Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Ricerca persone scomparse, sì della Camera alla proposta di modifica del Codice della Privacy
Nella seduta del 15 luglio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato con voto unanime la proposta di legge che introduce modifiche all’articolo 132 del Codice in materia di protezione dei dati personali italiano (Dlgs 196/2003), al fine di rafforzare gli strumenti a disposizione delle autorità per la tutela della vita e dell’integrità fisica dei cittadini.
Stanata dalla Polizia italiana una gang di cybercriminali che dalla Romania sequestrava i dati di piccole imprese in tutta Europa
Una gang di cybercriminali dalla Romania aveva messo nel mirino di attacchi ransomware alcuni sistemi di archiviazione dei dati sfruttando alcune vulnerabilità dei dispositivi. E in questo modo era riuscita a colpire molte piccole e medie imprese, tra Italia, Germania, Francia e Romania, delle quali sequestrava le informazioni, chiedendo un riscatto in bitcoin in cambio della decrittazione.
Nuovo documento del Consiglio nazionale dei Commercialisti per la valutazione della conformità al GDPR
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”, un nuovo documento che offre un contributo concreto alla qualificazione dell’attività del commercialista nell’ambito della protezione dei dati per valutare il livello di conformità delle organizzazioni.
Dalla Commissione UE l'app per la verifica dell'età sui social. Anche l’Italia tra i cinque paesi coinvolti nella fase pilota del progetto
La Commissione Ue ha presentato delle linee guida per la protezione digitale dei minori e un prototipo di un'applicazione per la verifica dell'età degli utenti sulle piattaforme ai sensi del Digital Services Act.
Garante Privacy, gestiti oltre 4.000 reclami nel 2024 con 835 provvedimenti adottati e sanzioni per 24 milioni di euro
Il 15 luglio il Garante della privacy ha presentato alla Camera dei Deputati la relazione annuale sulle proprie attività svolte nel 2024. Sono stati 835 i provvedimenti collegiali adottati dall’Autorità per la protezione dei dati personali, di cui 468 sono provvedimenti correttivi e sanzionatori con oltre 24 milioni di euro di multe riscosse.
Il genitore che mantiene il figlio all'università ha diritto di sapere quali esami sostiene ma non le votazioni conseguite
Il Tar di Firenze ha chiarito che il genitore che mantiene il figlio all’università ha pieno diritto ad essere informato dall’Ateneo circa l’effettiva ‘produttività’ universitaria del figlio, il dettaglio degli esami sostenuti, con le relative date e l’eventuale conseguimento della laurea.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Garante privacy blocca la diffusione delle immagini dell’autopsia di Chiara Poggi
Nella giornata di sabato 12 luglio, il Garante privacy ha adottato, d’ufficio e in via d’urgenza, un provvedimento di blocco nei confronti di un soggetto che sta rendendo disponibile online, a pagamento, un video contenente le immagini dell’autopsia di Chiara Poggi.
L’hotel che fa una fotocopia del vostro documento d’identità rispetta la privacy?
Molti hotel hanno l’abitudine di fotocopiare il documento del cliente al momento del suo arrivo presso la struttura della struttura recettizia, ma questa prassi rispetta la privacy?
La Commissione UE presenta una roadmap per garantire l’accesso ai dati nelle indagini penali da parte delle forze dell’ordine
Il 24 giugno 2025 la Commissione Europea ha presentato una roadmap che definisce la propria tabella di marcia per garantire che le forze dell'ordine nell'UE abbiano un accesso effettivo e legale ai dati. La tabella di marcia è un importante risultato nell’ambito di “ProtectEU”, la strategia di sicurezza interna dell’UE, che la Commissione ha presentato ad aprile di quest’anno.
Violati i dati personali di 5,7 milioni di clienti della compagnia aerea Qantas
Qantas ha informato 5,7 milioni di propri clienti che i loro dati personali sono stati compromessi durante un incidente informatico in uno dei suoi call center con sede a Manila nelle Filippine. A seguito di un’analisi forense, la compagnia aerea ha specificato i tipi di dati coinvolti nella violazione.
Galleria Video
Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno
Cerca Delegato

