Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Trattamento dei dati rinvenuti sui profili social del dipendente, un interessante caso al vaglio del Garante
Con un interessante provvedimento del 21 maggio 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società autostradale, contestando di avere illecitamente trattato dati personali di un dipendente.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Big Tech contro l’Agenzia delle Entrate: Meta, X e LinkedIn fanno ricorso per un miliardo di euro di iva richiesta per lo scambio di dati personali
Meta Platforms, X (ex Twitter) e LinkedIn hanno presentato ricorso contro gli avvisi di accertamento inviati dall’Agenzia delle Entrate, impugnando le richieste fiscali relative al mancato versamento dell’Iva sull’accesso gratuito degli utenti ai loro servizi online. Lo riferisce Reuters, citando quattro fonti a conoscenza diretta del dossier.
Regno Unito: una persona su tre condivide dati sensibili con i chatbot e il 19% li usa per curare la propria salute mentale
Secondo una ricerca condotta dalla società di cybersicurezza NymVPN, quasi un britannico su tre condivide dati personali sensibili con chatbot IA come ChatGPT di OpenAI. Il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver fornito a questi strumenti informazioni riservate, tra cui dati bancari o sanitari, mettendo a rischio la propria privacy e quella altrui.
L'associazione di attivisti per la privacy: "ecco come TikTok, AliExpress e WeChat ignorano i vostri diritti del GDPR"
L’organizzazione non profit noyb ha presentato reclami per violazioni del GDPR contro AliExpress, TikTok e WeChat. Tutte e tre le aziende tecnologiche non avrebbero rispettato le richieste di accesso ai sensi dell'articolo 15 del Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, rendendo impossibile per gli utenti europei esercitare i loro diritti sulla privacy.
La mail con oggetto "manuale per i dipendenti" che sembra provenire dalle Risorse Umane è in realtà una nuova campagna di phishing
Nuova campagna di phishing che prende di mira i dipendenti tramite e-mail personalizzate con file allegati, nascosti come aggiornamenti delle policy HR. Questa campagna rappresenta una significativa escalation nelle tattiche di phishing, poiché gli attaccanti hanno personalizzato non solo il contenuto dell’e-mail, ma anche gli allegati, rivolgendosi a destinatari specifici.
Accesso agli atti e segreti commerciali: la Corte Ue impone il bilanciamento degli interessi
Una recente decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa su una questione particolarmente significativa: il rapporto, in termini di compatibilità, tra le regole europee sull’accesso a informazioni riservate e la corrispondente normativa italiana di recepimento.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Viola la privacy la tabaccheria che usa telecamere intelligenti per controllare l'età dei clienti che comprano le sigarette
Negli ultimi tempi in Francia alcune tabaccherie hanno iniziato ad utilizzare telecamere tecnologicamente "potenziate" per stimare l'età dei loro clienti prima di effettuare qualsiasi vendita di prodotti vietati ai minori, come tabacco, alcol, gioco d'azzardo, etc., e l’autorità per la protezione dei dati personali transalpina (CNIL) non ha tardato a far sapere la sua posizione.
Con i nuovi strumenti di intelligenza artificiale le truffe basate sul furto d’identità sono aumentate del 148%
Secondo l’Identity Theft Resource Center (ITRC), il volume di truffe realizzate tramite furto d’identità ha visto un’impennata del 148% in un solo anno, complici anche i nuovi strumenti di intelligenza artificiale che rendono la vita decisamente più facile ai criminali informatici.
Gli impatti dell’Artificial Intelligence Act: presidi "ad hoc" per tracciare le decisioni dell’algoritmo
Il Regolamento dell’Unione europea 2024/1689, noto come “Ai Act”, è in vigore dal 1° agosto 2024, con attuazione progressiva secondo la complessa timeline scandita dall’articolo 113, ma le disposizioni generali e i divieti sono già efficaci dal 2 febbraio 2025.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Pubblicato dal Garante il nuovo episodio del podcast 'A proposito di privacy' dedicato all'oblio oncologico
“L’oblio oncologico come strumento di democrazia”. Questo il titolo del terzo episodio del podcast pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali “A proposito di privacy”.
Galleria Video
Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese
Cerca Delegato

