Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Giustizia, più facile scovare le impronte digitali sul web: le nuove misure in un DDL al Senato
In Senato un DDL in materia di contrasto dei delitti informatici e del trattamento illecito di dati con nuovi reati e obblighi per le piattaforme che prestano servizi: si potrà risalire alle operazioni compiute su computer, tablet e smartphone.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Usa: studenti sorvegliati 24h anche fuori dall’orario scolastico
Uno studio dell’Università della California di San Diego, pubblicato l’8 luglio 2025 sul Journal of Medical Internet Research, ha realizzato la prima mappatura completa delle società che forniscono servizi di sorveglianza online nelle scuole medie e superiori statunitensi.
Il Tar del Lazio boccia il foglio di servizio elettronico degli NCC: viola la privacy dei fruitori dei servizi di noleggio auto con conducente
La piattaforma del foglio di servizio elettronico (FDSE) per il noleggio con conducente, che era diventata obbligatoria a gennaio di quest’ anno per garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e controllo sulle attività degli operatori NCC, è stato dichiarato illegittimo dal TAR Lazio.
Attenzione ai QR code sui pacchi che ricevete: nuova truffa online infetta il vostro dispositivo per sottrarvi dati personali e informazioni bancarie
Un nuovo allarme arriva direttamente dall’FBI: ultimamente i truffatori stanno sfruttando i QR code per ingannare gli utenti, con una variante sofisticata delle cosiddette “brushing scam” tramite pacchi mai ordinati e recapitati direttamente a casa con un codice QR ben visibile all’esterno.
I browser che integrano l'intelligenza artificiale minacciano la privacy degli utenti rastrellando dati sensibili e monitorando la navigazione web
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra (UCL) e dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha svelato allarmanti problemi di privacy con i sempre più popolari “AI browser” che integrano un assistente di intelligenza artificiale generativa direttamente negli strumenti di navigazione web.
Laboratorio medico vittima di un ransomware paga riscatto milionario agli hacker per fermare la diffusione di dati sanitari
Il laboratorio Clinical Diagnostics, con sede a Rijswijk nei Paesi Bassi, è stato di recente vittima di un attacco ransomware da parte del gruppo hacker denominato “Nova”, e per fermare la pubblicazione di dati sensibili e sanitari che erano stati trafugati, la struttura ha ceduto alle minacce dei cybercriminali decidendo di pagare il riscatto che gli era stato richiesto.
Furto di dati negli hotel, il Garante della privacy avvia verifiche
Al Garante per la protezione dei dati personali è pervenuta notizia di violazioni dei sistemi informatici di alcune strutture ricettive italiane che avrebbero provocato la sottrazione di migliaia di scansioni ad alta risoluzione di passaporti, carte d’identità e altri documenti di riconoscimento, utilizzati dai clienti al momento del check-in.
Gli hacker violano i sistemi del CRM di Google
Una nuova ondata di attacchi mirati ai sistemi CRM stavolta ha preso di mira Google, con gli hacker che sono riusciti a violare il database Salesforce del colosso di Mountain View rubando dati personali dei clienti.
Svizzera: la compagnia aerea Swiss condivide «per sbaglio» dati sensibili dei piloti
Dati sensibili relativi alle valutazioni dei piloti di Swiss sono stati resi accessibili inavvertitamente per circa due mesi a persone non autorizzate. È la stessa compagnia ad annunciarlo in una nota, precisando che la causa è «un errore interno».
Danno erariale per la pubblicazione di dati personali oltre i termini
La sezione giurisdizionale Valle D’Aosta della Corte dei Conti, con la sentenza n. 35 del 4 agosto 2025 fornisce un quadro alquanto esaustivo in materia di tutela dei dati personali e pubblicazioni on line, dove le deliberazioni giuntali non possono rimanere pubblicate oltre i termini di legge.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

