Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
40esima conferenza mondiale dei garanti: Buttarelli, “intelligenza artificiale nuova frontiera. Linee guida in arrivo”
La quarantesima conferenza mondiale dei garanti per la Privacy si svolgerà dal 22 al 26 ottobre a Bruxelles, ospitando delegazioni da 81 Paesi. La sfida che ha contraddistinto le ultime edizioni dell’appuntamento è quella di tentare di adottare un approccio più “pratico” e meno “teorico”, fornendo un contributo sui temi d’attualità.
App per "sole ragazze": se sei donna non lo può decidere l’intelligenza artificiale
Si chiama Giggle, l’app tutta al femminile che promette di mettere in collegamento, in maniera sicura, donne con donne che condividano gli stessi interessi, che vogliano fare lo stesso viaggio o semplicemente condividere, al riparo da rischi al maschile, un passaggio per il lavoro. Buona l’intenzione, utile l’idea, indovinata la campagna di marketing. C’è, però, un “ma”.
Attenzione agli amici che avete sui social, l'algoritmo potrebbe farvi bocciare la richiesta di prestito online
Per chi deve ricorrere ad un finanziamento, pare proprio che si stia avviando verso il tramonto l'epoca della burocrazia fatta di buste paga e dichiarazioni dei redditi da presentare insieme ad altra documentazione con le varie lungaggini che ancora comportano le procedure tradizionali prima di ottenere risposta dall'istituto di credito a cui ci si rivolge.
Big data e algoritmi, dal Gdpr il salvagente agli utenti del web
Codici di condotta, diritto di opposizione contro lo strapotere degli algoritmi e portabilità dei dati grezzi (che sono ricalcolati dalle macchine e vanno a comporre masse enorme di informazioni): è la trilogia delle tutele contro i pericoli dei big data messa in campo dal regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679 (Gdpr), illustrata nell'indagine conoscitiva appunto sui big data, condotta congiuntamente dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato e dal Garante per la protezione dei dati personali.
Big Data, il problema della profilazione e della dispersione dei dati personali
Il termine big data ("grandi masse di dati" in inglese), o megadati, indica genericamente una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore o conoscenza. Il termine è utilizzato in riferimento alla capacità di analizzare ovvero estrapolare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, allo scopo di scoprire i legami tra fenomeni diversi (ad esempio correlazioni) e prevedere quelli futuri.
Brillo, il robot napoletano che chiacchera con i clienti e prepara i cocktail tra automazione del lavoro e privacy
Nel continuo progresso verso l’automazione di un sempre maggior numero di lavori (basti pensare agli esperimenti di Amazon con i propri magazzini o a quelli di Google con il taxi che si guida da solo), un’iniziativa che di recente ha fatto parlare di sé è quella di “BRILLO” (Bartending Robot for Interactive Long-Lasting Operations), il robot-barista nato da un progetto dell’Università Federico II di Napoli.
Celebrazioni per i 25 anni del Garante a Torino. Ghiglia: 'Umanizzare la tecnica e non macchinizzare l’uomo'
Nello splendido Salone delle Guardie Svizzere a Palazzo Reale, il 4 luglio si è tenuto a Torino il Convegno “La protezione dei dati: da 25 anni la bussola del futuro” organizzato in occasione delle celebrazioni per i 25 anni dell’Autorità Garante.
ChatGPT sarà pure intelligente ma di calcio non ci capisce tanto
Negli ultimi tempi ChatGpt ha acceso i riflettori sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale, e in effetti l’assistente virtuale conversazionale sviluppato da OpenAI sta affascinando milioni di utenti per la sua capacità di comprendere e generare il linguaggio naturale in modo molto simile a quello umano. Se ChatGpt è effettivamente in grado di comporre testi complessi, rispondere a una vasta gamma di domande e fornire informazioni su fatti storici, cultura popolare, temi scientifici e tecnologici, dall'altra parte man mano che gli utenti vi prendono dimestichezza e lo testano sui vari argomenti emergono anche delle evidenti limitazioni, compresa quella che nello sport più seguito dagli italiani non sembra azzeccarci più di tanto, e in molti casi non pare neanche troppo aggiornato.
Commissione Europea, proposta di regolamento sull'Intelligenza Artificiale
Mercoledì 21 aprile 2021 la Commissione europea ha consegnato una proposta di regolamento sull'Intelligenza Artificiale. L'iniziativa si inserisce in un contesto di grande fermento a livello non soltanto dell'Unione ma anche del Consiglio d'Europa (ove è stato costituito un comitato ad hoc sull'Intelligenza Artificiale, il CAHAI) in cui da tempo la tematica forma oggetto di ampio dibattito tra attori istituzionali e stakeholders.
Consiglio UE: vietati i sistemi di intelligenza artificiale che creano la cittadinanza a punti
Vietata l'intelligenza artificiale che crea la cittadinanza a punti. Sarà proibito implementare quei sistemi che valutano o classificano le persone in base ad un comportamento sociale in molteplici contesti o caratteristiche personali. Ad esempio, non potranno essere implementati sistemi di IA che valutano se un cittadino implementa comportamenti virtuosi da cui ne consegue un premio, al contrario se commette atti negativi potrà essere discriminato. Il Consiglio europeo ha adottato il 6 dicembre scorso la sua posizione comune relativa alla normativa sull'intelligenza artificiale.
Galleria Video
Caffè Privacy: il consenso
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
eduardmeligrana RT @Federprivacy: A marzo chi si iscrive come socio #Federprivacy e coloro che rinnovano la propria iscrizione attivando l'offerta del mese…
mauriziocori1 RT @Federprivacy: L'Italia recepisce in via definitiva la direttiva sul whistleblowing, dlgs in vigore a partire dal 15 luglio 2023 https:/…
Federprivacy Rafforzati divieto di ritorsione e tutela dell’identità dei whistleblower https://t.co/9XWpRyARZb https://t.co/jWU19cISdZ
massimo_tw RT @Federprivacy: Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali degli…
Federprivacy Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali… https://t.co/lt9y1UVa8A
Federprivacy EDPS: attenzione a non interferire col diritto alla privacy nelle statistiche sulla popolazione… https://t.co/PtBQPFTth5
Federprivacy Il regolamento della Banca d’Italia sulla gestione degli esposti: un’intelligente applicazione del GDPR… https://t.co/ir0gDHjAm5
Federprivacy Attacco hacker alla Ferrari, nel mirino i dati sensibili di migliaia di clienti Vip https://t.co/wDTTnTZpk5 https://t.co/mTzheZOykY
Federprivacy Lo psichiatra Paolo Crepet al Privacy Day Forum https://t.co/60AFSttUIW https://t.co/9kOBqUKI8r
Federprivacy Data Protection Officer da 42 euro al mese tutto compreso https://t.co/gEAcyM3ePr https://t.co/viSFBdKsou
ptrapani RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
comellini_it La prima linea di difesa dalle minacce esterne per proteggere informazioni e risorse da accessi non autorizzati https://t.co/khI9VlhZks
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Argomenti in evidenza