NEWS

Visualizza articoli per tag: cybersecurity

L’avvento dell’intelligenza artificiale e dell’Internet of Things ha posto la questione dei dati in una posizione di estrema priorità. Data la massiva raccolta di dati che avviene ogni giorno attraverso i dispositivi che utilizziamo quotidianamente, la sicurezza e la privacy sono diventate tematiche sempre più considerate; soprattutto dopo le numerose fughe di dati avvenute dai social networks come Meta e Clubhouse.

All’ultimo vertice Nato tenutosi a Bruxelles il 25 marzo 2022, con la partecipazione di Biden la guerra in Ucraina è stata ovviamente in primo piano. Questo ha portato il vertice a concentrarsi anche sui temi della cyber security che già avevano formato oggetto di una particolare attenzione al vertice del 2014, dando l’avvio alla cooperazione tra i Paesi Nato in tema di difesa dagli attacchi cyber e, per la UE, alla accelerazione e alla attuazione della Direttiva Nis, pezzo essenziale anche della difesa integrata cyber sia nel quadro europeo che in quello Nord Atlantico.

Etichettato sotto
Sabato, 29 Agosto 2020 08:21

Cosa è il 'cracking'?

Il cracking si riferisce alla pratica di bypassare le protezioni di un computer con intenti criminali. I cracker praticano attività illegali come rubare i numeri delle carte di credito, diffondere virus, distruggere file o raccogliere dati personali da rivendere. Per cracking si intende anche la violazione di sistemi informatici collegati ad Internet o ad un'altra rete, allo scopo di danneggiarli, di rubare informazioni oppure di sfruttare i servizi telematici della vittima (connessione ad Internet, traffico voce, sms, accesso a database etc).

Etichettato sotto
Domenica, 07 Febbraio 2021 08:31

Cosa è il 'credential stuffing'?

Con "credential stuffing" si intende una tecnica di attacco informatico che sfrutta credenziali rubate per ottenere i privilegi di accesso su vari siti, indipendentemente dal fatto che i siti su cui i malintenzionati provano ad effettuare il login, siano o meno stati oggetto di attacchi.

Etichettato sotto
Domenica, 02 Agosto 2020 09:37

Cosa è un 'keylogger'?

Con il termine anglosassone “key logger”, formato dal sostantivo “key” (tasto) e dal verbo “to log” (registrare su un diario), si fa riferimento a un “registratore di tasti”. Questi strumenti (software o hardware) permettono di registrare tutti i tasti premuti sulla tastiera di un computer, e quindi di registrare qualsiasi informazione inserita, come password, ricerche internet, e qualsiasi tasto che venga premuto sulle tastiere.

Etichettato sotto
Martedì, 21 Luglio 2020 09:16

Cosa si intende per 'Cybersecurity'?

Con il termine "cybersecurity" ci si riferisce a tutte quelle misure necessarie per difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dagli attacchi dannosi. È anche conosciuta come sicurezza informatica.

Etichettato sotto

Per favorire lo sviluppo di una cultura comune incentrata sulla sicurezza e sulla protezione dei dati, nasce cyber & privacy secsolutionforum 2023, che il 29 novembre debutterà a Verona, al Centro Congressi del Crowne Plaza Hotel.

Etichettato sotto

Giovedì 29 novembre ha fatto il proprio debutto a Verona il Cyber & Privacy Forum, giornata di formazione e aggiornamento nel segno della convergenza tra cybersecurity e data protection. Organizzato da Ethos Media Group con il patrocinio e la direzione scientifica di Federprivacy.

Etichettato sotto

È del 15 settembre la notizia dell'adozione, da parte della Commissione europea, della proposta di Regolamento europeo "on horizontal cybersecurity requirements for products with digital elements", già ridenominata Cyber Resilience Act. La proposta si inserisce nell'ambito della strategia comune in materia di cybersicurezza, che il legislatore europeo cura fin dal 2013, all'epoca della comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza su "un ciberspazio aperto e sicuro".

Etichettato sotto
Lunedì, 15 Ottobre 2018 11:06

Cybercrime, attacchi gravi in crescita del 31%

La curva dei crimini informatici non ha ancora iniziato il suo tratto discendente. Anzi: dopo il 2016 e 2017, già etichettati come gli anni peggiori, l'anno in corso, con 730 attacchi gravi registrati e analizzati, pari a una crescita del 31% rispetto al semestre precedente, si appresta a battere il primato. Ci sono anche crimini informatici che hanno messo a segno percentuali di crescita a tre cifre, per esempio nel settore auto motive (+200%), e le tecniche, nella maggior parte dei casi, sono alla portata di tutte le tasche dei cyber criminali. È, infatti, il malware semplice, cioè un prodotto a costi decrescenti, il vettore di attacco più utilizzato (40% del totale).

Etichettato sotto
Pagina 3 di 16

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy