Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2'
Ricomparirà la dicitura «genitore 1» e «genitore 2» sulla carta d'identità dei minori (con meno di 14 anni), in virtù della «necessità» di adeguarsi «al quadro normativo introdotto dal regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali». È la conferma arrivata ieri pomeriggio, durante il question time alla Camera, dal ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, che ha risposto all'interrogazione del deputato di FdI Giovanni Donzelli, che l'aveva interpellata in merito alle informazioni «circolate in queste ore» sull'intenzione del governo di «modificare il decreto del 31 gennaio 2019, che aveva reinserito» le espressioni «padre» e «madre».
Garante Privacy: l'informativa fornita da WhatsApp agli utenti è poco chiara, la questione all'attenzione dell'European Data Protection Board
Il messaggio con il quale Whatsapp ha avvertito i propri utenti degli aggiornamenti che verranno apportati, dall’8 febbraio, nei termini di servizio - in particolare riguardo alla condivisione dei dati con altre società del gruppo - e la stessa informativa sul trattamento che verrà fatto dei loro dati personali, sono poco chiari e intelligibili e devono essere valutati attentamente alla luce della disciplina in materia di privacy. A renderlo noto con un comunicato stampa è la stessa Autorità per la protezione dei dati personali.
Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulle novità della privacy
Nuovo strumento per i professionisti che ogni giorno devono rimanere aggiornati per applicare in modo corretto il Gdpr e la normativa sulla protezione dei dati personali e anche per i cittadini che desiderano essere informati per conoscere ed esercitare i propri diritti per tutelare al meglio la loro privacy.
Corte europea dei diritti dell'uomo, le black list degli evasori non violano la privacy
Non viola la privacy pubblicare sul sito internet del Fisco la black list degli evasori fiscali. La Cedu, Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza 36345/16 del 12 gennaio 2021 smentisce il Garante privacy ungherese e avalla la diffusione di dati negativi sul conto dei contribuenti. Il bilanciamento degli interessi vede prevalere sulla riservatezza individuale l'interesse pubblico a prevenire ulteriori inadempimenti tributari e l'interesse diffuso degli altri privati a sapere con chi stanno per concludere un contratto o hanno rapporti commerciali.
Facebook, violazioni su trattamento dati non solo all’autorità capofila
Spazio anche alle Authority nazionali per contrastare l’invadenza dei social network nella gestione dei dati. Le conclusioni dell’avvocato generale della corte Ue nella causa C-645/19 vanno in questa direzione escludendo che possa essere la sola Autorità capofila per la protezione dei dati (quella del paese di stabilimento della società) a potere intervenire.
Call center Immuni: via libera dal Garante privacy
Via libera del Garante Privacy al call center "Immuni". L’Autorità ha dato, nei giorni scorsi, parere favorevole allo schema di ordinanza del Commissario straordinario che regola l’organizzazione e il funzionamento del Servizio nazionale di supporto telefonico e telematico alle persone risultate positive al Covid-19, istituito dal decreto legge "Ristori".
Offerta speciale riservata alle aziende per aderire come sostenitori di Federprivacy
Sono oltre 70 enti ed imprese che attualmente aderiscono a Federprivacy come sostenitori della principale associazione italiana di professionisti della protezione dei dati iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico, e tra queste figurano molte aziende specializzate del settore come PrivacyLab, Swascan, Datapro, PLS Group, Privacy365, Applicando, Data Consult, Privacycert, KPMG, e ICT Legal Consulting.
WhatsApp e l’avviso sui nuovi termini e l'informativa sulla privacy: perché per noi non cambia nulla
Il messaggio recita più o meno così: «WhatsApp sta aggiornando i propri termini e l'informativa sulla privacy». E ancora: «Toccando “accetto”, accetti i nuovi termini e l'informativa sulla privacy, che entreranno in vigore l'8 febbraio 2021. Dopo questa data, dovrai accettare questi aggiornamenti per continuare a utilizzare WhatsApp. Puoi anche visitare il centro assistenza se preferisci eliminare il tuo account e desideri ulteriori informazioni». Se siete utilizzatori della piattaforma di messaggistica istantanea più popolare al mondo (cioè WhatsApp), questo avviso lo avrete già ricevuto. E non sono mancati i dubbi, in alcuni casi sfociati in complottismi paranoici su cosa possa succedere a chi usa WhatsApp.
Il pugno duro delle maxi sanzioni per le violazioni della privacy non è solo un fenomeno europeo
Ammontano a oltre 307 milioni di euro le sanzioni che sono state inflitte lo scorso anno in 341 procedimenti condotti dalle autorità di controllo per la protezione dei dati personali europee. A riferirlo, è il rapporto di uno studio dell'Osservatorio di Federprivacy in cui sono state analizzate le fonti istituzionali dello Spazio Economico Europeo (SEE). In media, nel 2020 ciascuno dei 30 paesi dello SEE ha irrogato 11,3 sanzioni, e ogni Stato ha applicato mediamente 10.264.124 di euro di multe. Ma il pugno duro delle maxi sanzioni per le violazioni della privacy non è solo un fenomeno europeo introdotto dal Gdpr.
Videosorveglianza indiscriminata sui dipendenti negli ambienti di lavoro, maxi multa da 10 milioni di euro per l'azienda
Da almeno due anni una società di e-commerce tedesca monitorava illecitamente i propri dipendenti attraverso un sistema di videosorveglianza che aveva telecamere installate in vari locali aziendali, tra cui le sale di vendita, i magazzini e le aree comuni. Per questo, il Commissario statale per la protezione dei dati (LfD) della Bassa Sassonia nei giorni scorsi ha inflitto alla notebooksbilliger.de AG una multa di ben 10,4 milioni di euro.
Galleria Video
Basta un consenso e Google Maps vi pedina ovunque andate
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Presse_Netz Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro https://t.co/tju8H8dZzS
Federprivacy Étude de Federprivacy sur la protection des données : en 2020, les amendes ont atteint 307 millions en Europe https://t.co/EYhs3gmtGX
Nicola_Bernardi Per chi non lo avesse ancora fatto, passate in edicola per comprare @ItaliaOggi Sette con speciale @privacy e anche… https://t.co/EQkm64paSc
Federprivacy Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro via @APAOTS https://t.co/AaTMv6VqM1
VIEmediaNEWS Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro https://t.co/lmRmCT2XMK
itikode Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro https://t.co/rvYwQyxiwe
Stock_Market_Pr Étude de Federprivacy sur la protection des données : en 2020, les amendes ont atteint 307 millions € en Europe… https://t.co/dSyFUYUMqr
Stock_Market_Pr Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro https://t.co/TDiQArlTel #StockMarket
pp_gesellschaft Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro… https://t.co/43bNLCMFOG
presseportal_ch Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro… https://t.co/GWzNkNDvAy
Federprivacy Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe https://t.co/2CSeAUg1nW https://t.co/Ih7RgZO4y5
Stock_Market_Pr Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe https://t.co/X9nzNbV33a #StockMarket
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Su Italia Oggi in edicola stamani speciale sulle sanzioni in materia di protezione dati in Europa con gli articoli di Ant…
brandaktuellat Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro https://t.co/6IenOwfgUZ
na_presseportal Federprivacy: Federprivacy-Datenschutzforschung: 2020 erreichen die Bußgelder in Europa 307 Millionen Euro https://t.co/qNg1eGT6e9
Federprivacy Su Italia Oggi in edicola stamani speciale sulle sanzioni in materia di protezione dati in Europa con gli articoli… https://t.co/R15Ic1gv0o
luca_p74 RT @RobertoLongu: Il Dark Web: furti di identità ed illeciti conseguenti - Federprivacy https://t.co/0TXXeXd6Ek via @Federprivacy
Argomenti in evidenza