Visualizza articoli per tag: cybersecurity
A Roma il Mini-Master in protezione operativa dei dati e sicurezza delle informazioni
Patrocinato da Federprivacy il corso di Swascan sulla cyber security con nozioni di informatica forense concepito per gli addetti ai lavori della privacy. Una multa su cinque causata da insufficienti misure di sicurezza. Bernardi:"Professionisti della privacy devono avere non solo competenze giuridiche, ma anche sui principali temi della sicurezza in ambito informatico". Percorso di 5 moduli formativi in 4 giornate che si svolgeranno nei giorni 27-28 Marzo e 3-4 Aprile 2020 a Roma.
Accordo raggiunto per il Cyber Resilience Act
La Presidenza del Consiglio UE e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta legislativa relativa ai requisiti di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali, che mira a garantire che prodotti quali fotocamere domestiche connesse, frigoriferi, televisori e giocattoli siano sicuri prima della loro immissione sul mercato.
Alle aziende le minacce informatiche fanno più paura del cambiamento climatico
Per la prima volta la minaccia informatica è il principale rischio percepito dalle aziende a livello mondiale. E' quanto rileva il 9° sondaggio annuale di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) sui principali rischi aziendali, che ha avuto una partecipazione di più di 2.700 esperti provenienti da oltre 100 paesi.
Attacchi cyber alle ASL: come gestire correttamente la comunicazione del data breach ai pazienti
Gli attacchi hacker al sistema sanitario nazionale rappresentano una delle minacce più pericolose per la protezione dei dati personali in Italia. I recenti provvedimenti del Garante Privacy nei confronti di diverse ASL vittime di cyber attacchi offrono importanti spunti operativi per comprendere come gestire correttamente la comunicazione di una violazione dei dati agli interessati, evidenziando gli errori da evitare e le best practice.
Attacchi hacker + 12% rispetto allo scorso anno, uno su dieci sfrutta il tema Covid-19
Nell’anno della pandemia, il rapporto Clusit 2021 registra il record negativo degli attacchi informatici: a livello globale sono stati infatti 1.871 gli attacchi gravi di dominio pubblico rilevati nel corso del 2020, ovvero con un impatto sistemico in ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica. In media, si tratta di 156 attacchi gravi al mese, il valore più elevato mai registrato ad oggi (erano 139 nel 2019), con il primato negativo che spetta al mese di dicembre, in cui sono stati rilevati ben 200 attacchi gravi.
Attacco hacker al sistema informatico degli ospedali Fatebenefratelli-Sacco: cartelle cliniche criptate da un ransomware
Un attacco hacker ai "servizi di base dell'infrastruttura" ha colpito l'intero sistema gestionale del pronto soccorso degli ospedali Fatebenefratelli e Sacco (anche le sedi Buzzi, Melloni e le altre 33 territoriali). Fuori uso sono anche il sito dell'Azienda socio sanitaria territoriale. La conferma di un "attacco ai sistemi informatici" è arrivata in mattinata dalla Regione Lombardia. Negli ospedali, nel frattempo, sono arrivati i servizi di sicurezza informatica delle Aziende socio-sanitarie territoriali, gli specialisti di Aria (l'Azienda regionale per l'innovazione e gli acquisti) e la polizia postale.
Attenzione a Anubis, il ransomware che ti cancella tutti i dati per sempre se non paghi subito
Un particolare ransomware-as-a-service (RaaS), denominato Anubis, sta emergendo come una minaccia significativa nel panorama della sicurezza informatica, secondo un rapporto di Trend Micro da poco pubblicato.
Attenzione a Tycoon 2FA, la soluzione chiavi in mano che consente agli hacker di aggirare l'autenticazione a due fattori
Il recente aggiornamento del kit Tycoon 2FA segna una svolta preoccupante nel panorama della cybersecurity, rendendo vulnerabili anche i sistemi di protezione più avanzati come quelli di Google e Microsoft. Si tratta di un kit di phishing che gli hacker possono usare per attaccare le proprie vittime aggirando l'autenticazione a due fattori.
Aumentati del 197% gli attacchi hacker veicolati tramite email, e il 31% dei messaggi ricevuti è spam
L’ultimo rapporto sulle minacce informatiche pubblicato da Acronis per il secondo semestre del 2024 evidenzia un netto incremento degli attacchi malware e ransomware, con una particolare attenzione ai rischi legati all’intelligenza artificiale.
Avere nozioni di base di sicurezza informatica è necessario anche per gli utenti
Una recente sentenza della Cassazione (7214 del 13 marzo 2023) ha posto in evidenza come, in caso di phishing, l’errore dell’utente possa avere una connotazione colposa tale da esonerare l’istituto di credito dalla responsabilità risarcitoria.
Galleria Video
Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv
Cerca Delegato

