NEWS

Fedeprivacy al 61° Congresso AICA: “Servono campagne di educazione civica digitale in tutte le scuole e formazione permanente per il personale delle PA”

Federprivacy ha partecipato al 61° Congresso AICA 2025, in programma a Udine dal 24 al 30 settembre 2025, in parallelo alle Olimpiadi Italiane di Informatica e alle Balkan Olympiad in Informatics, sempre organizzate e supportate a Udine da AICA.

Nel fitto programma dell’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni, il giorno 24 settembre è intervenuto il Prof. Antonino Di Giovanni, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Fedeprivacy per la pubblica amministrazione partecipando al panel delle 15:30 presentato dal Presidente di AICA Antonio Piva, in cui si è svolta anche la lectio magistralis di Agostino Ghiglia, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

Nel suo intervento, Agostino Ghiglia, ha sottolineato: «Abbiamo messo al centro una sfida che riguarda tutti: intelligenza artificiale, cybersicurezza e innovazione incidono sempre di più sulla vita di ognuno di noi, delle istituzioni e delle imprese, e chiamano i giovani a essere protagonisti di una cittadinanza consapevole. Costruire fiducia – la vera infrastruttura invisibile – significa scegliere con responsabilità e proteggere la libertà nella società digitale.»

(Nella foto: da sinistra, Antonino Di Giovanni, Agostino Ghiglia, e Antonio Piva durante il Congresso Aica 2025)

Il Prof. Antonino Di Giovanni ha invece rimarcato come la privacy stia diventando prepotentemente un argomento centrale nella narrazione quotidiana che sempre più spesso richiama l'attenzione dei palinsesti di tg nazionali e fatti di cronaca, invitandoci a riflettere su questi temi: "Ci troviamo purtroppo in un mondo dove le macchine e gli algoritmi sanno molto più di noi rispetto a quanto noi stessi sappiamo di loro. E i problemi che possono derivare da un uso errato dei dati personali, o da un attacco ai nostri dati, possono avere un impatto micidiale sulla nostra quotidianità, e su ogni aspetto – anche il più impensabile – delle nostre vite".

"Serve quindi sensibilizzare con campagne di educazione civica digitale in tutte le scuole di ogni ordine e grado; serve anche avviare una formazione permanente per il personale delle Pubbliche Amministrazioni", ha chiosato Di Giovanni chiudendo il cerchio delle riflessioni fatte durante il dibattito.

Il congresso di AICA 2025, quest’anno è dedicato all’Intelligenza Artificiale nell’era della Cybersicurezza, concentrandosi sui temi dell’innovazione, dell’etica e della formazione per una sicurezza digitale consapevole nell’uso degli strumenti di AI, e come sempre è un’occasione preziosa in cui gli addetti ai lavori si incontrano per confrontarsi non solo su aspetti tecnici e scientifici legati all’Informatica, ma anche su questioni sociali, organizzative ed economiche che riguardano il ruolo dell’associazione e del digitale nella società.

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Per gli associati abbonamenti omaggio alla rivista Economy e accesso gratuito alla versione digitale: sfoglia il numero di settembre
Next Codice di Condotta per i produttori di software, convegno il 16 ottobre a Milano

Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy