NEWS

Seminario online su Cybersecurity & Privacy gratuito per gli associati

Organizzato da Federprivacy un incontro online che affronta su un doppio binario i temi della cybersecurity e della protezione dei dati con due rispettivi esperti di sicurezza informatica e giuristi specializzati nel settore.

Seminario su Cybersecurity & Privacy gratuito per gli associati

Il seminario online “Cybersecurity & Privacy: due facce della stessa medaglia” è in programma il 28 marzo 2023, e ha l’obiettivo di fare uno specifico focus sui temi della cyberwar intesa come l’uso di computer e di reti per attaccare o difendersi nel cyberspazio da attacchi informatici che possono colpire non solo nazioni ed enti governativi, ma anche singole aziende del settore pubblico e privato.

Tali attacchi creano danni diretti e indiretti di vario tipo, sconvolgimento di funzioni sociali vitali e, in casi estremi, anche perdite di vite umane. Durante l’incontro, oltre ad affrontare gli argomenti centrali della cybersecurity, i relatori richiamano l'attenzione dei partecipanti sulla normativa di settore, l’intelligence, i reati informatici e il diritto internazionale dello spazio, tutti argomenti che hanno come unico logico denominatore: la cyberwar.

I relatori, che sono anche autori del nuovo libro “Cybersecurity e cyberwarfare” edito da EPC, sono l'Avv. Michele Iaselli, Presidente Comitato Scientifico ANDIP e Coordinatore Comitato scientifico Federprivacy, e Giovanni Battista Caria, Ethical Hacker e titolare della Centuria Labs Research, ricercatore attivo nella prevenzione dei crimini digitali ed esperto di information security.

Il seminario ha una durata di 2 ore e si svolge in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom, ed è valido ai fini dell'aggiornamento formativo per i professionisti certificati come "Privacy Officer e Consulente della Privacy" con TÜV Italia, e l'attestato rilasciato sarà valido anche per i crediti formativi per gli avvocati.

La quota di partecipazione ordinaria è € 65 euro + iva, ma la partecipazione è gratuita per i soci membri di Federprivacy in regola con il pagamento della quota associativa che si prenotano dall'Agenda Online.

Note Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Nuova circolare su controlli datoriali e protezione dei dati personali
Next Tutte le preoccupazioni dei Data Protection Officer nel rapporto di Federprivacy

Caffè Privacy: le sanzioni

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy