NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Il 12 luglio si svolgerà a Torre del Lago Puccini (Lucca) l'incontro “Fly Meet 2025 - Sicurezza investigazioni e soccorso in ambito aeronautico”, evento patrocinato da Federprivacy che si pone l’obiettivo di introdurre un nuovo approccio di security e forensic in ambito aviatorio incentrato sul “data treatment” attingendo dalle esperienze storiche.

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) e il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor) hanno pubblicato un parere congiunto sulla proposta di regolamento della Commissione Europea che modifica determinati regolamenti, tra cui il GDPR.

Federprivacy ha concesso il patrocinio ufficiale al percorso formativo “Next Generation: Auditor in Privacy Digitale EU”, promosso da Inveo Academy, riconoscendone l’elevato valore tecnico-scientifico e il contributo concreto alla costruzione di competenze specialistiche in ambito privacy e digital compliance.

Un utente di Facebook ha ottenuto dal tribunale regionale di Lipsia il diritto a ricevere un risarcimento di 5.000 euro da Meta Platforms Ireland per danni subìti dal social network di Mark Zuckerberg. 

Di recente, il Garante per la privacy ha esaminato un reclamo relativo alla comunicazione non autorizzata di dati sensibili di minori destinatari di sostegno scolastico da parte di una cooperativa sociale che gestisce servizi per l’inclusione scolastica nelle scuole dell’infanzia per conto del Comune di Bologna.

Una questione di crescente rilevanza nella prassi e arrivata anche alla attenzione della giurisprudenza riguarda l'utilizzo della intelligenza artificiale per la valutazione di persone o gruppi sulla base della profilazione del loro comportamento sociale o delle caratteristiche personali: cd. social scoring. 

Il Dipartimento dell’Economia del Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF) ha predisposto uno schema di decreto recante il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel credito al consumo (SCIPAFI), con specifico riferimento al furto di identità.

Meta ha recentemente introdotto una nuova funzionalità su Facebook che permette a Meta AI di accedere completamente al rullino fotografico degli utenti con lo scopo ufficiale di suggerire la condivisione di immagini in base al contesto, come eventi o momenti significativi, ma immediatamente dovrebbero apparire chiari i problemi di privacy.

Il Dipartimento per la protezione sociale del Governo irlandese è stato multato per 550.000 euro per “una serie di carenze” nel rispetto delle norme europee sulla privacy riguardo l’uso delle scansioni facciali nell’emissione di carte dei servizi pubblici, strumenti molto diffusi, dato che nel 2021 il dipartimento governativo irlandese era in possesso di dati biometrici di circa il 70% della popolazione.

L'evoluzione degli strumenti tecnologici – in particolare l'introduzione di meccanismi fondati sull'impiego di dati biometrici – ha determinato la necessità di ricalibrare i criteri di liceità del trattamento alla luce del principio di proporzionalità riguardo gli strumenti di rilevazione automatizzata delle presenze del personale.

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy