Concorso per l'assunzione di 90 laureati all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
L’Agenzia per la cybersicurezza è alla ricerca di 90 esperti con lauree in discipline tecnico scientifiche per perseguire le finalità istituzionali e la mission dell’ACN.

Sono molteplici le competenze ricercate: cloud ed edge computing, sistemi di telecomunicazione di nuova generazione e di Intelligenza Artificiale, ispezioni di cybersicurezza e gestione del rischio, crittografia, valutazione della sicurezza e di certificazione di sistemi e componenti OT e ICT, gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca, gestione e realizzazione di progetti IT, data analysis. (Vedasi locandina)
Dopo i recenti bandi di concorso per l’assunzione di 27 Assistenti e 24 Coordinatori, di cui ben 18 con competenze ICT destinati a rinforzare, entro l’anno, le fila dello CSIRT Italia, l’Agenzia, grazie al fattivo supporto di Formez, prosegue con una nuova iniezione di talenti chiamati al potenziamento delle risorse destinate alla sicurezza cyber nazionale.
È possibile candidarsi online attraverso il portale InPA, autenticandosi con l’identità digitale entro le ore 18:00 dell’11 settembre 2025.
“Credo sia importante sottolineare il lavoro che stiamo svolgendo per portare in Agenzia forza lavoro, rafforzandone la struttura organica. Con l’indizione del concorso per 90 laureati in materie STEM prosegue un impegno che ha già consentito l’ingresso in ACN di nuove leve, 45 giuristi, e che procede con la prossima immissione di 27 assistenti e 24 coordinatori”, commenta il Direttore generale Bruno Frattasi.
(Nella foto: Bruno Frattasi, Direttore Generale dell' Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)
“Assumere laureati in discipline tecnico scientifiche, con competenze in ambiti così nevralgici, ha una valenza che va anche oltre il semplice beneficio che ricava l’Agenzia. È, infatti, un messaggio che si dà circa l’importanza di investire nel capitale umano in un settore di rilievo strategico ed è, al tempo stesso, un preciso segnale verso i giovani talenti che potranno trovare nel loro Paese un’opportunità professionale di assoluto livello e prestigio. Investire su di loro significa dotare lo Stato delle competenze necessarie per costruire una resilienza sistemica sempre più robusta e affidabile, in grado di proteggere e rafforzare le nostre infrastrutture critiche” conclude il Direttore Frattasi.
Fonte: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale







