Visualizza articoli per tag: cybersecurity
Booking online, attenzione ai siti fake con cui gli hacker mirano a rubarvi soldi e dati personali
Se state pensando di pianificare le vostre vacanze estive o un viaggio di qualsiasi tipo utilizzando i siti web di prenotazioni online, fate attenzione perché quello che vedono i vostri occhi sul display del vostro dispositivo potrebbe non sempre corrispondere alla realtà, con violazioni della vostra privacy e truffe che sono sempre dietro l’angolo.
Boom di dati personali rubati sul Dark Web: +44,1% in Italia
Le attività degli hacker stanno continuando con grande intensità nel 2022. Il numero di account che hanno visto compromesse le proprie credenziali è significativamente aumentato, in combinazione con altri dati utilizzati da hacker e frodatori. Ad evidenziarlo, è il rapporto dell’ Osservatorio Cyber di Crif. In Italia il numero di alert relativi a dati rilevati sul dark web è stato di oltre 780.000 nella prima metà del 2022, con un aumento del +44,1% rispetto al semestre precedente, mentre gli alert relativi all’open web sono stati oltre 70.000, in calo del -4,9% rispetto alla seconda parte del 2021.
Campagna #iorestoacasa: webinar gratuito sul rischio cyber delle aziende
La tutela dei dati aziendali inizia dalla consapevolezza dei rischi e minacce da affrontare. Secondo un recente studio, nel solo 2019 sono stati violati 8,5 miliardi di file. Come se non bastasse il costo medio di un attacco informatico ha sfondato la barriera dei 4 milioni di dollari in media per incident. Da non perdere l’appuntamento in programma per Venerdì 20 Marzo dalle ore 12.00 alle 13.00 con il webinar gratuito "Come valutare il rischio Cyber delle Aziende?"
Certificazione cibersicurezza: definito il quadro normativo nazionale, ma non basta
Come noto recentemente è stato emanato e pubblicato sulla G.U. il decreto legislativo n. 123/2022 recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del titolo III "Quadro di certificazione della cibersicurezza" del regolamento (UE) 2019/881 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 ("regolamento sulla cibersicurezza").
Che cos'è un ransomware?
Il ransomware è un programma informatico dannoso che infetta un dispositivo (PC, tablet, smartphone, smart TV), bloccando l’accesso ai contenuti (foto, video, file) e chiedendo un riscatto (in inglese, ransom) per «liberarli». La richiesta di pagamento con le relative istruzioni è presentata in una finestra che appare automaticamente sullo schermo del dispositivo infettato.
Cibersicurezza sempre più componente essenziale di un mercato unico digitalizzato
La trasformazione digitale sta cambiando radicalmente e rapidamente il mondo. Portando con sé un profondo ed irreversibile mutamento delle modalità di comunicazione e di scambio di dati e informazioni. Nuove minacce incombono e cittadini, consumatori, fornitori si trovano esposti a reati informatici sempre più numerosi e sofisticati. I player del Digital Single Market, pur se con differenti finalità, condividono l’obiettivo comune di un ambiente digitale sicuro, indispensabile per sostenere un cambiamento etico, che porti benefici per tutti.
Come approcciare la sicurezza dei dati post-pandemia
Sono passati più di sei mesi da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il Covid-19 come pandemia. Da allora, il nostro modo di vivere e di lavorare è sicuramente stato trasformato. E uno dei settori che sicuramente ha avvertito di più questo cambiamento è stato quello della Cyber Security. Un cambiamento forzato dalla distribuzione forzata dei lavoratori in remoto.
Competenze trasversali e tanto know-how, la Cyber Security non è monolitica
L’attuale scenario della Cyber Security potrebbe spaventare. Il mondo delle minacce informatiche negli ultimi anni si è evoluto dal caro e vecchio virus ad una vera e propria economia del Cyber Crimine parallela, dove gli attacchi vengono venduti su piattaforme e-commerce e con modalità che ricalcano quelle del Software as a Service, il Cyber Crime "as a Service".
Con la NIS2 il management deve assumere un ruolo attivo nelle strategie aziendali sulla cybersicurezza
La NIS2 ha sicuramente rivoluzionato non solo l’approccio alla protezione aziendale della sicurezza informatica, ma soprattutto l’organizzazione delle aziende. Ad esempio, e per tutti, gli organi di amministrazione e controllo non possono più limitarsi a delegare la c.d. cybersicurezza alle funzioni IT, ma devono assumere un ruolo attivo nella definizione delle strategie di protezione e resilienza.
Concorso per l'assunzione di 90 laureati all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
L’Agenzia per la cybersicurezza è alla ricerca di 90 esperti con lauree in discipline tecnico scientifiche per perseguire le finalità istituzionali e la mission dell’ACN.
Galleria Video
Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv
Cerca Delegato

