NEWS

Visualizza articoli per tag: cybersecurity

Pugno duro contro le truffe su Internet: scatta l’aggravante se l’inganno è una vendita di beni on line. È quanto propone uno degli emendamenti approvati dalle commissioni della Camera al ddl del Governo sul rafforzamento della cybersicurezza. Tra le altre modifiche, c’è l’introduzione a tappeto della biometria per l’accesso dei dipendenti ai data base pubblici di molte PA.

Etichettato sotto

La direttiva NIS 2 stabilisce un quadro normativo volto a migliorare il livello di cibersicurezza dell'Unione europea. La Direttiva si applica principalmente agli organismi di medie e grandi dimensioni che operano nei settori elencati nell'allegato I ("Settori ad alta criticità", tra cui l'energia, i trasporti e il settore bancario) e nell'allegato II ("Altri settori critici", tra cui i servizi postali, la gestione dei rifiuti e la produzione di alimenti).

Etichettato sotto

Come noto la Direttiva UE 2022/2555, c.d. NIS II (Network Information Security) ha abrogato la c.d. «Direttiva NIS».  La nuova Direttiva NIS modernizza il quadro giuridico esistente tenendo conto della crescente digitalizzazione del mercato interno avvenuta negli ultimi anni e del panorama in rapida evoluzione delle minacce alla cibersicurezza. Entrambi i fenomeni si sono ulteriormente amplificati dall'inizio della crisi COVID-19. Il nuovo provvedimento affronta, inoltre, alcune carenze che hanno impedito alla direttiva NIS di realizzare appieno il suo potenziale.

Etichettato sotto

Pubblicato il video integrale dell'incontro online “Cybersecurity & Privacy: due facce della stessa medaglia” organizzato da Federprivacy che ha affrontato su un doppio binario i temi della cybersecurity e della protezione dei dati con due rispettivi esperti di sicurezza informatica e giuristi specializzati nel settore.

Etichettato sotto

Mentre migliaia di organizzazioni sono ancora alle prese con l’adeguamento al regolamento Ue 2016/679 in materia di protezione dei dati, per molte di esse si avvicina il momento di affrontare la direttiva 2016/1148 in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, recepita in Italia con il decreto legislativo 65/2018 entrato in vigore lo scorso 24 giugno.

Etichettato sotto

È il 2016, e dopo 13 anni di Dlgs 196/2003 (italiano), arriva il Regolamento europeo sulla Privacy, noto come GDPR. Una rivoluzione sostanziale per la tutela dei dati personali sotto molteplici aspetti:

Etichettato sotto

Quante volte al giorno controllate la vostra casella di posta elettronica? un sondaggio di qualche tempo fa evidenziava che il 34% degli utenti controllava la propria email sicuramente più di dieci volte al giorno, ma un altro 54% dichiarava invece che lo faceva immediatamente al ricevimento di ogni singolo messaggio.

I primi sei mesi del 2021 mostrano un aggravamento della situazione sul fronte della sicurezza cyber: lo evidenziano i dati della nuova edizione del Rapporto Clusit 2021. Per il primo semestre di quest'anno sono stati analizzati 1.053 gli attacchi cyber gravi, ovvero con un impatto sistemico in diversi aspetti della società, della politica, dell’economia e della geopolitica.

Etichettato sotto

Fino al 31 marzo tutti coloro che pagano la quota associativa con l’offerta del mese ricevono in omaggio il libro “La NIS 2 e il decreto cybersicurezza. Le norme e gli adempimenti”, volume a cura di Ranieri Razzante e Pasquale Spanò.

Etichettato sotto

Garante della protezione dei dati personali e Agenzia per la cybersicurezza nazionale insieme per garantire diritti dei cittadini e tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.  Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi dal Presidente del Garante, Pasquale Stanzione, e dal Direttore generale dell’ACN, Roberto Baldoni. Il documento avvia la cooperazione tra le due istituzioni per il miglior esercizio delle rispettive competenze, promuovendo iniziative congiunte nel campo della cybersicurezza nazionale e della protezione dei dati personali.

Pagina 6 di 16

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy