Visualizza articoli per tag: algoritmi
Attenzione agli amici che avete sui social, l'algoritmo potrebbe farvi bocciare la richiesta di prestito online
Per chi deve ricorrere ad un finanziamento, pare proprio che si stia avviando verso il tramonto l'epoca della burocrazia fatta di buste paga e dichiarazioni dei redditi da presentare insieme ad altra documentazione con le varie lungaggini che ancora comportano le procedure tradizionali prima di ottenere risposta dall'istituto di credito a cui ci si rivolge.
Big data e algoritmi, dal Gdpr il salvagente agli utenti del web
Codici di condotta, diritto di opposizione contro lo strapotere degli algoritmi e portabilità dei dati grezzi (che sono ricalcolati dalle macchine e vanno a comporre masse enorme di informazioni): è la trilogia delle tutele contro i pericoli dei big data messa in campo dal regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679 (Gdpr), illustrata nell'indagine conoscitiva appunto sui big data, condotta congiuntamente dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato e dal Garante per la protezione dei dati personali.
Garante Privacy: più cautele nell’uso dell’algoritmo per individuare i pazienti a rischio
Il tema della medicina d'iniziativa - in sintesi, un modello assistenziale di gestione delle malattie croniche che punta sulla prevenzione attraverso l'analisi dei big data e l'uso dell'intelligenza artificiale - era già stato affrontato dal Garante nel parere reso lo scorso maggio alla medesima Provincia su un disegno di legge, poi divenuto legge. Già in quell'occasione l'Autorità aveva ritenuto che l'articolo del d.d.l, con il quale la Provincia intendeva introdurre una idonea base normativa per consentire il trattamento dei dati sanitari a fini di medicina d'iniziativa, presentasse numerose criticità.
Il titolare del "codice sorgente" dell'algoritmo è controinteressato all'accesso agli atti concorsuali computerizzati
L'ideatore dell'algoritmo relativo a una procedura di concorso pubblico va qualificato parte controinteressata all'ostensione, potendo questi, in caso di esibizione, vedere compromesso il proprio diritto a mantenere segreta la regola tecnica in cui si sostanzia la propria creazione.
L'utilizzo dell'algoritmo per monitorare l'assenteismo dei dipendenti viola il Gdpr
Usare un algoritmo per profilare in modo automatizzato le assenze dei dipendenti viola la loro privacy, ed espone il datore di lavoro alle sanzioni del Gdpr. Lo ha stabilito il Commissario per la protezione dei dati personali di Cipro, imponendo sanzioni per 82.000 euro a tre società che operano nel settore delle crociere.
Uno studio getta ombre sull’algoritmo di Uber: «prezzi più alti ai viaggiatori di colore»
Un recente studio della George Washington University, che nell’arco di circa un anno ha analizzato oltre 100 milioni di viaggi a Chicago, getta nuove ombre su Uber e Lyft sostenendo che gli algoritmi utilizzati dalle app delle note società di trasporto penalizzerebbero i passeggeri di colore applicando loro prezzi più alti. Dai primi risultati dello studio accademico condotto negli Usa, emerge infatti che le compagnie di trasporto passeggeri addebiterebbero tariffe maggiorate per le corse nella città dell’Illinois se la destinazione o il punto di raccolta ha una maggiore concentrazione di residenti non bianchi, o dove vi sono meno persone con un elevato livello di istruzione.
‘Licenziati da un algoritmo e senza possibilità di difendersi’, autisti fanno causa ad Uber
Come riporta la BBC alcuni autisti inglesi accusano Uber di aver usato algoritmi di “licenziamento-robotico” per licenziarli. Gli autisti licenziati hanno impugnato i provvedimenti di recesso dinanzi ai tribunali olandesi - dove Uber conserva i dati – contestando la violazione dell’art. 22 del Gdpr da parte di Uber per aver utilizzato un algoritmo al fine di licenziarli.
Galleria Video
Seminario 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi'
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
maxmontanile RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy Il nuovo numero di Privacy News dedicato alla trasparenza sul web. Diffusione gratuita di 10.000 riviste… https://t.co/p9PFegK7KP
StrandAdvisory RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy Semplificazione degli adempimenti privacy per le pmi ancora in stand-by https://t.co/X1Gfiz1yLV https://t.co/3EXYpvxDeQ
IstitutoPrivacy RT @Federprivacy: Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini https://t.co/hodKXZZ1x2 htt…
Federprivacy Rapporto @Clusit attacchi hacker + 12% rispetto allo scorso anno, uno su dieci sfrutta il tema Covid-19… https://t.co/nIwCMFK6s6
lucabolognini RT @Federprivacy: Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini https://t.co/hodKXZZ1x2 htt…
Federprivacy Intercettazioni inutilizzabili se mancano i verbali https://t.co/P7si3cwTHH https://t.co/ly9PjzZxm5
Federprivacy Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini… https://t.co/zDVHVf10Qa
Federprivacy Tutela della reputazione on line, risponde il blogger che non cancella https://t.co/xSZ6xC1xHG https://t.co/tbpYWWk0bP
marioio2012 RT @Federprivacy: 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso https://t.co/OyP7gS1J4…
Federprivacy Cassazione, comunicare l’iban può costituire una violazione della privacy https://t.co/H5bNjY9dXt https://t.co/reKR3ihN35
Federprivacy A marzo in omaggio il libro “Il Data Protection Officer tra regole e prassi” con l'offerta del mese… https://t.co/xD7hSduCM0
Federprivacy Contestazioni di violazioni della privacy? la strategia di difesa in tre mosse https://t.co/enHeQydGiR https://t.co/epYIcspOIM
Federprivacy Covid-19: Garante Privacy, no a ‘pass vaccinali’ per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazional… https://t.co/6OEUvgB3aU
Federprivacy Gdpr, perimetro delle sanzioni da zero a cifre esorbitanti che apre le porte all'indefinito senza garanzie… https://t.co/66w8J7y26C
Federprivacy Iniziata la 63esima edizione del Master Privacy Officer Smart con la lezione dell'Avv.Antonio Ciccia Messina https://t.co/KGkCnT1doq
giorgiotablet 'Data Protection Officer l'impianto normativo dedicato alla regolamentazione del #DPO presenta numerosi nodi che no… https://t.co/9VnusBXkZB
Argomenti in evidenza