FederPrivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Sulle chat private valgono le regole deontologiche: scattano le sanzioni per i docenti che offendono la scuola
Niente immunità digitale per il personale scolastico. La chat privata non garantisce un salvacondotto al pubblico dipendente che commette illeciti in rete, anche se l'account aperto sul social network è individuale.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Retroattiva la riforma sulle intercettazioni nei procedimenti contro la mafia
È retroattiva la norma sulle intercettazioni contro la criminalità organizzata approvata quest’estate con decreto. Ad affermarlo, intervenendo per la primissima volta sul punto è la Cassazione, con la sentenza n. 47643 della Seconda sezione penale depositata il 29 novembre.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
A Roma il G7 dei Garanti Privacy nel 2024
“La privacy nell’era dei dati”, questo è il tema che il Garante per la protezione dei dati personali ha scelto per i tre giorni di confronto con le altre Autorità dei 7 Grandi sulle più importanti sfide che la protezione dati si trova oggi ad affrontare.
Cyber & Privacy Forum: la formula vincente nella convergenza tra compliance normativa e cybersecurity
Giovedì 29 novembre ha fatto il proprio debutto a Verona il Cyber & Privacy Forum, giornata di formazione e aggiornamento nel segno della convergenza tra cybersecurity e data protection. Organizzato da Ethos Media Group con il patrocinio e la direzione scientifica di Federprivacy.
Ammonito l’avvocato che dà riscontro in ritardo all’esercizio dei diritti sulla privacy
Un avvocato che ha risposto in ritardo a una richiesta di accesso dei suoi dati non è stato sanzionato dal Garante pur violando il GDPR per aver oltrepassato i termini concessi, perché il danno è stato ritenuto minimo, e per questo ha ricevuto “solo” un ammonimento dall’autorità.
Sistemi di Intelligenza Artificiale a misura di privacy
Intelligenze artificiali personalizzate, ma nel rispetto della privacy. Gli operatori economici, che offrono i propri servizi gestiti da sistemi di IA, devono osservare le disposizioni del Gdpr e, quindi, scrivere documenti interni di valutazione dell'impatto derivante dall'uso di queste tecniche.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
L’Intelligenza artificiale e i nodi dell’approvazione del regolamento europeo
La discussione sull’Artificial Intelligence Act dell’Unione europea è alle battute finali. Il 6 dicembre si saprà se l’iter di approvazione della prima legge sistemica sull’intelligenza artificiale del mondo procede o si è bloccato.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Whistleblowing: la scadenza per le aziende è il 17 dicembre
Le aziende del settore privato di piccole dimensioni hanno ancora poche settimane per gli adempimenti dettati dalla nuova disciplina sul whistleblowing che tutela le persone che segnalano violazioni di cui siano venute a conoscenza nel contesto lavorativo e che prevede l’istituzione di un canale interno di segnalazione, adeguate procedure e la nomina di un soggetto incaricato della gestione.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
I dati sanitari di una paziente finiscono nella tesi di un corso di formazione, il Garante della Privacy ammonisce un osteopata
Chi opera nel settore sanitario deve sempre mantenere il segreto professionale e rispettare la privacy dei propri assistiti non rivelando all’esterno informazioni sulla salute acquisite nell’ambito del rapporto fiduciario medico - paziente. Lo ha ribadito il Garante privacy nell’ammonire un’osteopata che aveva violato la disciplina privacy e anche il codice di deontologia medica.
Certificati anagrafici alle Poste, ok del Garante della Privacy
Via libera del Garante privacy allo schema di decreto del Ministro dell’Interno che, nell’ambito del progetto “Polis – case di servizi di cittadinanza digitale” -, prevede il rilascio dei certificati disponibili nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) anche presso gli sportelli di Poste Italiane ai cittadini dei Comuni con meno di 15mila abitanti.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: il trailer della giornata
Cerca Delegato
