Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: i fabbisogni sulla privacy emersi dalla consultazione sulle linee guida del Ministero
Conclusa il 21 maggio scorso la prima consultazione pubblica sulle Linee guida per l’ implementazione dell’ Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, il Ministero ha pubblicato un rapporto da cui emergono vari fabbisogni connessi alla privacy e alla protezione dei dati personali.
Messaggi elettronici in ambito lavorativo: limiti giuridici e legittimità del monitoraggio
Il crescente utilizzo di strumenti digitali nel contesto lavorativo ha reso il controllo delle comunicazioni elettroniche del datore di lavoro una questione centrale. Si esamina il quadro normativo vigente, soffermandosi sul GDPR, sulllo Statuto dei lavoratori, e sulla giurisprudenza, con l'obiettivo di delineare i confini tra legittimo esercizio dei poteri datoriali diritto alla riservatezza del dipendente.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
I file di log delle intercettazioni vanno considerati supporti necessari per l’esercizio del diritto di difesa
La Corte di cassazione ha chiarito che dalla diffusione delle nuove tecnologie deriva che in tema di intercettazioni sussiste la piena equiparabilità del file di log ai nastri registrati. Ne consegue che i file di log vanno considerati supporti essenziali per l’esercizio del diritto di difesa.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
DDL Intelligenza artificiale, via libera della Camera dei Deputati
La Camera ha approvato il Ddl recante disposizioni e deleghe al governo in materia di intelligenza artificiale. Il testo deve tornare in Senato per una terza lettura, visto il disegno di legge è stato modificato sia nell’esame da parte delle commissioni Trasporti e Attività produttive riunite, sia dall’Assemblea e torna, pertanto, al Senato per una terza lettura complessiva.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Concluso a Ottawa il G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Promuovere la fiducia nell'economia digitale e sostenere l'innovazione nel rispetto della privacy e della protezione dei dati personali. È questo l’impegno condiviso dalle Autorità di protezione dei dati personali con la Dichiarazione approvata a conclusione del G7 Privacy che si è svolto in Canada il 17, 18, 19 e 20 giugno.
Il Garante sanziona per 45mila euro una società di rivendita auto online per email marketing senza consenso
Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 45mila euro a un rivenditore di auto online per trattamento illecito di dati personali ai fini di marketing. Il procedimento trae origine dal reclamo di un cliente che lamentava la ricezione di numerose e-mail indesiderate e il mancato riscontro alle richieste di esercizio dei diritti sanciti dal GDPR.
Sanzionato dal Garante Privacy un istituto scolastico che richiedeva l’uso delle impronte digitali al personale amministrativo
L’uso dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori. Tale trattamento deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare criteri di necessità e proporzionalità rispetto all’obiettivo perseguito.
Il Garante Privacy sanziona Autostrade spa per 420mila euro: trattati illecitamente i dati di una lavoratrice e poi utilizzati per giustificarne il licenziamento
Sanzione di 420mila euro del Garante privacy ad Autostrade per l’Italia Spa per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. Dati personali estratti dal profilo Facebook della lavoratrice e da chat private su Messenger e WhatsApp per motivare i procedimenti disciplinari a proprio carico.
Accesso abusivo e violazione corrispondenza per l’amministratore di sistema che spia le email del collega
Scatta il delitto di Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico per colui che, pur essendo abilitato e pur non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare di un sistema informatico o telematico protetto per delimitarne l’accesso, acceda o si mantenga nel sistema per ragioni ontologicamente estranee rispetto a quelle per le quali la facoltà di accesso gli è attribuita.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Attenzione a Anubis, il ransomware che ti cancella tutti i dati per sempre se non paghi subito
Un particolare ransomware-as-a-service (RaaS), denominato Anubis, sta emergendo come una minaccia significativa nel panorama della sicurezza informatica, secondo un rapporto di Trend Micro da poco pubblicato.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV
Cerca Delegato

