Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Ripreso sotto la doccia fa causa a Google Street View per violazione della privacy
Dopo essersi visto immortalato su Google Street View a torso nudo mentre faceva la doccia nel proprio giardino, un uomo ha trascinato Google in tribunale chiedendo un risarcimento fino a 80.000 euro. Secondo la denuncia, l'uomo sarebbe stato facilmente riconoscibile nell'immagine pubblicata sulla piattaforma, causandogli episodi di scherno, imbarazzo e estrema vergogna tra conoscenti e vicini.
Il Garante della privacy scrive a Confcommercio: attenzione agli abusi della videosorveglianza nei negozi
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una lettera al presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, per segnalare l’uso improprio, sempre più diffuso, dei sistemi di videosorveglianza nei negozi e sollecitare interventi concreti per prevenirne gli abusi, tutelare la privacy e avviare forme di collaborazione efficaci contro il fenomeno.
Al rientro dalla malattia i lavoratori venivano sottoposti a colloqui e questionari: interviene il Garante della Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha applicato una sanzione di 50mila euro ad un’azienda del settore automotive per aver gestito in modo scorretto le informazioni dei propri dipendenti, incluse quelle sulla salute.
Data breach, il Garante della Privacy sanziona Poste Vita
Il Garante privacy ha sanzionato per 80mila euro Poste Vita, la società di investimenti e assicurazioni di Poste Italiane per non aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza dei dati di una cliente. Tardiva anche la comunicazione del data breach all’Autorità, che doveva essere notificato ai sensi del Regolamento europeo, entro 72 ore dall’appresa conoscenza della violazione.
Referti medici e intelligenza artificiale, allarme del Garante Privacy sui rischi derivanti da un uso scorretto
Il Garante della privacy lancia un allarme e invita gli utenti delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa a valutare con attenzione l’opportunità di procedere alla condivisione di dati sanitari con i fornitori di tali servizi, e quella di fare affidamento sulle risposte generate automaticamente da tali servizi, risposte che dovrebbero sempre essere verificate con un professionista medico.
Violata app per sole donne con oltre 4 milioni di utenti: 72mila foto private finiscono online
Gli hacker hanno violato Tea, un' app per sole donne tra le più scaricate negli Stati Uniti che conta 4,6 milioni di download. L'applicazione ha confermato il data breach che ha permesso ai criminali di diffondere online oltre 72 mila foto delle iscritte.
Concorso per l'assunzione di 90 laureati all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
L’Agenzia per la cybersicurezza è alla ricerca di 90 esperti con lauree in discipline tecnico scientifiche per perseguire le finalità istituzionali e la mission dell’ACN.
Firmato protocollo d’intesa tra Garante Privacy e Antitrust
Il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra le due istituzioni.
L'Amministratore di condominio e le criticità della conservazione dei dati per il rispetto del Gdpr
Uno degli aspetti spesso trascurati, ma centrali nella gestione privacy del condominio, è la corretta conservazione della documentazione. Le Linee guida 2025 del Garante per la protezione dei dati personali intervengono in modo puntuale su questo punto, chiarendo tempi, criteri e limiti entro cui amministratori e condòmini devono operare nel rispetto del Gdpr.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
San Marino, l'autorità per la privacy vince contro TikTok in Tribunale: confermata la sanzione da 3,5 milioni di euro
TikTok ha perso in Tribunale contro l'Autorità garante per la protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino, che potrà così tenersi i 3,5 milioni di euro riscossi a seguito della multa comminata a luglio dello scorso anno.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

