Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Antisindacale la condotta del datore di lavoro che rifiuta di consegnare ai sindacati l'informativa sui sistemi automatizzati digitali
È antisindacale la condotta della società di consegna cibo a domicilio che rifiuta di consegnare alla organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative l'informativa sull'utilizzo e il funzionamento dei sistemi automatizzati digitali introdotta dal decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022): con questa decisione il Tribunale di Palermo (ordinanza del 3 aprile 2023 RG 645/2023) lancia un segnale importante su un adempimento finora troppo sottovalutato da alcuni datori di lavoro.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
App per "sole ragazze": se sei donna non lo può decidere l’intelligenza artificiale
Si chiama Giggle, l’app tutta al femminile che promette di mettere in collegamento, in maniera sicura, donne con donne che condividano gli stessi interessi, che vogliano fare lo stesso viaggio o semplicemente condividere, al riparo da rischi al maschile, un passaggio per il lavoro. Buona l’intenzione, utile l’idea, indovinata la campagna di marketing. C’è, però, un “ma”.
Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'aviazione: i benefici secondo l'EASA
Come noto, l’Intelligenza Artificiale è parte integrante della strategia della Commissione Europea per la costruzione del mercato unico digitale. Un settore chiave dove l'IA può apportare benefici è la gestione del traffico aereo. Gli algoritmi di IA possono contribuire all'ottimizzazione delle rotte di volo, riducendo i ritardi e migliorando l'efficienza dei voli.
Approvato al Senato il DDL di delega al Governo sull'intelligenza artificiale
Il Senato italiano approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Il testo approvato è articolato in 26 articoli e conferisce delega al Governo per adottare, entro un anno, uno o più decreti legislativi per allineare la normativa nazionale all’AI Act europeo del 13 marzo 2024.
Approvato l’Artificial Intelligence Act: adesso inizia la vera sfida etica
L'intelligenza artificiale rappresenta uno degli sviluppi tecnologici più significativi e in rapida evoluzione del nostro tempo, con impatti profondi su economia, società, etica e diritto. L'Unione Europea ha assunto un ruolo pionieristico nell'affrontare queste sfide, elaborando il primo tentativo al mondo di regolamentazione dell'IA con l’ormai approvato Artificial Intelligence Act.
Articial Intelligence Act: dal 2 febbraio scatta lo stop per i sistemi vietati
L’AI Act, il regolamento europeo che affronta in modo specifico i rischi dell’IA e fornisce a sviluppatori e utilizzatori indicazioni sull’adozione di questa tecnologia, ha identificato alcune categorie di sistemi di IA considerati particolarmente pericolosi e che, a partire dal prossimo 2 febbraio 2025, saranno espressamente vietati.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Artificial Intelligence Act e Lavoro: la circolare del Sole 24 Ore
Il 13 marzo è stato approvato definitivamente dal Parlamento europeo il Regolamento sulla intelligenza artificiale, la prima legislazione al mondo che intende regolamentare normativamente l’Intelligenza artificiale. La circolare del Sole 24 Ore su Artificial Intelligence Act e rapporto di lavoro.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Artificial Intelligence Act e valutazione del rischio tra compliance e responsabilità sociale dell'impresa
Con la regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale (IA), il cd. AI Act, l'Unione Europea vuole acquisire il primato di aver introdotto nel proprio ordinamento una disciplina di tipo orizzontale di tale tecnologia. Se da una parte la compliance sarà una sfida per le aziende, vi saranno però anche molte opportunità.
Artificial Intelligence Act, con il voto del Coreper il tempo dei cambiamenti è finito
Con il voto del Coreper del 2 febbraio 2024 gli Stati membri dell'UE hanno approvato formalmente e definitivamente il testo dell'AI ACT concordato dal trilogo del 6 dicembre 2023 . I prossimi passaggi procedurali, ovvero l'approvazione da parte del Parlamento Europeo e la successiva pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale, appaiono ora passaggi evidenti o meramente formali.
Attacchi di poisoning, attenzione all’avvelenamento dei dati
Il data poisoning consiste in una minaccia alla sicurezza dei sistemi di Intelligenza artificiale (IA) riferito alle componenti di Machine Learning (ML): una modifica “malevola” dei dati di addestramento (training data set) di tali componenti può generare una distorsione dei risultati prodotti dal sistema in favore degli obiettivi perseguiti dall’attaccante.
Galleria Video
Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
Cerca Delegato

