NEWS

Codice di Condotta per i produttori di software, convegno il 16 ottobre a Milano

Il prossimo 16 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00, si terrà a Milano presso Star Hotel E.c.ho (Viale Andrea Doria, 4) il Convegno “Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionali”, promosso dalla Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS, con il patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, AgID, AssoSoftware e Federprivacy.

L’evento, con partecipazione gratuita, è accreditato TUV Italia per il riconoscimento di 5 crediti formativi per i professionisti certificati Privacy Officer e Consulenti della Privacy.

Obiettivo della manifestazione è la presentazione e il dibattito sul primo Codice di Condotta per i Produttori di Software Gestionale, promosso da AssoSoftware, l’associazione aderente a Confindustria che rappresenta i produttori di software; il Codice è stato approvato dal Garante il 17 ottobre 2024.

Si tratta del primo Codice di Condotta di questo tipo in Europa, dedicato ai soggetti pubblici e privati che sviluppano software gestionale, strumenti che ogni giorno trattano dati sensibili in settori critici come sanità, contabilità, pubblica amministrazione e servizi digitali.

Il Codice rappresenta un passo fondamentale per garantire il rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) durante l’intero ciclo di vita del software - dalla progettazione alla produzione, fino all’assistenza - rispondendo anche alle sfide poste dall’adozione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale.

L’evento si articolerà in tavoli tematici con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, autorità di regolazione, esperti privacy e imprese del settore tecnologico. Nel corso dei lavori saranno approfonditi il ruolo delle software house nella gestione dei dati personali e i vantaggi di aderire al Codice di Condotta per attestare la Compliance al GDPR degli applicativi software gestionali.

Parteciperanno al dibattito esperti della materia e rappresentanti delle istituzioni come Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP), Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy, Giovanni Guerra, Consulente Privacy, Manlio d’Agostino Panebianco, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, Lorenzo Zamburro, divisione Organismo di Certificazione dell’ACN, Mario Brocca di Zucchetti e Anna Paola Lenzi di TeamSystem.

Durante i lavori interverranno anche Francesco Modafferi e Cosimo Comella, dirigenti degli uffici del Garante che hanno partecipato, per la parte di competenza, alle attività di verifica e messa a punto del codice stesso, propedeutiche alla sua approvazione.

In occasione dell’evento, saranno anche presentate le modalità operative per procedere all’adesione al Codice di Condotta.

Per iscriversi è necessario prenotarsi sul sito di Assosoftware nella pagina dell'evento "Convegno "Il Codice di Condotta per i produttori di software gestionale".

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Fedeprivacy al 61° Congresso AICA: “Servono campagne di educazione civica digitale in tutte le scuole e formazione permanente per il personale delle PA”
Next Il 16 ottobre in programma il corso online "Il ruolo operativo del DPO tra AI e GDPR"

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy