Visualizza articoli per tag: punti di vista
App per "sole ragazze": se sei donna non lo può decidere l’intelligenza artificiale
Si chiama Giggle, l’app tutta al femminile che promette di mettere in collegamento, in maniera sicura, donne con donne che condividano gli stessi interessi, che vogliano fare lo stesso viaggio o semplicemente condividere, al riparo da rischi al maschile, un passaggio per il lavoro. Buona l’intenzione, utile l’idea, indovinata la campagna di marketing. C’è, però, un “ma”.
Attenzione a seguire l'esempio dei vip: tuteliamo privacy e salute sui social
Gli ultimi casi sono stati quelli dell’attrice Jade Pinkett, che si è mostrata ai suoi followers con la testa rasata facendo “coming out” del problema di alopecia che la affliggeva, e del rapper Fedez che ha condiviso sui social, prima la scoperta della sua malattia, poi la foto postoperatoria con la cicatrice all’addome. Ma gli esempi sono innumerevoli: dal cancro alla gola di Michael Douglas, alla psoriasi di Kim Kardashian, dalla fibromialgia di Lady Gaga alla mastectomia preventiva di Angelina Jolie. Il tema è scivoloso, tocca corde delicate, che hanno a che fare con la nostra identità più profonda, valori, credenze, codici comportamentali profondamente diversi.
Attività di telemarketing più costose per le aziende, ma anche meno efficaci
Apparentemente è una cosa semplice: chi non vuole ricevere chiamate telefoniche da qualcuno che cerca di vendergli qualcosa, iscrive il suo numero di telefono nell’apposito Registro pubblico delle opposizioni (Rpo) e così si mette al riparo dagli scocciatori. Di fatto le cose sono un po’ più complesse, tanto è vero che una legge (la n. 5 del 2018) approvata più di quattro anni fa diventerà operativa, forse, nel luglio 2022.
Come approcciare la sicurezza dei dati post-pandemia
Sono passati più di sei mesi da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il Covid-19 come pandemia. Da allora, il nostro modo di vivere e di lavorare è sicuramente stato trasformato. E uno dei settori che sicuramente ha avvertito di più questo cambiamento è stato quello della Cyber Security. Un cambiamento forzato dalla distribuzione forzata dei lavoratori in remoto.
Dal Data Protection Officer al manager dei dati: come deve cambiare il ruolo chiave del Gdpr anche nel quadro di un suo costante aggiornamento professionale
Come abbiamo detto più volte anche nelle pubblicazioni di Federprivacy, l’Unione Europea è impegnata ormai da anni in una sfida a tutto campo per conquistare la sovranità digitale e competere a livello globale con gli ecosistemi USA e Cina. È ovvio però che in questo quadro la figura del DPO, pur senza che il GDPR sia modificato, è destinata a cambiare.
Data Act: la rivoluzione della portabilità di tutti i dati
Il 23 febbraio la Commissione Europea ha presentato il Data Act, la proposta di un regolamento europeo che consenta a cittadini ed imprese di esercitare maggior controllo su tutti quei dati, personali e non, che generiamo ogni giorno. Si tratta di un altro tassello nella strategia digitale europea presentata da Bruxelles nel 2020.
È cambiato il concetto di privacy (e forse irreversibilmente)
Durante il periodo più acuto della pandemia e ancora in questi giorni si è sviluppato nel nostro Paese e nel mondo un ampio e acceso dibattito sulla possibilità di utilizzare nelle fasi post-lockdown delle app di tracciamento cioè sistemi di rete che possono identificare i contatti con possibili portatori del virus. Al di là delle problematiche giuridiche relative alla procedura di attuazione le questioni più spinose attengono al merito e si ricollegano al grande tema della tutela della privacy.
È imparziale un Giudice “amico” su Facebook?
Il Giudice deve essere imparziale, equidistante tra le parti. È un principio universale del giusto processo declinato in maniera diversa in tutti gli ordinamenti dei Paesi democratici. E, naturalmente, se il Giudice chiamato a decidere una causa è amico di una delle parti tale imparzialità va a farsi benedire o, almeno, l’apparenza è che tale imparzialità vada a farsi benedire e tanto basta per minare alla radice la credibilità del giudice e con esso del giudizio.
E' possibile investire nell'intelligenza artificiale e proteggere i dati dei cittadini?
L'Europa vuole essere leader nella rivoluzione dell'intelligenza artificiale (IA). Un'ambizione che contrasta con la volonta' dell'Ue di proteggere il diritto alla privacy, perche' l'IA si basa proprio sulla disponibilita' dei dati. Un nuovo regolamento europeo punta a rendere compatibili i due obiettivi, ma non risolve la questione, secondo un'esperta dell'argomento.
Educare alla privacy nel contesto della diffusione della cultura digitale
Stante all’ultimo rapporto “Digital Economy and Society Index 2019 (DESI 2019)”, l’Italia si colloca al 24simo posto (su 28 paesi membri dell’Unione Europea, prima della Brexit) in materia di digitalizzazione; ciascun paese é valutato in base al valore di cinque indicatori che contribuiscono a determinarne la posizione in “classifica”. L’indicatore n.2 fa riferimento al “Capitale umano” ed è suddiviso in due sotto-indici: “competenze digitali di base" e "competenze avanzate in ICT”. Rispetto a questo indice, l’Italia si colloca al 26simo posto in classifica, prima delle ultime due, Romania e Bulgaria.
Galleria Video
Pubblicità su misura in televisione con la "Addressable TV", occhio alla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Federprivacy #Irccs: ampio #consenso informato al trattamento dei #datipersonali per le finalità di #ricerca scientifica… https://t.co/onrTPGwsFy
Federprivacy #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto… https://t.co/z4E7veZX07
Federprivacy Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera @CroatianData… https://t.co/YyPVwT5BoU
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy https://t.co/…
Federprivacy #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy… https://t.co/ESybEgcirw
Federprivacy Garante #Privacy: no a diffusione di foto lesive della #dignità da parte delle questure. Sanzionato il Ministero de… https://t.co/nOI5TTGL4x
Federprivacy #Whistleblowing senza #privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica che gestiva il servizio… https://t.co/8M5pyHb7aO
giorgiotablet Può essere consentito riprendere le forze di polizia impegnati in operazioni di controllo o presenti in manifestazi… https://t.co/sDLmLL2T7v
Federprivacy La ISO/IEC #27701:2019: la lettura della norma sulla gestione della #privacy attraverso le ricorrenze… https://t.co/o5QpH2ECc9
Federprivacy #Marketing: recenti decisioni della #Cassazione, pronunce del #GarantePrivacy, e #RegistroOpposizioni… https://t.co/dwduDWE6Sj
Argomenti in evidenza