorità Garante ha organizzato un convegno intitolato “I confini del digitale. Nuovi scenari per la protezione dei dati” che si svolgerà a Roma il 29 gennaio nell’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, a partire dalle 10,00.
Cyber & Privacy Forum 2023: l’evento dove la cyber security incontra la protezione dei dati
Per favorire lo sviluppo di una cultura comune incentrata sulla sicurezza e sulla protezione dei dati, nasce cyber & privacy secsolutionforum 2023, che il 29 novembre debutterà a Verona, al Centro Congressi del Crowne Plaza Hotel.
Data Governance e Cyber Security nella Pubblica Amministrazione, convegno ad Anacapri con il patrocinio di Federprivacy
Il profondo cambiamento normativo di questi ultimi anni ha generato una profonda attenzione sulla gestione del dato e soprattutto l’informazione in esso contenuta. Nella dimensione digitale, l’applicazione pratica del diritto, nel migliore dei casi, avviene ancora attraverso analisi settoriali segmentate: impostazione ormai superata da sostituire con visioni sistemiche e strutturate.
E' considerato privato un evento a cui partecipano solo invitati, anche se è pubblicizzato sui social
L'evento in un locale al quale partecipano solo pochi invitati, anche se sponsorizzato su un social network, non può essere considerato uno spettacolo pubblico e quindi l'ordinanza del Comune che impone l'immediata cessazione per esercizio abusivo dell'attività è illegittima. Lo ha stabilito la sentenza del 23 febbraio 2022 n. 288 della sezione seconda del Tar Puglia.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese
Cerca Delegato

