Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
Il sito web che utilizza il servizio Google Analytics (GA), senza le garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti. Lo ha affermato il Garante per la privacy a conclusione di una complessa istruttoria avviata sulla base di una serie di reclami e in coordinamento con altre autorità privacy europee.
Sicurezza delle informazioni & Gdpr: un corso sulla Norma ISO/IEC 27001:2013
È in programma per venerdì 1° luglio 2022 il Corso di formazione di una giornata "Introduzione alla Norma ISO/IEC 27001:2013 sui Sistemi di Gestione della sicurezza delle informazioni”, che si svolgerà in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con la docenza dell’Ing. Monica Perego.
Tutela della privacy e foto dei vip, esimente allargata alle attività ‘connesse'
Interessante decisione della Prima Sezione civile a cavallo tra diritto d'autore e privacy. Al centro del contenzioso alcune foto e frammenti "non sportivi" del fuoriclasse del pallone Gianni Rivera riprodotte all'interno di alcuni Dvd editati dal gruppo Rcs che pubblica la Gazzetta dello Sport e il Corriere della sera. Con l'ordinanza n. 19515, la Cassazione infatti ha accolto parzialmente (e con rinvio) il ricorso della media company, condannata a pagare 50mila euro a titolo di risarcimento all'ex calciatore e poi politico, affermando un principio di diritto che allarga il campo di utilizzo delle immagini dei vip.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
La privacy interessa a Apple, meno ai cittadini americani e al Big Tech
Agli americani la privacy non interessa più di tanto. Non a tutti naturalmente. Ma da qui si deve partire. Un nuovo studio del Pew Research Center ha rilevato che sono sempre meno i cittadini a stelle strisce che vogliono più regolamenti per le aziende Big Tech. Più nel merito: il 44% degli americani è favorevole a una maggiore regolamentazione del governo. Lo scorso anno erano addirittura al 56% , quindi oggi sono meno della metà. Peraltro, sono sia repubblicani che democratici quindi non c’è una discriminante politica.
Condannate ex dipendenti che avevano creato un sito simile a quello presso cui lavoravano usando i dati personali dei condòmini
I dati personali dei condòmini, contenuti nel registro di anagrafe condominiale, sono un patrimonio prezioso che l'amministratore deve tutelare da intrusioni esterne in quanto sono sensibili e personalissimi e la tutela giudiziaria dei medesimi è assai rigorosa: l'articolo 2598 Codice civile vieta gli atti di concorrenza sleale con riferimento a quelli utilizzati e non conformi ai principi di correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda. Per l'articolo 2600 Codice civile se gli atti di concorrenza sleale sono compiuti con dolo o colpa, l'autore è tenuto al risarcimento del danno.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Sempre più diffuse le tecniche di realtà virtuale, ma occorre cautela sul trattamento dei dati personali
Dalla riabilitazione in ambito giudiziario agli interventi chirurgici: la realtà virtuale trova sempre più applicazioni concrete. Sta rivoluzionando l'intera filiera produttiva e commerciale e anche quella della erogazione di servizi tradizionalmente affidati alla pubblica amministrazione come scuola ed educazione e anche sanità. Ma la strada inizia a essere un percorso a ostacoli: bisogna andare cauti e rispettare la privacy delle persone, e redigere, prima di iniziare qualsiasi progetto, una valutazione di impatto sui dati.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Attacco informatico ai danni del Monte dei Paschi di Siena: gli indirizzi email nel mirino degli hacker
L'inferno di cyber attacchi che quotidianamente mette a rischio società e istituzioni europee ha colpito, seppur apparentemente senza gravi conseguenze, i sistemi di Mps. È la stessa banca senese a darne notizia, attraverso una email inviata a un numero imprecisato di clienti coinvolti. La comunicazione, inviata nella serata del 17 giugno, informa di una violazione dei dati personali, così come previsto dall'articolo 34 del Gdpr.
A Roma la presentazione del nuovo massimario 'Risposte Privacy'
Giornata programmatica e formativa per data protection officer e addetti ai lavori in programma venerdì 24 giugno, quando in occasione dell’assemblea ordinaria annuale di Federprivacy sono stati organizzati anche due importanti eventi a Roma a cui è possibile partecipare anche da remoto.
Consultazione pubblica sulle nuove regole per il calcolo delle sanzioni per le violazioni del Gdpr, c'è tempo fino al 27 giugno per inviare commenti e proposte
Società private, enti pubblici, associazioni e tutte le persone interessate avranno tempo fino a lunedì 27 giugno per inviare i loro commenti e proposte di modifica alle nuove linee guide, adottate in via provvisoria dall’EDPB (Comitato europeo per la protezione dei dati), sulle sanzioni comminate per le violazioni del GDPR. Le nuove regole proposte dai Garanti privacy europei hanno l’obiettivo di armonizzare le modalità di calcolo delle sanzioni amministrative, per evitare disparità di trattamento tra un Paese europeo e l’altro.
Illegittimi gli elenchi telefonici non estratti dal Data Base Unico: il Garante della Privacy sanziona una ditta
Gli elenchi telefonici devono rispettare le regole poste a tutela dei dati personali. L’attuale quadro normativo non consente la creazione di elenchi telefonici generici che non siano estratti dal DBU (Data Base Unico), l’archivio elettronico unico che raccoglie i numeri telefonici e i dati dei clienti di tutti gli Operatori nazionali di telefonia diffusi tramite elenchi pubblici e che non siano, quindi, conformi a quanto stabilito dal Garante (doc. web 1032381) e da Agcom.
Galleria Video
Presentazione del volume Risposte Privacy - Roma, 24 giugno 2022
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
MissioneStartup RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Gazzetta5G RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Cor_Com #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji… https://t.co/cF32790PQg
Federprivacy 🔥Guarda il 🎞 video integrale della presentazione del nuovo volume 📘 'Risposte Privacy' edito da Federprivacy e cura… https://t.co/cbMRXNoAKJ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle nuove…
Federprivacy L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle… https://t.co/GihW7J8Ub2
13BigAndo13 RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
AseroGiovanna RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
Federprivacy Presentazione del nuovo massimario 'Risposte #Privacy': segui l'evento in diretta streaming domattina alle 11:30… https://t.co/AiMUgf7AhX
Rosalba_Falzone @GPDP_IT @GCerrinaFeroni @Federprivacy Cosa leggo? "Le nuove sfide della privacy in ambito del lavoro nell'era digi… https://t.co/WwISa7QdsC
Federprivacy Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie… https://t.co/MXfFfJLhsQ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy #Trasparenza degli #algoritmi tra #GDPR e Proposta di #DirettivaUE sul miglioramento delle condizioni nel #lavoro m… https://t.co/3K2IwFm34j
Argomenti in evidenza