Visualizza articoli per tag: punti di vista
App per "sole ragazze": se sei donna non lo può decidere l’intelligenza artificiale
Si chiama Giggle, l’app tutta al femminile che promette di mettere in collegamento, in maniera sicura, donne con donne che condividano gli stessi interessi, che vogliano fare lo stesso viaggio o semplicemente condividere, al riparo da rischi al maschile, un passaggio per il lavoro. Buona l’intenzione, utile l’idea, indovinata la campagna di marketing. C’è, però, un “ma”.
Come approcciare la sicurezza dei dati post-pandemia
Sono passati più di sei mesi da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il Covid-19 come pandemia. Da allora, il nostro modo di vivere e di lavorare è sicuramente stato trasformato. E uno dei settori che sicuramente ha avvertito di più questo cambiamento è stato quello della Cyber Security. Un cambiamento forzato dalla distribuzione forzata dei lavoratori in remoto.
È imparziale un Giudice “amico” su Facebook?
Il Giudice deve essere imparziale, equidistante tra le parti. È un principio universale del giusto processo declinato in maniera diversa in tutti gli ordinamenti dei Paesi democratici. E, naturalmente, se il Giudice chiamato a decidere una causa è amico di una delle parti tale imparzialità va a farsi benedire o, almeno, l’apparenza è che tale imparzialità vada a farsi benedire e tanto basta per minare alla radice la credibilità del giudice e con esso del giudizio.
Educare alla privacy nel contesto della diffusione della cultura digitale
Stante all’ultimo rapporto “Digital Economy and Society Index 2019 (DESI 2019)”, l’Italia si colloca al 24simo posto (su 28 paesi membri dell’Unione Europea, prima della Brexit) in materia di digitalizzazione; ciascun paese é valutato in base al valore di cinque indicatori che contribuiscono a determinarne la posizione in “classifica”. L’indicatore n.2 fa riferimento al “Capitale umano” ed è suddiviso in due sotto-indici: “competenze digitali di base" e "competenze avanzate in ICT”. Rispetto a questo indice, l’Italia si colloca al 26simo posto in classifica, prima delle ultime due, Romania e Bulgaria.
Emergenza Coronavirus, un gruppo di lavoro di 74 esperti per decidere la sorte dei nostri dati?
Sono cresciuto nell’erronea convinzione che nei casi di emergenza occorra snellire i processi decisionali. Un comandante, qualche stretto collaboratore con specifiche comprovate competenze, il coraggio di assumersi le responsabilità, la capacità di sopportare le conseguenze di eventuali errori. Nelle condizioni di necessità e di urgenza un manipolo di soggetti deve capire, scegliere, decidere. Li si dovrebbe contare sulle dita di una mano, pochi, pochissimi, quasi fossero supereroi.
E’ la privacy il nuovo cavallo di battaglia contro il calo di fiducia degli utenti
Secondo l’ultimo rapporto rilasciato da OpSec sul barometro delle abitudini di consumo che ha coinvolto 2.600 utenti nel mondo, nel 2020 il 64% dei clienti che hanno subìto una violazione dei propri dati personali affermano di aver perso la fiducia nel brand da cui avevano comprato, e nel 28% dei casi non vogliono più fare acquisti da quell’azienda, mentre il 55% dei consumatori intervistati sono convinti che le società di e-commerce non stanno facendo abbastanza per proteggere i dati personali dei clienti. Secondo l’osservatorio di Federprivacy, una delle principali cause della crescente diffidenza nei confronti del mercato digitale è la scarsa trasparenza di siti web ed app, che spesso ricorrono a vari espedienti e ai cosiddetti “dark pattern” per indurre gli utenti a rinunciare alla loro privacy.
Garante europeo: privacy ai tempi del Covid-19, richiamo cruciale sul principio di necessità
Dal Garante Europeo della protezione dei dati (Edps, European data protection supervisor) arrivano utili strumenti per l’attività del responsabile della protezione dei dati e del consulente della privacy. La relazione annuale per il 2019 dell’Edps mette in fila, a consuntivo, una serie di strumenti che vanno al di là degli stretti compiti istituzionali del Supervisor europeo (garantire che le istituzioni e gli organi dell'UE rispettino il diritto protezione dei dati) e sfociano in veri e propri tool per chi deve applicare la protezione dei dati in azienda e negli enti pubblici.
Gli esperti di protezione dati e le preoccupazioni per l’app Immuni
“La privacy è come la democrazia, un mito”, è un’allusione che ciclicamente si ripropone ogni volta che i fatti spingono questi due concetti – democrazia e privacy – al loro limite, oltre il quale c'è il pericolo per le libertà dei cittadini. A questo giro tocca alla privacy e il tono un po' disfattista della battuta andrebbe declinato in favore del Covid-19, ulteriore occasione per “lasciare a terra” una fetta del diritto alla protezione dei nostri dati personali.
Il Gdpr rappresenta una ulteriore opportunità per la digitalizzazione dei trattamenti
Una lettura del Regolamento UE 2016/679 tradizionale e “privacy oriented” rischia di compromettere lo sforzo fatto dal legislatore nella direzione della digitalizzazione e dello scambio di dati all’interno dell’Unione. Il Regolamento è molto chiaro: in virtù della rapidissima evoluzione tecnologica, è richiesto che il quadro normativo relativo alla protezione dei dati personali risulti “più solido e coerente […], data l’importanza di creare il clima di fiducia che consentirà lo sviluppo dell’economia digitale in tutto il mercato interno”.
La privacy è un cantiere ancora aperto, ma l'accountability ci lascia con il cerino in mano
La privacy è un cantiere ancora aperto. Anzi, non sono state ancora completate le fondamenta. Si potrà ribattere che tempo ce n’è e che non ci sono termini perentori da rispettare. Ma è oggettivo che il RGPD è del 2016, che è diventato operativo nel 2018 ed altrettanto incontestabile è che non ci sono ancora le previste regole ad hoc, ad esempio, per la sanità o per le piccole e medie imprese.
Galleria Video
Pubblicità su misura in televisione con la "Addressable TV", occhio alla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
EdizioniTab Oggi alle 17 presentazione del nostro #libro “Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale”!… https://t.co/Mn0iIkLo95
Federprivacy Oggi in diretta streaming la presentazione del libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digit… https://t.co/egVKB8mLrp
DanPer011 @estatheitalia @Federprivacy @estatheitalia in Spagna please!! Io porto qualcuna cosa che vuoi volete dalla Spagna
matteoriso RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
AntisecItalia @arturodicorinto @Federprivacy Neanche di TikTok ci possiamo più fidare... #Tiktokchiudiibattenti
alefavapress #dad studenti spiati e rischio dati personali in paesi terzi non ue https://t.co/lbaU1ixit3 via @Federprivacy
Federprivacy Proctoring & Privacy: un’eccessiva risposta informatica ad un problema analogico? https://t.co/I0xT35X0h9 https://t.co/EmxNWrXvwu
Federprivacy Oltre 10.000 riviste omaggio per la diffusione della cultura della privacy https://t.co/99NcgPuHkJ
giorgiotablet RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
arturodicorinto Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti… https://t.co/DfBjeZHOMf
arturodicorinto Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari - Federprivacy… https://t.co/z3DvYxBMiT
Federprivacy Attesa per l'operatività delle class action, ma sorgono già problemi di interpretazione e sovrapposizione… https://t.co/m5gAjWqwFB
LServicesrl RT @Federprivacy: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti https:…
davidemontanaro RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
RoccoPanettaIT RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
DPO_EU RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
ppalmesano 😱La storia di oggi: Facebook, la class action e il rimborso. #riconoscimentofacciale #datibiometrici https://t.co/L3mgaKQ7Nc
nextbit_srl Verrà spedita gratuitamente non solo a tutti gli associati; ma anche a tutti coloro che ne fanno richiesta tramite… https://t.co/Py7v3STSuO
Argomenti in evidenza