Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Anac, obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche
Con parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, Anac ha fornito chiarimenti in merito alla sussistenza (o meno) dell’obbligo di pubblicare i dati relativi agli incentivi per funzioni tecniche ricevuti dai dipendenti della stazione appaltante/ente concedente.
Sempre punibile l’accesso abusivo a un sistema informatico
Il mutamento della giurisprudenza “in malam partem”, costituisce causa di esclusione della colpevolezza solo nel caso in cui l’imputato, al momento del fatto, poteva fare affidamento su una regola giurisprudenziale stabile che escludeva la rilevanza penale della condotta e non vi erano segnali tali da far pensare a un cambio di rotta in senso punitivo. Così la Cassazione, sentenza n. 30516/2025.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Garante Privacy, vietato chiedere i dati sulla presenza in servizio del singolo dipendente
Il Garante Privacy ha chiarito che trasparenza pubblica e controllo sociale non possono spingersi fino ad accordare istanze di accesso civico alle timbrature di presenza di un singolo dipendente pubblico, per qualunque motivo o sospetto siano state formulate. E ciò neppure oscurando le informazioni più delicate.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Ok del Garante Privacy alle Linee guida del Ministero dell'istruzione per l’IA negli istituti scolastici
Il Garante privacy ha dato il via libera allo schema di decreto del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che intende disciplinare l’implementazione, all’interno della Piattaforma Unica, di uno specifico servizio digitale in materia di Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di promuoverne un utilizzo corretto in ambito scolastico.
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO
Il Garante privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) relativa a CEREBRO: il Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali è conforme alla normativa di protezione dei dati personali.
IT-Wallet, sì del Garante privacy alla sperimentazione
Parere favorevole del Garante privacy su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wallet), previsti dal programma di attuazione del PNRR.
Privacy violata all'asilo, telecamere di videosorveglianza puntate sui bambini e immagini diffuse online
La riservatezza e la dignità dei bambini vanno tutelate sin dalla primissima infanzia. È questo, in sintesi, il principio alla base del provvedimento con il quale il Garante ha vietato a un asilo nido l’ulteriore diffusione online delle foto dei piccoli ospiti (di età compresa tra i 3 e i 36 mesi) e ha ordinato la cancellazione delle immagini illecitamente trattate.
Illecita la videosorveglianza installata nelle aree condiminiali senza delibera assembleare
La videosorveglianza in condominio può essere un prezioso alleato per la sicurezza, ma solo se adottata nel rispetto della normativa vigente. Cosa accade, invece, quando l’impianto viene installato in modo arbitrario da alcuni condòmini, senza delibera assembleare e senza alcuna valutazione degli aspetti privacy?
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
In vigore dal 12 settembre le disposizioni del Data Act, il nuovo regolamento europeo sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo
Il Regolamento UE 2023/2854, noto come “Data Act”, entrato in vigore l'11 gennaio 2024, sarà pienamente applicabile a decorrere dal 12 settembre 2025.
La Disney paga 10 milioni di dollari per violazioni della privacy dei minori su YouTube
La Walt Disney Company dovrà pagare 10 milioni di dollari per chiudere un' indagine della Federal Trade Commissione (FTC) per presunte violazioni delle leggi statunitensi sulla privacy che riguardano i minori.
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

