Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della cultura e alla Carta del merito
Parere favorevole del Garante Privacy sui criteri di attribuzione e utilizzo della “Carta della cultura Giovani” e della “Carta del merito”. Lo schema di regolamento, sottoposto al Garante dal Ministero della cultura, modifica in alcune parti la disciplina della già prevista Carta dello studente.
Ritrova i propri dati personali pubblicati online sul Corriere della Sera, il Garante della Privacy sanziona la testata
Ritrova i propri dati personali pubblicati su un quotidiano online in una foto che riprende il testamento olografo di una celebre attrice, da poco scomparsa, alla quale aveva fatto da testimone. Non riuscendo ad ottenerne la cancellazione, si rivolge al Garante che sanziona la testata.
Smart Cities e protezione dati: il documento di lavoro del Gruppo di Berlino
Il Gruppo di lavoro internazionale sulla protezione dei dati nella tecnologia, (cosiddetto “Gruppo di Berlino”), che riunisce rappresentanti delle Autorità europee ed extra-europee, di organismi internazionali ed esperti di tutto il mondo, ha adottato un documento di lavoro sulle “Smart Cities”, alla cui stesura ha contribuito anche il Garante Privacy.
Trascrizioni di sms o di chat WhatsApp valide come prove in giudizio se la controparte non ne contesta il contenuto
Se viene prodotta in giudizio la trascrizione di una conversazione realizzata tramite chat di WhatsApp va in concreto valutata dal giudice la necessità di acquisire lo strumento che contiene i messaggi trascritti o di verificare la genuinità e provenienza degli stessi.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
In cartella esattoriale la sanzione del Garante Privacy non pagata
La sanzione del Garante privacy va in cartella se il trasgressore non paga subito in forma ridottissima o produce nuove memorie difensive: solo la presentazione di quest'ultimo atto, infatti, impedisce che la contestazione dell'authority assuma il valore dell'ordinanza-ingiunzione.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Digital Services Act, le tutele per i minori
Lo scorso 25 agosto è entrate in vigore il Digital Services Act (DSA). Con le nuove regole è previsto che le piattaforme online non possono più mostrare “suggerimenti di contenuti” sulla base della profilazione degli utenti di minore età a parte la localizzazione geografica e l’età.
Usa: pratiche ingannevoli nel tracciamento della posizione degli utenti, Google paga 93 milioni di dollari allo Stato della California
Pratiche ingannevoli per violazione della legge sulla privacy nel tracciamento della posizione degli utenti, Google pagherà 93 milioni di dollari allo Stato della California. La somma è stata concordata con il Procuratore Generale Rob Bonta per evitare una multa più elevata in seguito all’indagine avviata alcuni anni fa.
Diffamazione via email, la competenza si radica dove il messaggio viene scaricato
Nel caso di mail a contenuto diffamatorio, il reato si consuma con il "recapito" della missiva elettronica presso il computer del destinatario. È in quel momento, dunque, che si radica anche la competenza a giudicare. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 38144/2023.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Abbonamenti nel 730? il contribuente può decidere di opporsi al momento dell'acquisto
Opt-out per l'inserimento delle spese di trasporto pubblico nella dichiarazione dei redditi precompilata: il contribuente può opporsi, infatti, all'inserimento già al momento in cui sostiene la spesa.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
I consiglieri comunali possono vedere gli avvisi di accertamento tributario, ma la privacy dei cittadini deve essere tutelata
Secondo il parere n.22873 del 18.8.2023 del Ministero dell’Interno, un consigliere comunale ha diritto all'accesso agli avvisi tributari, ma si deve bilanciare il diritto di esercitare il suo mandato elettivo e la privacy del cittadino.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: i momenti salienti
Cerca Delegato
