NEWS

L'Amministratore di condominio e le criticità della conservazione dei dati per il rispetto del Gdpr

Uno degli aspetti spesso trascurati, ma centrali nella gestione privacy del condominio, è la corretta conservazione della documentazione. Le Linee guida 2025 del Garante per la protezione dei dati personali intervengono in modo puntuale su questo punto, chiarendo tempi, criteri e limiti entro cui amministratori e condòmini devono operare, con l’obiettivo di garantire il rispetto del principio di «limitazione della conservazione» previsto dall’articolo 5, paragrafo 1, lettera e) del Gdpr.


Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Licenziamento dopo il whistleblowing: spetta al datore di lavoro dimostrare che non è un atto ritorsivo
Next Phishing, la banca deve informare il cliente sulle nuove tecniche d'inganno e aggiornare i sistemi di sicurezza

Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy